Nuova Direttiva (UE) 2016/943 sui segreti commerciali

di lettura

Imprese ed enti di ricerca investono sempre più risorse nello sviluppo e nell’applicazione di know-how e informazioni (relative a clienti, fornitori, piani aziendali, strategie di mercato). Conoscenze tecnologiche e informazioni commerciali, infatti, costituiscono un capitale intellettuale che incide  sulla competitività delle imprese e sull'innovazione nel mercato stesso.

Image

L’8 giugno 2016 è stata adottata la Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sulla protezione del know-how riservato e delle informazioni commerciali riservate contro l’acquisizione, l’utilizzo e la divulgazione illeciti. 
Obiettivo della direttiva è l’armonizzazione delle varie normative nazionali in tema di tutela dei segreti commerciali:

  • sia per quanto riguarda l’identificazione di questi ultimi,
  • che per l’individuazione degli strumenti di diritto civile da utilizzare per la loro protezione. 

La tutela di cui alla direttiva, ha specificato il legislatore europeo, verrà comunque accordata nel rispetto dell’attività giornalistica d’inchiesta e non pregiudicherà l’utilizzo di esperienze e competenze onestamente acquisite dai lavoratori dipendenti nello svolgimento del loro lavoro.
Per quanto concerne specificatamente il testo della direttiva, esso si compone:

  • di una prima parte dedicata all’oggetto e all’ambito di applicazione;
  • di una seconda parte dedicata alla definizione delle condotte illecite di acquisizione, utilizzo e divulgazione dei segreti commerciali; 
  • di una terza, relativa alle forme di tutela, e di più sezioni dedicate alle misure cautelari, al risarcimento del danno ed alle sanzioni.

Oggetto e ambito di applicazione

Il “segreto commerciale” è definito come: informazioni che soddisfano tutti i seguenti requisiti:

  • sono segrete nel senso che non sono, nel loro insieme o nella precisa configurazione e combinazione dei loro elementi, generalmente note o facilmente accessibili a persone che normalmente si occupano del tipo di informazioni in questione;
  • hanno valore commerciale in quanto segrete;
  • sono state sottoposte a misure ragionevoli, secondo le circostanze, da parte della persona al cui legittimo controllo sono soggette a mantenerle segrete;

Condotte illecite

La direttiva anzitutto stabilisce quando l’acquisizione, utilizzo e divulgazione dei segreti debba considerarsi lecita; quindi prosegue specificando quando tali condotte debbano invece considerarsi illecite. 

In particolare, per quanto riguarda l’acquisizione dell’informazione segreta, le condotte considerate ”illecite” consistono nell’accesso non autorizzato/appropriazione/copia non autorizzata di documenti, oggetti, materiali, sostanze o file elettronici sottoposti al controllo del legittimo detentore del segreto, nonché ogni altra condotta che possa considerarsi contraria alle leali pratiche commerciali. 

Riguardo invece all’utilizzo o divulgazione del segreto, essi vengono considerati illeciti quando l’acquisizione è avvenuta illecitamente; o in violazione di un accordo di riservatezza (o di qualsiasi altro obbligo di non divulgare il segreto commerciale); o in violazione di un obbligo contrattuale o di altra natura che impone limiti all’utilizzo del segreto commerciale; o da persona che sa, o dovrebbe sapere, che il segreto commerciale è stato ottenuto illecitamente da un terzo. L’ovvio presupposto è che l’acquisizione, l’uso o la divulgazione avvenga senza il consenso del detentore.

Strumenti di tutela

Lasciando agli Stati membri la definizione di azioni civili contro l’acquisizione ed utilizzazione illecita dei segreti commerciali, la direttiva indica i criteri ai quali dovrà comunque essere ispirata l’adozione di tali strumenti di tutela. Tali strumenti dovranno infatti essere:

  • leali, equi e proporzionali all’offesa
  • non dovranno essere inutilmente complessi o costosi 
  • dovranno essere concretamente efficaci e dissuasivi. 

Anche la disciplina della prescrizione dell’azione è demandata agli Stati membri, salvo stabilire che la relativa durata non deve superare i sei anni. 

Il legislatore europeo ha poi deciso di estendere la tutela del segreto commerciale anche all’ambito dei procedimenti giudiziari in materia di illecita divulgazione. Di fronte ad informazioni dichiarate riservate da parte di un giudice a seguito della richiesta motivata dell’interessato, gli Stati membri devono assicurare che tali informazioni non siano utilizzate dalle parti in giudizio, dai loro avvocati, testimoni, esperti e così via. 

Misure cautelari e misure a seguito di una sentenza 

La direttiva individua con precisione le misure cautelari da adottarsi in caso di violazione: 

  • dalla cessazione e divieto provvisori di divulgazione/utilizzazione del segreto
  • al sequestro delle merci sospettate di costituire violazione
  • fino al divieto di produzione/importazione/esportazione di merci costituenti violazione. 

In caso di decisione giudiziaria che accerti l’illiceità dell’acquisizione/utilizzo/divulgazione di un segreto commerciale, gli Stati membri dovranno poi anche assicurare l'adozione delle opportune misure correttive per quanto riguarda le merci costituenti violazione (che comprendono il richiamo delle merci dal mercato, nonché la loro eliminazione e distruzione) e la distruzione (o consegna all’attore) di tutti i documenti e materiali che contengono o incorporano un segreto commerciale.

In aggiunta alle misure di tutela di cui sopra, il legislatore europeo accorda inoltre al legittimo detentore del segreto il diritto di ottenere il risarcimento del danno, in misura adeguata al pregiudizio effettivamente subito a seguito dell’illecito, tenendo conto di tutti i fattori pertinenti (ivi inclusi «il lucro cessante subito dalla parte lesa, i profitti realizzati illecitamente dall'autore della violazione e, ove opportuno, elementi diversi dai fattori economici, quale ad esempio il pregiudizio morale causato al detentore del segreto commerciale dall'acquisizione, dall'utilizzo o dalla divulgazione illeciti del segreto commerciale»).
Gli Stati membri dovranno infine assicurare la disciplina possibile concessione di ulteriori misure, quali la pubblicazione della sentenza ovvero sanzioni pecuniarie.

Conclusioni

Pur essendo questa materia già disciplinata nell’ordinamento italiano (in particolare, dagli artt. 98-99 del codice italiano della proprietà industriale, che coprono una nozione più ampia di “informazioni segrete”), deve senz’altro vedersi con favore l’obiettivo di ampliarne la disciplina ed uniformarla tra i vari Paesi europei. 

Sarà tuttavia essenziale vedere come verranno recepite tali disposizioni nell’ordinamento italiano (e negli altri ordinamenti europei), stante la necessità di trovare il giusto equilibrio tra le due contrapposte esigenze: 

  • tutelare adeguatamente ed efficacemente il detentore del segreto
  • ma evitare anche abusi ed eccessive limitazioni alla circolazione delle informazioni.

Gli Stati membri avranno due anni di tempo dall’adozione della direttiva, per recepirne il contenuto. 

Avv. Silvia Bortolotti
Dott.ssa Giulia Levi

Tag dell'informativa

Altre tematiche
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.
10 interventi chiave per l’efficienza energetica
10 interventi chiave per l’efficienza energetica
Uno studio indipendente suggerisce 10 interventi che aiutano il mondo produttivo a migliorare da subito l’efficienza energetica.