ONU e Banca Mondiale: le opportunità offerte da bandi e progetti

di lettura

Gli ambiti di competenza delle Nazioni Unite vanno dal campo della sicurezza a quello socio-economico e dei diritti umani. 

Image

Considerata l’ampiezza del campo d’azione - gestione missioni di peacekeeping, programmi per l’infanzia Unicef, programma alimentare Fao, promozione sviluppo economico e lotta alla povertà nei paesi in via di sviluppo, piani per i rifugiati, etc. - le esigenze delle Nazioni Unite in termini di beni e servizi sono piuttosto consistenti.

L’intera struttura annualmente acquista beni e servizi di vario genere. Tra le principali agenzie, le seguenti hanno volumi di spesa maggiori:

  • UNICEF (Fondo Nazioni Unite per l’infanzia) 3,8 miliardi di dollari
  • PAM (Programma alimentare mondiale) 3,5 miliardi di dollari
  • Segretariato Onu 2,5 miliardi di dollari
  • UNPD 2,1 miliardi di dollari
  • UNHCR 1,1 miliardi di dollari

Per avere un panorama completo del sistema delle Nazioni Unite rimandiamo al sito istituzionale.

Come riporta l’Annual Statistical record on UN procurement la spesa complessiva annuale sfiora i 20 miliardi di dollari ed è in crescita rispetto agli anni precedenti.

Volume acquisti ONU

Fonte: Annual Statistical Record On United Nations Procurement

L’annuario è uno strumento utile per chi intende partecipare ai bandi o entrare nelle shortlist in quanto offre un panorama abbastanza esaustivo e trasparente delle tipologie di acquisti effettuati dal sistema.

Tipologie di spesa

La spesa principale del sistema Nazioni Unite riguarda i prodotti farmaceutici, contraccettivi e vaccini, inoltre spese relative al settore trasporti, stoccaggio, servizi postali e approvvigionamento di cibo e bevande. Questa voce è  pari complessivamente a circa 2 miliardi di dollari.

Il principale Paese fornitore del sistema Nazioni Unite sono gli Stati Uniti che nel 2019 si sono aggiudicati circa il 9% del budget complessivo (1,7 miliardi di dollari). L’Italia è il 14° fornitore e si è aggiudicata 323 milioni con contratti di fornitura nei seguenti settori: materiali di sicurezza, strumenti per la pesca e l’agricoltura, componentistica dei sistemi elettrici, macchinari per la manifattura industriale.

Per accedere alle opportunità offerte dal procurement è necessario avere metodo e sistematicità. Gli strumenti online messi a disposizione dei potenziali fornitori sono abbastanza agili e di facile uso e accompagnano le aziende nelle diverse fasi del procurement. Malgrado ciò, uno degli ostacoli maggiori per le imprese italiane è rappresentato dalla scarsa conoscenza delle procedure per partecipare all’acquisizione dei contratti.

Procedure per accedere ai Bandi e alle Shortlist

Le procedure del sistema delle Nazioni Unite sono disciplinate da una apposita regolamentazione che è descritta nel manuale del procurement.

Si possono trovare utilissime informazioni anche nel sito della rappresentanza permanente d’Italia ONU – New York.

Quando una delle organizzazioni del sistema ONU ha necessità di acquisire un bene o servizio, pubblica un bando di gara sul sito internet della stessa e sul portale United Nation Global Market (UNGM).

La prima cosa da fare per partecipare a un bando è iscriversi al sito UNGM compilando l’apposito formulario online.Il Portale offre:

  • numerose informazioni aggiornate utili per inserire l’azienda nella Vendor List dell’ONU
  • la possibilità di sottoscrivere il servizio TAS (Tender Alert Service) che, in base al profilo dell’utente, seleziona le gare più appropriate e invia un messaggio d’avviso.

Il sistema Nazioni Unite utilizza anche “Shortlist che, oltre ai fornitori registrati nello UNGM  comprendono fornitori di precedenti approvvigionamenti, o fornitori che hanno presentato una manifestazione di interesse.

Ogni organizzazione del sistema Nazioni Unite ha un proprio albo fornitori.

Per accedere a una gara è necessario ottenere una pre-qualifica che accerti che l’azienda che aspira a partecipare abbia i requisiti di idoneità per il bando in questione. Solo chi ha ottenuto la pre-qualifica potrà partecipare alla gara.

Banca Mondiale

La Banca Mondiale (World Bank) comprende due istituzioni internazionali: la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS) e l’Agenzia internazionale per lo sviluppo (AIS o IDA), che hanno l'obiettivo di contrastare la povertà e organizzare aiuti e finanziamenti agli Stati in difficoltà.

La Banca Mondiale finanzia annualmente tra i 10 e i 14 miliardi in progetti di sviluppo attraverso due tipologie di procurement.

  • Operations procurement: legati alla realizzazione di progetti di sviluppo internazionale finanziati dalla Banca Mondiale. In questo caso è il beneficiario dei fondi ad attivare il procurement secondo le procedure previste dalla Banca Mondiale.
  • Corporate procurement: richiesti direttamente dal Gruppo della Banca Mondiale nel momento in cui emerge la necessità di acquistare beni e servizi. In questo di tipo di procurement è la Banca Mondiale che acquista direttamente.

Il sistema ONU e la Banca Mondiale con le organizzazioni collegate generano opportunità interessanti a livello economico. Il sistema delle imprese italiane possiede tutte le caratteristiche idonee per sfruttarle al meglio. I siti relativi al procurement sia dell’una che dell’altra istituzione offrono un’ampia gamma di informazioni e tool digitali che, benché richiedano abilità nel districarsi attraverso la documentazione in inglese e le relative procedure, possono portare risultati interessanti e consentire di accreditarsi in un contesto internazionale.

Alberto Cossu

Altre tematiche
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.
10 interventi chiave per l’efficienza energetica
10 interventi chiave per l’efficienza energetica
Uno studio indipendente suggerisce 10 interventi che aiutano il mondo produttivo a migliorare da subito l’efficienza energetica.