Nuova piattaforma per favorire l’export del biologico italiano

di lettura

L’ICE e FederBio, la Federazione nazionale dell’agricoltura biologica e biodinamica, insieme per valorizzare l’agroalimentare biologico sui mercati internazionali.

Image

L’ICE e FederBio hanno presentato un progetto che prevede di individuare il paniere di prodotti Bio Made in Italy a maggior potenziale e di lanciare un e-commerce per consolidare il posizionamento dell’agroalimentare biologico italiano nei mercati esteri.

Il 15,5% dell’intera superficie agricola italiana è coltivata a biologico, 2 milioni di ettari totali. In Italia il mercato bio oggi vale oltre 4 miliardi di euro: rispetto a dieci anni fa, la sua crescita è stata del 170%.  Ogni anno esportiamo prodotti biologici per oltre 2,2 miliardi. Siamo il Paese Ue con più aziende biologiche (sono oltre 79mila) e il terzo Paese europeo per superfici bio.

La piattaforma Ita.Bio è uno strumento per le attività di promozione del Bio italiano, con particolare riferimento a USA e Cina, che dispone di interessanti funzionalità.

  • Attraverso il Tracking & Market Measurement è possibile monitorare le opportunità di sviluppo del biologico in relazione a vari parametri:  andamento delle vendite, modelli di consumo, esigenze del consumatore nei vari mercati, dati relativi all’export del bio italiano e modalità di acquisto compreso il canale e-commerce.
  • La funzione di “Supporto alla promozione sui mercati Internazionali” consente di creare strumenti di business intelligence aggiornati e veloci a supporto della rete ICE sui mercati esteri.

Per consolidare le attività di supporto alla promozione internazionale del biologico è stato istituito un Desk FederBio-ICE nella sede di Roma dell’Agenzia ICE.

Il progetto prevede anche azioni promozionali all’estero, con l’organizzazione di una presenza istituzionale e aziendale alle fiere:

  • Ciofe (Xiamen, novembre 2020)
  • Summer Fancy Food (New York, giugno 2021)
  • Biofach (Norimberga, febbraio 2021).

“Siamo in una fase decisiva per lo sviluppo del biologico, promossa anche dalle nuove strategie recentemente varate dalla Commissione Europea che fanno della bioagricoltura un asse fondamentale per la crescita del sistema agroalimentare. La partnership con ICE offre un’importante opportunità di espansione del biologico italiano a livello internazionale” ha commentato Maria Grazia Mammuccini, Presidente FederBio.

Fonte: Federbio 

 

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.