Polizza in abbonamento o sul fatturato?

di lettura
Il cauto esportatore dovrebbe prevedere e pianificare in modo adeguato i rischi di eventi fortuiti od accidentali con il ricorso a polizze che possano risolvere il problema alla radice come ad esempio quelle in abbonamento o sul fatturato industriale.

Polizza in abbonamento

Trattasi di polizza utilizzata principalmente da esportatori, importatori, spedizionieri, con esigenze assicurative che hanno carattere di continuità e di copertura automatica delle merci esposte al rischio. Con tale tipo di polizza si possono predeterminare costi, massimali, linee di traffico cioè ambito geografico, condizioni di garanzia, imballaggi, mezzi di trasporto, ecc.

La polizza fornisce quindi un sistema di garanzie che offre all’assicurato un risparmio di tempo e di costi, non dovendo trattare per ogni spedizione il relativo costo con gli assicuratori. Oltre al minor premio il fattore più rilevante è rappresentato dal risparmio sul costo del personale addetto al servizio export-import.

Un ulteriore vantaggio per gli utenti è quello di avere sempre coperte di assicurazione le merci anche nel caso di involontarie dimenticanze o errori di segnalazione e ciò in quanto con la stipula di questa polizza l’assicurato si impegna a dichiarare tutte le spedizioni oggetto della polizza stessa.

Tutte le spedizioni vanno segnalate mediante “bollettini di applicazione” ognuno dei quali contiene gli elementi che identificano la partita. Nei casi in cui l’assicurato necessitasse un documento assicurativo per una singola spedizione (ad esempio per esigenze di apertura di credito) l’assicuratore rilascia un certificato di assicurazione che fa riferimento alla polizza di abbonamento in essere.

La durata del contratto è di norma annuale, con rinnovo automatico salvo disdetta; il premio può essere regolato di volta in volta oppure periodicamente, secondo le pattuizioni intervenute, a fronte di fattura riepilogativa delle applicazioni del periodo.

Giovanna Bongiovanni

Tag dell'informativa
Strategia di assicurazione delle merci

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.