9 aprile 2008

Pagamento CAD (Cash against documents)

di lettura

L'espressione C.A.D. (cash against documents) indica una delle forme utilizzate per il regolamento del prezzo che avviene alla consegna dei documenti condizionanti il ritiro della merce.

Image

Con questa forma di pagamento, infatti, l'esportatore, spedita la merce, consegnerà i documenti rappresentativi e non (compresi quelli necessari all'importatore per sdoganare la merce) alla banca di sua fiducia affinchè questa, attraverso un corrispondente operante sulla piazza del compratore, possa presentarli all'importatore curando l'incasso dell'importo dovuto ovvero ottenendo l'accettazione della/e tratta/e.

Le istruzioni dell'esportatore dovranno stabilire le modalità attraverso le quali la banca incaricata sarà tenuta a consegnare la documentazione all'importatore.

  • Consegna contro pagamento "a vista" a prima presentazione (documents against payment=D/P) La banca estera non potrà rilasciare i documenti al compratore se non contro pagamento per contanti di quanto dovuto al venditore. Ad incasso avvenuto la banca cessionaria trasferirà a favore della banca cedente il netto ricavo. 
  • Consegna contro accettazione di una o più tratte ad una scadenza prefissata, o a "certo tempo data" o "a certo tempo vista" (documents against acceptance=D/A). I regolamenti cambiari per l'incasso dei crediti all'estero possono prevedere o il rilascio di pagherò da parte del debitore (promissory note) o, più frequentemente, l'emissione di una tratta (bill of exchange) contenente l'ordine scritto, da parte del traente esportatore spiccato nei confronti del compratore, a pagare un determinato importo ad una scadenza prestabilita. La banca estera non potrà rilasciare i documenti attinenti alla merce al compratore se non contro accettazione della bill of exchange o contro sottoscrizione di promissory note a scadenza.

Con il regolamento a mezzo rimessa documenti il compratore sa di effettuare il pagamento o di assumere un preciso impegno a pagare (accettando la tratta) quando la merce si trova già in viaggio o è già pervenuta nel paese di destinazione. Il rischio per l'importatore è quello di compiere l'esborso, o di impegnarsi cambiariamente, senza avere la possibilità di esaminare la merce che può giungere danneggiata o non corrispondente agli accordi contrattuali.

Il venditore sa che la merce sarà consegnata solo dopo che il suo cliente avrà ritirato i documenti e cioè dopo aver pagato quanto dovuto o dopo che avrà formalizzato la promessa a pagare mediante l'accettazione della tratta. In entrambi i casi, però,  il venditore corre il rischio che il compratore non ritiri i documenti (per esempio per aver potuto accertare l'esistenza di riserve sulla polizza di carico, per sopravvenute difficoltà finanziarie o per l'eccessivo ritardo con cui sono pervenuti nel paese di destinazione i documenti mentre nel frattempo sono maturate ingenti spese di sosta che fanno desistere l'acquirente dal ritirare le merci stesse).

In tale ipotesi il venditore si trova di fronte a queste situazioni:

  • la merce può essere messa all'asta dalle autorità portuali o doganali del paese di destinazione
  • un altro acquirente può comprare la merce a prezzo di realizzo
  • la merce può essere rimpatriata sopportando tutti gli oneri del caso (spese di andata, giacenza e ritorno).

Nella forma " documenti contro accettazione " vi è infine per il venditore l'ulteriore rischio che il compratore non onori alla scadenza la tratta accettata. Tale rischio può essere superato soltanto nel caso in cui la tratta sia stata accettata dalla banca del compratore oppure accettata dall'acquirente, ma con l'avallo della sua banca (questo vale soltanto per quei paesi che, nel proprio ordinamento giuridico, hanno previsto l'istituto dell'avallo; inoltre va verificata la possibile esecutività del titolo che non è la stessa nei vari paesi) o assistita da garanzia di primaria banca.

Il ruolo delle banche

Per quanto riguarda la posizione della/e banca/che che intervengono nell'operazione va sottolineato il fatto che la responsabilità si limita unicamente alla buona esecuzione delle istruzioni ricevute dal mandante.

Il servizio di incasso prevede a favore degli istituti bancari oltre al rimborso delle spese vive (postali, telegrafiche, etc.) il pagamento di una commissione commisurata al valore della fattura.

Va detto infine che questa forma di pagamento è da sconsigliare nel caso in cui le merci vengano inviate su strada. Il documento di trasporto stradale non è rappresentativo della merce e quindi non è indispensabile per ottenere dal vettore la consegna della merce.

Giovanna Bongiovanni

Tag dell'informativa
I rischi per il venditore

Altre tematiche
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.
Dal CMR all’e-CMR
29 maggio 2023 Dal CMR all’e-CMR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica .
Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
16 maggio 2023 Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale il venditore italiano, a volte, non riesce a ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute.
Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
4 maggio 2023 Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
La pandemia ha costretto le aziende che esportano a reinventare le modalità di promozione e di vendita, a partire dalle fiere internazionali per arrivare alla creazione di contatti con i buyer stranieri e la gestione delle trattative a distanza.
Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
4 maggio 2023 Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.
Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
18 aprile 2023 Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
Gli shock economici globali causati dalla pandemia e dalle tensioni geo-politiche internazionali hanno inciso pesantemente sull’assetto degli scambi commerciali.