Parti attive nel credito documentario

di lettura
Il compratore importatore dispone come ordinante l’apertura del credito da parte della sua banca. La banca del compratore apre il credito e si impegna nei confronti del beneficiario. La banca del venditore notifica il credito (a meno che non le venga richiesto anche di confermarlo). Il venditore esportatore beneficiario presenta i documenti richiesti nei termini e alle condizioni stabilite.

Fra queste parti vengono ad instaurarsi, di volta in volta, rapporti distinti ed autonomi che possono così essere individuati e sintetizzati:

1. compratore/venditore ha per oggetto la compravendita regolata da un contratto nel quale è previsto e stabilito il pagamento a mezzo credito documentario

2. compratore ordinante del credito/banca emittente

3. banca emittente/banca notificante può consistere nel semplice incarico di avvisare il credito al beneficiario (notifica del credito senza alcun impegno) o prevedere la delega a pagare l’importo dei documenti conformi in via liberatoria al beneficiario a fronte dell’utilizzo del credito (credito pagabile presso le casse della banca avvisante)

4. banca confermante/venditore (rapporto eventuale che si instaura solo se la banca accetta l’incarico di confermare il credito).

Per quanto attiene al primo rapporto, che riguarda la trattativa commerciale e la conclusione del contratto di vendita, sarebbe opportuno che le parti concordassero contrattualmente, fra gli altri numerosi aspetti della trattativa, la forma di pagamento sottostante, fissando i termini e le condizioni nel modo più preciso e dettagliato possibile.

Il secondo rapporto vede il compratore importatore disporre come ordinante l’apertura del credito da parte della sua banca. A tale scopo deve predisporre i fondi necessari oppure richiedere alla banca l’apertura di una linea di credito da utilizzare per l’eventuale pagamento del credito documentario in seguito alla presentazione dei documenti regolari da parte del venditore. Da questo rapporto nasce un negozio giuridico autonomo (mandato senza rappresentanza) con il quale il compratore autorizza la banca emittente il credito ad assumere in nome proprio, ma per conto suo l’obbligazione a pagare o ad accettare o a negoziare le tratte che saranno presentate dal venditore contro consegna dei documenti richiesti e previo controllo di regolarità formale degli stessi.

Quando l’importatore richiede alla propria banca l’apertura del credito a favore dell’esportatore deve, di solito, compilare un apposito modulo sul quale vanno riportati i termini e le condizioni dell’operazione.

Il rapporto tra compratore e banca emittente è dominato dalle regole del mandato secondo le norme civilistiche vigenti nel paese di residenza dell'importatore che non riguardano in alcun modo l'esportatore. Queste regole servono infatti a disciplinare le obbligazioni tra la banca e l’ordinante in relazione alla modalità del pagamento contro documenti a mezzo banca ed a manlevare la banca circa il verificarsi di particolari situazioni specificamente previste. Significative a questo riguardo le clausole con le quali a volte viene indicato che:

  • restano in ogni caso a carico dell’ordinante i rischi riguardanti l’operato della banca intermediaria cui la banca emittente affida l’incarico dell’esecuzione del mandato e ciò anche per quanto riguarda eventuali azioni giudiziarie da promuovere contro tale banca
  • i documenti che saranno ritirati e le merci da essi rappresentati, nonché le indennità di assicurazione in caso di sinistro, restano vincolati e costituiti in pegno a favore della banca emittente a garanzia del puntuale integrale rimborso da parte dell’ordinante delle somme sborsate, dagli interessi, commissioni e spese inerenti all’apertura di credito.

Giovanna Bongiovanni

Tag dell'informativa
Compratore/banca emittente

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.