Porto di Genova e Savona: dati 2021 e prospettive di sviluppo

di lettura

Genova è da tempo il porto marittimo di riferimento per le imprese manifatturiere della Lombardia. L’area di attrazione dell’hub ligure si sta allargando anche al Veneto e all’Emilia Romagna.

Image

Se il prodotto destinato all’export è realizzato in Veneto, allora è logico che lasci l’Italia tramite un porto Veneto o nelle sue immediate vicinanze. Questo approccio regionale, sostanzialmente geografico è ormai superato perché la logistica e le infrastrutture evolvono.

L’integrazione con la rete ferroviaria e con gli interporti degli scali marittimi più grandi consente di sviluppare economie di scala che ampliano le tradizionali aree di influenza dei porti. La presenza di soluzioni logistiche multiple rende i mercati meglio serviti e a costi minori.

Ormai il produttore veneto di prosecco - per esportare in Australia, Giappone, o negli Stati Uniti - non ha più solo le tradizionali opzioni Venezia, Trieste, o Ravenna. Può anche utilizzare un treno merci Padova - Genova, perdendo inizialmente tempo nella fase di imbarco, ma poi recuperandolo nel transito a mare.

Genova è infatti veloce nei collegamenti marittimi diretti con oltre 450 porti al mondo (in paesi sempre più distanti) e, praticando prezzi competitivi, sta crescendo come influenza in aree del paese prima appannaggio di altri porti nazionali, la cui linee spesso devono operare il “transhipment” del carico lungo la rotta una o più volte.

Porto di Genova

Secondo un’indagine condotta da SRM (think tank del Gruppo Banca IntesaSanPaolo) che ha coinvolto 500 imprese attive in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna, i porti di Genova sono sempre più considerati un hub logistico primario per l’industria italiana, sia in import che a livello export.

Preferenza aziende di produzione italiane verso alcuni porti

Preferenze porti imprese nord Italia 2022

Primati dei Porti di Genova

Le infrastrutture dei Porti di Genova, insieme, compongono il più importante polo portuale italiano come confermano i dati 2021: registrate oltre 63 milioni di tonnellate di traffico complessivo.

Uniti dal 2016 sotto un’unica Autorità Portuale, i porti di Genova, Prà, Savona e Vado Ligure operano su tutte le merceologie, dal container allo sfuso, dall’impiantistica ai passeggeri - fatto piuttosto raro nell’economia portuale odierna - e sono nel ristretto numero di porti (6 in tutta Europa) che hanno come clienti tutte le grandi alleanze armatoriali, nessuna esclusa.

La movimentazione di contenitori nel 2021 (2.781.112 TEU2, +11,3% rispetto al 2020 e +4,2% rispetto al 2019) è la più elevata mai rilevata. I porti di Genova movimentano il doppio di La Spezia, cinque volte più di Trieste, Venezia e Livorno, dieci volte più Ravenna.

Inoltre, il traffico di rotabili, elemento cardine delle rotte intra mediterranee è aumento dell’11% rispetto al 2020, mentre i traffici specializzati (acciaio, alluminio, cellulosa, auto nuove etc.) hanno evidenziato un incremento del 16,8%.

Ports of Genoa

In cifre

  • 4 bacini portuali multi-merce lungo una costa di oltre 50 kilometri
  • 30 terminal portuali privati gestiti da primari player globali
  • 22 KM di banchine con oltre 100 accosti simultanei per navi commerciali
  • Quota di mercato pari al 33% del traffico container di destinazione finale italiano
  • 1° porto gateway container italiano: 2,8 milioni di Teus  nel 2021
  • 6° porto gateway europeo per containers movimentati
  • Contributo netto di 10 miliardi di euro al PIL italiano
  • gettito IVA sulle importazioni 3,7 mld di euro (30% dell'intera IVA riscossa in Italia).

Fonte: “Studio SRM per Ports of Genoa, 2021”

Investimenti per oltre 2,3 Miliardi di Euro

L’Autorità Portuale ha varato un imponente piano di investimenti: 2,3 miliardi di Euro, in parte garantiti da trasferimenti statali, in parte da autofinanziamento, e in parte da fonti finanziarie esterne, BEI e Cdp in primis.

L’obiettivo strategico dei 29 interventi strutturali previsti è legato al miglioramento della accessibilità portuale - marittima, stradale e ferroviaria - garantendo maggiore sicurezza della navigazione, riducendo la congestione stradale e contribuendo alla rigenerazione urbana.

Genova

L’investimento più significativo nel bacino del Porto di Genova è la realizzazione della nuova grande diga foranea, per la quale è prevista una spesa di oltre 1,1 miliardi di Euro. L’opera consentirà l’accesso sicuro a navi con portata oltre i ventimila container anche nel bacino di Genova, che oggi possono essere servite solo a Prà e Vado Ligure.

Verranno poi eseguiti i lavori di dragaggio di Ponte Nino Ronco, nel bacino di Sampierdarena, portando i fondali (sino a meno 15 metri) e del porto passeggeri (sino a meno 12) per ripristinare la profondità dei fondali migliorando la navigabilità e l’attracco in banchina delle navi passeggeri da 6 mila turisti con oltre 200 mila tonnellate di stazza.

Sarà inoltre ampliato il Terminal di merce varia dei pontili  Ronco-Canepa, con la realizzazione di una nuova banchina e di un piazzale. Verranno creati nuovi varchi di accesso al porto interamente digitalizzati, una nuova strada portuale sopraelevata, rifatti e potenziati tutti i raccordi ferroviari dello scalo sino all’allacciamento con la nuova linea ad alta velocità/alta capacità denominata “terzo valico”, capace di trasportare passeggeri da Genova verso Milano e Torino in una sola ora e merci a 120 km ora con treni di  750 metri di lunghezza.

Vado Ligure e Savona

Per quanto riguarda il territorio savonese, il finanziamento è destinato al potenziamento del parco ferroviario del terminal portuale di Vado Ligure, un’area dove vengono caricati e scaricati sui treni merci i container in transito nel porto.

In programma anche il ripristino delle opere foranee (moli e dighe per la difesa del porto) del bacino sia di Savona che di Vado, dove è stato appena varato un grande investimento privato per un deposito di GNL per il rifornimento delle navi che utilizzano questo nuovo carburante di transizione verso la eco compatibilità completa dello shipping.

L’obiettivo dei Ports of Genoa è aumentare la capacità di attrazione verso Svizzera e sud Germania, oltre le Alpi, e far arrivare a Genova e Savona oltre 1 milione di containers in più rispetto al mercato italiano comunque in crescita, arrivando alla soglia dei 5 milioni di TEUS nei prossimi dieci anni.

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.