Pagamento CAD (Cash against documents)

di lettura

L'espressione C.A.D. (cash against documents) indica una delle forme utilizzate per il regolamento del prezzo che avviene alla consegna dei documenti condizionanti il ritiro della merce.

Image

Con questa forma di pagamento, infatti, l'esportatore, spedita la merce, consegnerà i documenti rappresentativi e non (compresi quelli necessari all'importatore per sdoganare la merce) alla banca di sua fiducia affinchè questa, attraverso un corrispondente operante sulla piazza del compratore, possa presentarli all'importatore curando l'incasso dell'importo dovuto ovvero ottenendo l'accettazione della/e tratta/e.

Le istruzioni dell'esportatore dovranno stabilire le modalità attraverso le quali la banca incaricata sarà tenuta a consegnare la documentazione all'importatore.

  • Consegna contro pagamento "a vista" a prima presentazione (documents against payment=D/P) La banca estera non potrà rilasciare i documenti al compratore se non contro pagamento per contanti di quanto dovuto al venditore. Ad incasso avvenuto la banca cessionaria trasferirà a favore della banca cedente il netto ricavo. 
  • Consegna contro accettazione di una o più tratte ad una scadenza prefissata, o a "certo tempo data" o "a certo tempo vista" (documents against acceptance=D/A). I regolamenti cambiari per l'incasso dei crediti all'estero possono prevedere o il rilascio di pagherò da parte del debitore (promissory note) o, più frequentemente, l'emissione di una tratta (bill of exchange) contenente l'ordine scritto, da parte del traente esportatore spiccato nei confronti del compratore, a pagare un determinato importo ad una scadenza prestabilita. La banca estera non potrà rilasciare i documenti attinenti alla merce al compratore se non contro accettazione della bill of exchange o contro sottoscrizione di promissory note a scadenza.

Con il regolamento a mezzo rimessa documenti il compratore sa di effettuare il pagamento o di assumere un preciso impegno a pagare (accettando la tratta) quando la merce si trova già in viaggio o è già pervenuta nel paese di destinazione. Il rischio per l'importatore è quello di compiere l'esborso, o di impegnarsi cambiariamente, senza avere la possibilità di esaminare la merce che può giungere danneggiata o non corrispondente agli accordi contrattuali.

Il venditore sa che la merce sarà consegnata solo dopo che il suo cliente avrà ritirato i documenti e cioè dopo aver pagato quanto dovuto o dopo che avrà formalizzato la promessa a pagare mediante l'accettazione della tratta. In entrambi i casi, però,  il venditore corre il rischio che il compratore non ritiri i documenti (per esempio per aver potuto accertare l'esistenza di riserve sulla polizza di carico, per sopravvenute difficoltà finanziarie o per l'eccessivo ritardo con cui sono pervenuti nel paese di destinazione i documenti mentre nel frattempo sono maturate ingenti spese di sosta che fanno desistere l'acquirente dal ritirare le merci stesse).

In tale ipotesi il venditore si trova di fronte a queste situazioni:

  • la merce può essere messa all'asta dalle autorità portuali o doganali del paese di destinazione
  • un altro acquirente può comprare la merce a prezzo di realizzo
  • la merce può essere rimpatriata sopportando tutti gli oneri del caso (spese di andata, giacenza e ritorno).

Nella forma " documenti contro accettazione " vi è infine per il venditore l'ulteriore rischio che il compratore non onori alla scadenza la tratta accettata. Tale rischio può essere superato soltanto nel caso in cui la tratta sia stata accettata dalla banca del compratore oppure accettata dall'acquirente, ma con l'avallo della sua banca (questo vale soltanto per quei paesi che, nel proprio ordinamento giuridico, hanno previsto l'istituto dell'avallo; inoltre va verificata la possibile esecutività del titolo che non è la stessa nei vari paesi) o assistita da garanzia di primaria banca.

Il ruolo delle banche

Per quanto riguarda la posizione della/e banca/che che intervengono nell'operazione va sottolineato il fatto che la responsabilità si limita unicamente alla buona esecuzione delle istruzioni ricevute dal mandante.

Il servizio di incasso prevede a favore degli istituti bancari oltre al rimborso delle spese vive (postali, telegrafiche, etc.) il pagamento di una commissione commisurata al valore della fattura.

Va detto infine che questa forma di pagamento è da sconsigliare nel caso in cui le merci vengano inviate su strada. Il documento di trasporto stradale non è rappresentativo della merce e quindi non è indispensabile per ottenere dal vettore la consegna della merce.

Giovanna Bongiovanni

Tag dell'informativa
I rischi per il venditore

Altre tematiche
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.
10 interventi chiave per l’efficienza energetica
10 interventi chiave per l’efficienza energetica
Uno studio indipendente suggerisce 10 interventi che aiutano il mondo produttivo a migliorare da subito l’efficienza energetica.