9 aprile 2008

Parti attive nel credito documentario

di lettura
Il compratore importatore dispone come ordinante l’apertura del credito da parte della sua banca. La banca del compratore apre il credito e si impegna nei confronti del beneficiario. La banca del venditore notifica il credito (a meno che non le venga richiesto anche di confermarlo). Il venditore esportatore beneficiario presenta i documenti richiesti nei termini e alle condizioni stabilite.

Fra queste parti vengono ad instaurarsi, di volta in volta, rapporti distinti ed autonomi che possono così essere individuati e sintetizzati:

1. compratore/venditore ha per oggetto la compravendita regolata da un contratto nel quale è previsto e stabilito il pagamento a mezzo credito documentario

2. compratore ordinante del credito/banca emittente

3. banca emittente/banca notificante può consistere nel semplice incarico di avvisare il credito al beneficiario (notifica del credito senza alcun impegno) o prevedere la delega a pagare l’importo dei documenti conformi in via liberatoria al beneficiario a fronte dell’utilizzo del credito (credito pagabile presso le casse della banca avvisante)

4. banca confermante/venditore (rapporto eventuale che si instaura solo se la banca accetta l’incarico di confermare il credito).

Per quanto attiene al primo rapporto, che riguarda la trattativa commerciale e la conclusione del contratto di vendita, sarebbe opportuno che le parti concordassero contrattualmente, fra gli altri numerosi aspetti della trattativa, la forma di pagamento sottostante, fissando i termini e le condizioni nel modo più preciso e dettagliato possibile.

Il secondo rapporto vede il compratore importatore disporre come ordinante l’apertura del credito da parte della sua banca. A tale scopo deve predisporre i fondi necessari oppure richiedere alla banca l’apertura di una linea di credito da utilizzare per l’eventuale pagamento del credito documentario in seguito alla presentazione dei documenti regolari da parte del venditore. Da questo rapporto nasce un negozio giuridico autonomo (mandato senza rappresentanza) con il quale il compratore autorizza la banca emittente il credito ad assumere in nome proprio, ma per conto suo l’obbligazione a pagare o ad accettare o a negoziare le tratte che saranno presentate dal venditore contro consegna dei documenti richiesti e previo controllo di regolarità formale degli stessi.

Quando l’importatore richiede alla propria banca l’apertura del credito a favore dell’esportatore deve, di solito, compilare un apposito modulo sul quale vanno riportati i termini e le condizioni dell’operazione.

Il rapporto tra compratore e banca emittente è dominato dalle regole del mandato secondo le norme civilistiche vigenti nel paese di residenza dell'importatore che non riguardano in alcun modo l'esportatore. Queste regole servono infatti a disciplinare le obbligazioni tra la banca e l’ordinante in relazione alla modalità del pagamento contro documenti a mezzo banca ed a manlevare la banca circa il verificarsi di particolari situazioni specificamente previste. Significative a questo riguardo le clausole con le quali a volte viene indicato che:

  • restano in ogni caso a carico dell’ordinante i rischi riguardanti l’operato della banca intermediaria cui la banca emittente affida l’incarico dell’esecuzione del mandato e ciò anche per quanto riguarda eventuali azioni giudiziarie da promuovere contro tale banca
  • i documenti che saranno ritirati e le merci da essi rappresentati, nonché le indennità di assicurazione in caso di sinistro, restano vincolati e costituiti in pegno a favore della banca emittente a garanzia del puntuale integrale rimborso da parte dell’ordinante delle somme sborsate, dagli interessi, commissioni e spese inerenti all’apertura di credito.

Giovanna Bongiovanni

Tag dell'informativa
Compratore/banca emittente

Altre tematiche
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.
Dal CMR all’e-CMR
29 maggio 2023 Dal CMR all’e-CMR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica .
Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
16 maggio 2023 Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale il venditore italiano, a volte, non riesce a ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute.
Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
4 maggio 2023 Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
La pandemia ha costretto le aziende che esportano a reinventare le modalità di promozione e di vendita, a partire dalle fiere internazionali per arrivare alla creazione di contatti con i buyer stranieri e la gestione delle trattative a distanza.
Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
4 maggio 2023 Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.
Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
18 aprile 2023 Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
Gli shock economici globali causati dalla pandemia e dalle tensioni geo-politiche internazionali hanno inciso pesantemente sull’assetto degli scambi commerciali.