Primo intervento della Corte di Giustizia sul procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento

di lettura

Il procedimento europeo di ingiunzione di pagamento è stato oggetto della prima sentenza della Corte di Giustizia che precisa alcuni aspetti del procedimento. 

Image

Cogliamo l’occasione per offrire alcuni suggerimenti per recuperare un credito sorto nell’ambito di transazioni commerciali intracomunitarie.

Procedimento europeo di ingiunzione di pagamento

Con il Regolamento (CE) n. 1896/2006, applicabile dal 2008, è stato istituito il procedimento europeo di ingiunzione di pagamento, che avrebbe quale obiettivo quello di semplificare e sveltire le controversie transfrontaliere intracomunitarie in materia civile e commerciale per crediti pecuniari di specifico importo ed esigibili.

Per “controversie transfrontaliere” si intendono le controversie nelle quali almeno una delle parti abbia il domicilio o risieda abitualmente in uno Stato membro, ad eccezione della Danimarca, diverso da quello ove si trova il giudice a cui si propone la domanda determinato sulla base delle norme comunitarie, con particolare riferimento a quelle stabilite nel Regolamento (CE) n. 44/2001.

Il creditore presenta tale domanda di ingiunzione di pagamento europea completando semplicemente i campi di un modulo prestampato allegato al Regolamento. La domanda può essere presentata anche senza l’ausilio di un avvocato (il medesimo Regolamento contiene una guida alla compilazione del modulo). 

In caso di accoglimento della domanda, il giudice emette senza ritardo un’ingiunzione di pagamento europea, di norma entro trenta giorni, unicamente sulla base delle informazioni fornite dal creditore.

L’ingiunzione così pronunciata deve essere successivamente notificata al debitore che può presentare, anche senza l’ausilio di un avvocato, un’opposizione al giudice che l’ha emessa, mediante l’invio di un modulo prestampato allegato al Regolamento, senza peraltro essere tenuto a precisare le ragioni della contestazione. Va da sé che la facilità con cui il debitore può effettuare l’opposizione (almeno in prima battuta) rappresenta uno degli aspetti più problematici dell’utilizzo dello strumento di cui si discute.

  • Se il debitore si oppone all’ingiunzione di pagamento europea, su richiesta del creditore il procedimento prosegue con un processo ordinario innanzi al giudice che ha emesso l’ingiunzione.
  • Se invece il debitore non presenta alcuna opposizione, l’ingiunzione acquista definitivamente efficacia esecutiva, poiché il Regolamento (CE) n. 1896/2006 ha soppresso il cosiddetto exequatur (l’ingiunzione di pagamento europea è riconosciuta ed eseguita negli altri Stati membri senza bisogno di una dichiarazione di esecutività e senza che sia possibile opporsi al suo riconoscimento).

La procedura di esecuzione è disciplinata dal diritto nazionale dello Stato membro nel quale si deve procedere all’esecuzione forzata.

Sentenza della Corte di Giustizia (causa C-215/11)

Considerata la novità che il procedimento europeo di ingiunzione di pagamento ha rappresentato per gli operatori economici e giuridici in ambito comunitario, il 13 dicembre 2012 è intervenuta la prima sentenza della Corte di Giustizia su questo tema nella causa C-215/11 (Iwona Szyrocka vs. SiGer Tecnologie GmbH), che precisa alcuni aspetti poco chiari di tale procedimento.

Il caso che ha originato detta sentenza riguardava una cittadina polacca che, nel 2011, aveva presentato innanzi ad un Tribunale del suo Stato una domanda d’ingiunzione di pagamento europea nei confronti di una società avente sede in Germania. Nella richiesta, tuttavia, l’importo preteso non era stato indicato nella valuta nazionale, ma in Euro. Inoltre era stata domandata la corresponsione degli interessi sino al saldo effettivo della somma capitale ed erano insorte questioni sulla determinazione delle spese legali.

Il Tribunale polacco adito chiedeva dunque un’interpretazione del Regolamento (CE) n. 1896/2006 alla Corte di Giustizia, che ha affermato in proposito i seguenti principi:

1) Il Regolamento (CE) n. 1896/2006 disciplina in modo esauriente i requisiti che la domanda di ingiunzione di pagamento deve rispettare. Il giudice nazionale può liberamente determinare l’importo delle spese di giudizio sulla base delle modalità previste dalla sua legislazione nazionale, purché tali modalità non siano meno favorevoli rispetto a quelle relative a situazioni analoghe assoggettate al diritto interno e non rendano in pratica impossibile o eccessivamente difficile l’esercizio dei diritti conferiti dalla legislazione dell’Unione europea.

2) Il  Regolamento (CE) n. 1896/2006 non osta a che il creditore richieda, nell’ambito della domanda di ingiunzione europea, gli interessi per il periodo di tempo intercorrente tra il giorno della loro esigibilità e la data di pagamento del capitale.

3) Qualora sia ingiunto al debitore il pagamento degli interessi maturati sino al saldo effettivo della somma capitale, il giudice nazionale può liberamente determinare le modalità concrete per compilare il modulo d’ingiunzione di pagamento europea allegato al Regolamento (CE) n. 1896/2006, purché il modulo in tal modo compilato consenta al debitore:

  • di distinguere senza dubbio alcuno la decisione a tenore della quale egli deve corrispondere gli interessi maturati fino alla data del pagamento del capitale
  • d’identificare chiaramente il tasso d’interesse, nonché la data a partire dalla quale tali interessi sono richiesti.

In conclusione, i principi enunciati dalla Corte di Giustizia (relativi, come si è visto, ai requisiti che deve rispettare la domanda di ingiunzione di pagamento europea, alla determinazione dell’importo delle spese di giudizio ed alla possibilità per il creditore di richiedere gli interessi sino alla data di pagamento del capitale) hanno contribuito a chiarire alcuni aspetti dell’importante strumento che il legislatore europeo ha messo a disposizione degli operatori economici, per agevolarli nel tentativo di recuperare i crediti pecuniari di specifico importo ed esigibili relativi ad operazioni transfrontaliere di carattere intracomunitario in materia civile e commerciale.

Avv. Paolo Lombardi, Avv. Nicolò Maggiora, Dott. Pietro Boccaccini

Tag dell'informativa

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.