Il pagamento contestuale COD

di lettura

Il pagamento contestuale o «cash on delivery» (COD) si ha quando il regolamento del prezzo della fornitura avviene contestualmente alla consegna della merce.

In questo caso, si incaricherà uno spedizioniere di consegnare la merce solo se riceverà per la stessa:

  • banconote, oppure
  • assegno bancario o assegno circolare, oppure
  • "pagherò" cambiario, oppure
  • firma di accettazione su di una tratta, oppure
  • dichiarazione bancaria di aver ricevuto ordine di pagamento, oppure
  • dichiarazione bancaria di blocco dei fondi, oppure
  • attestazione bancaria di avvenuto trasferimento dei fondi, irrevocabile ed incondizionato, a favore del venditore.

Nonostante lo sviluppo dei nuovi strumenti informatici il COD è un sistema di pagamento ancora diffuso presso molti operatori, soprattutto se le spedizioni riguardano merci di beni di largo consumo di importi non rilevanti. Il COD può essere utilizzato per le spedizioni via camion in ambito europeo soprattutto in considerazione delle brevi distanze e, quindi, dei ristretti tempi di inoltro delle merci.

Essendo l'unico modo per vincolare la consegna dei prodotti (per spedizioni via terra) evitando i tempi lunghi dovuti al passaggio dei documenti tra banche di Stati diversi, è opportuno che gli operatori prestino le dovute cautele nel definire con il proprio partner tale sistema di pagamento.

Contrariamente al significato del termine («contanti alla consegna»), il pagamento contestuale si realizza soltanto nel caso di rilascio di banconote in cambio di merce. Nella pratica accade, invece, che la consegna della merce è vincolata al ritiro di documenti. 

Soltanto l'attestazione bancaria di avvenuto trasferimento dei fondi o il ritiro di un assegno emesso da primaria banca assicura il pagamento della fornitura. Tutte le altre possibilità sopra descritte, invece, presentano una serie di rischi che rendono sconsigliabile il sistema COD:

  • l'assegno di conto corrente bancario potrebbe non essere coperto o potrebbe essere trafugato o contraffatto
  • anche la cambiale potrebbe non essere coperta 
  • la dichiarazione bancaria di blocco dei fondi non è un bonifico, è revocabile da parte del cliente e spesso trascorre molto tempo prima che il blocco dei fondi venga trasformato in pagamento
  • l'ordine di pagamento dato alla banca non implica l'esecuzione dello stesso da parte della banca (nulla, infatti, garantisce che vi siano fondi).

Quando si utilizza il sistema di pagamento COD non bisognerebbe scegliere il termine di resa della merce «Ex works». E’ più prudente ricorrere a quelli che assicurano al venditore la gestione del trasporto fino a destinazione. Nel caso questo non fosse possibile, bisognerebbe:

  • ritirare lo strumento di pagamento (assegno bancario firmato da primaria banca o attestazione bancaria di avvenuto trasferimento via swift dei fondi) al momento della consegna della merce alla partenza
  • aver stipulato una polizza assicurativa contro il rischio di mancato pagamento
  • aver ceduto «pro soluto» il proprio credito ad un factor.
Tag dell'informativa
Cash on delivery

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.