9 aprile 2008

Il pagamento contestuale COD

di lettura

Il pagamento contestuale o «cash on delivery» (COD) si ha quando il regolamento del prezzo della fornitura avviene contestualmente alla consegna della merce.

In questo caso, si incaricherà uno spedizioniere di consegnare la merce solo se riceverà per la stessa:

  • banconote, oppure
  • assegno bancario o assegno circolare, oppure
  • "pagherò" cambiario, oppure
  • firma di accettazione su di una tratta, oppure
  • dichiarazione bancaria di aver ricevuto ordine di pagamento, oppure
  • dichiarazione bancaria di blocco dei fondi, oppure
  • attestazione bancaria di avvenuto trasferimento dei fondi, irrevocabile ed incondizionato, a favore del venditore.

Nonostante lo sviluppo dei nuovi strumenti informatici il COD è un sistema di pagamento ancora diffuso presso molti operatori, soprattutto se le spedizioni riguardano merci di beni di largo consumo di importi non rilevanti. Il COD può essere utilizzato per le spedizioni via camion in ambito europeo soprattutto in considerazione delle brevi distanze e, quindi, dei ristretti tempi di inoltro delle merci.

Essendo l'unico modo per vincolare la consegna dei prodotti (per spedizioni via terra) evitando i tempi lunghi dovuti al passaggio dei documenti tra banche di Stati diversi, è opportuno che gli operatori prestino le dovute cautele nel definire con il proprio partner tale sistema di pagamento.

Contrariamente al significato del termine («contanti alla consegna»), il pagamento contestuale si realizza soltanto nel caso di rilascio di banconote in cambio di merce. Nella pratica accade, invece, che la consegna della merce è vincolata al ritiro di documenti. 

Soltanto l'attestazione bancaria di avvenuto trasferimento dei fondi o il ritiro di un assegno emesso da primaria banca assicura il pagamento della fornitura. Tutte le altre possibilità sopra descritte, invece, presentano una serie di rischi che rendono sconsigliabile il sistema COD:

  • l'assegno di conto corrente bancario potrebbe non essere coperto o potrebbe essere trafugato o contraffatto
  • anche la cambiale potrebbe non essere coperta 
  • la dichiarazione bancaria di blocco dei fondi non è un bonifico, è revocabile da parte del cliente e spesso trascorre molto tempo prima che il blocco dei fondi venga trasformato in pagamento
  • l'ordine di pagamento dato alla banca non implica l'esecuzione dello stesso da parte della banca (nulla, infatti, garantisce che vi siano fondi).

Quando si utilizza il sistema di pagamento COD non bisognerebbe scegliere il termine di resa della merce «Ex works». E’ più prudente ricorrere a quelli che assicurano al venditore la gestione del trasporto fino a destinazione. Nel caso questo non fosse possibile, bisognerebbe:

  • ritirare lo strumento di pagamento (assegno bancario firmato da primaria banca o attestazione bancaria di avvenuto trasferimento via swift dei fondi) al momento della consegna della merce alla partenza
  • aver stipulato una polizza assicurativa contro il rischio di mancato pagamento
  • aver ceduto «pro soluto» il proprio credito ad un factor.
Tag dell'informativa
Cash on delivery

Altre tematiche
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.
Dal CMR all’e-CMR
29 maggio 2023 Dal CMR all’e-CMR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica .
Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
16 maggio 2023 Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale il venditore italiano, a volte, non riesce a ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute.
Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
4 maggio 2023 Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
La pandemia ha costretto le aziende che esportano a reinventare le modalità di promozione e di vendita, a partire dalle fiere internazionali per arrivare alla creazione di contatti con i buyer stranieri e la gestione delle trattative a distanza.
Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
4 maggio 2023 Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.