25 settembre 2020

Nuova piattaforma per favorire l’export del biologico italiano

di lettura

L’ICE e FederBio, la Federazione nazionale dell’agricoltura biologica e biodinamica, insieme per valorizzare l’agroalimentare biologico sui mercati internazionali.

Image

L’ICE e FederBio hanno presentato un progetto che prevede di individuare il paniere di prodotti Bio Made in Italy a maggior potenziale e di lanciare un e-commerce per consolidare il posizionamento dell’agroalimentare biologico italiano nei mercati esteri.

Il 15,5% dell’intera superficie agricola italiana è coltivata a biologico, 2 milioni di ettari totali. In Italia il mercato bio oggi vale oltre 4 miliardi di euro: rispetto a dieci anni fa, la sua crescita è stata del 170%.  Ogni anno esportiamo prodotti biologici per oltre 2,2 miliardi. Siamo il Paese Ue con più aziende biologiche (sono oltre 79mila) e il terzo Paese europeo per superfici bio.

La piattaforma Ita.Bio è uno strumento per le attività di promozione del Bio italiano, con particolare riferimento a USA e Cina, che dispone di interessanti funzionalità.

  • Attraverso il Tracking & Market Measurement è possibile monitorare le opportunità di sviluppo del biologico in relazione a vari parametri:  andamento delle vendite, modelli di consumo, esigenze del consumatore nei vari mercati, dati relativi all’export del bio italiano e modalità di acquisto compreso il canale e-commerce.
  • La funzione di “Supporto alla promozione sui mercati Internazionali” consente di creare strumenti di business intelligence aggiornati e veloci a supporto della rete ICE sui mercati esteri.

Per consolidare le attività di supporto alla promozione internazionale del biologico è stato istituito un Desk FederBio-ICE nella sede di Roma dell’Agenzia ICE.

Il progetto prevede anche azioni promozionali all’estero, con l’organizzazione di una presenza istituzionale e aziendale alle fiere:

  • Ciofe (Xiamen, novembre 2020)
  • Summer Fancy Food (New York, giugno 2021)
  • Biofach (Norimberga, febbraio 2021).

“Siamo in una fase decisiva per lo sviluppo del biologico, promossa anche dalle nuove strategie recentemente varate dalla Commissione Europea che fanno della bioagricoltura un asse fondamentale per la crescita del sistema agroalimentare. La partnership con ICE offre un’importante opportunità di espansione del biologico italiano a livello internazionale” ha commentato Maria Grazia Mammuccini, Presidente FederBio.

Fonte: Federbio 

 

Altre tematiche
Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
1 dicembre 2023 Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
La revisione del mercato europeo degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio è essenziale per la competitività e l'innovazione europea e per allineare ambizioni ambientali e realtà industriale.
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
19 novembre 2023 Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
Che modalità  di trasporto conviene utilizzare per spedire negli Stati Uniti e in Canada 1.000 forni a pellet  (peso di 30 kg), considerando anche la successiva consegna ai clienti?
Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
7 novembre 2023 Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha coinvolto Cdp, Ice, Simest e Sace per predisporre un intervento a favore delle aziende vittime del maltempo in Toscana.
Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
17 ottobre 2023 Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
Shop Circle è una società tecnologica italo-inglese leader nello sviluppo e commercializzazione di app per gli operatori dell’e-commerce.
Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
15 ottobre 2023 Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
SIMEST gestirà una nuova misura per le imprese esportatrici delle aree colpite dalle alluvioni dello scorso maggio per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (all. 1 del DL 61/2023).
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.