13 febbraio 2017

Nuova Direttiva (UE) 2016/943 sui segreti commerciali

di lettura

Imprese ed enti di ricerca investono sempre più risorse nello sviluppo e nell’applicazione di know-how e informazioni (relative a clienti, fornitori, piani aziendali, strategie di mercato). Conoscenze tecnologiche e informazioni commerciali, infatti, costituiscono un capitale intellettuale che incide  sulla competitività delle imprese e sull'innovazione nel mercato stesso.

Nuova Direttiva (UE) 2016/943 sui segreti commerciali

L’8 giugno 2016 è stata adottata la Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sulla protezione del know-how riservato e delle informazioni commerciali riservate contro l’acquisizione, l’utilizzo e la divulgazione illeciti. 
Obiettivo della direttiva è l’armonizzazione delle varie normative nazionali in tema di tutela dei segreti commerciali:

  • sia per quanto riguarda l’identificazione di questi ultimi,
  • che per l’individuazione degli strumenti di diritto civile da utilizzare per la loro protezione. 

La tutela di cui alla direttiva, ha specificato il legislatore europeo, verrà comunque accordata nel rispetto dell’attività giornalistica d’inchiesta e non pregiudicherà l’utilizzo di esperienze e competenze onestamente acquisite dai lavoratori dipendenti nello svolgimento del loro lavoro.
Per quanto concerne specificatamente il testo della direttiva, esso si compone:

  • di una prima parte dedicata all’oggetto e all’ambito di applicazione;
  • di una seconda parte dedicata alla definizione delle condotte illecite di acquisizione, utilizzo e divulgazione dei segreti commerciali; 
  • di una terza, relativa alle forme di tutela, e di più sezioni dedicate alle misure cautelari, al risarcimento del danno ed alle sanzioni.

Oggetto e ambito di applicazione

Il “segreto commerciale” è definito come: informazioni che soddisfano tutti i seguenti requisiti:

  • sono segrete nel senso che non sono, nel loro insieme o nella precisa configurazione e combinazione dei loro elementi, generalmente note o facilmente accessibili a persone che normalmente si occupano del tipo di informazioni in questione;
  • hanno valore commerciale in quanto segrete;
  • sono state sottoposte a misure ragionevoli, secondo le circostanze, da parte della persona al cui legittimo controllo sono soggette a mantenerle segrete;

Condotte illecite

La direttiva anzitutto stabilisce quando l’acquisizione, utilizzo e divulgazione dei segreti debba considerarsi lecita; quindi prosegue specificando quando tali condotte debbano invece considerarsi illecite. 

In particolare, per quanto riguarda l’acquisizione dell’informazione segreta, le condotte considerate ”illecite” consistono nell’accesso non autorizzato/appropriazione/copia non autorizzata di documenti, oggetti, materiali, sostanze o file elettronici sottoposti al controllo del legittimo detentore del segreto, nonché ogni altra condotta che possa considerarsi contraria alle leali pratiche commerciali. 

Riguardo invece all’utilizzo o divulgazione del segreto, essi vengono considerati illeciti quando l’acquisizione è avvenuta illecitamente; o in violazione di un accordo di riservatezza (o di qualsiasi altro obbligo di non divulgare il segreto commerciale); o in violazione di un obbligo contrattuale o di altra natura che impone limiti all’utilizzo del segreto commerciale; o da persona che sa, o dovrebbe sapere, che il segreto commerciale è stato ottenuto illecitamente da un terzo. L’ovvio presupposto è che l’acquisizione, l’uso o la divulgazione avvenga senza il consenso del detentore.

Strumenti di tutela

Lasciando agli Stati membri la definizione di azioni civili contro l’acquisizione ed utilizzazione illecita dei segreti commerciali, la direttiva indica i criteri ai quali dovrà comunque essere ispirata l’adozione di tali strumenti di tutela. Tali strumenti dovranno infatti essere:

  • leali, equi e proporzionali all’offesa
  • non dovranno essere inutilmente complessi o costosi 
  • dovranno essere concretamente efficaci e dissuasivi. 

Anche la disciplina della prescrizione dell’azione è demandata agli Stati membri, salvo stabilire che la relativa durata non deve superare i sei anni. 

Il legislatore europeo ha poi deciso di estendere la tutela del segreto commerciale anche all’ambito dei procedimenti giudiziari in materia di illecita divulgazione. Di fronte ad informazioni dichiarate riservate da parte di un giudice a seguito della richiesta motivata dell’interessato, gli Stati membri devono assicurare che tali informazioni non siano utilizzate dalle parti in giudizio, dai loro avvocati, testimoni, esperti e così via. 

Misure cautelari e misure a seguito di una sentenza 

La direttiva individua con precisione le misure cautelari da adottarsi in caso di violazione: 

  • dalla cessazione e divieto provvisori di divulgazione/utilizzazione del segreto
  • al sequestro delle merci sospettate di costituire violazione
  • fino al divieto di produzione/importazione/esportazione di merci costituenti violazione. 

In caso di decisione giudiziaria che accerti l’illiceità dell’acquisizione/utilizzo/divulgazione di un segreto commerciale, gli Stati membri dovranno poi anche assicurare l'adozione delle opportune misure correttive per quanto riguarda le merci costituenti violazione (che comprendono il richiamo delle merci dal mercato, nonché la loro eliminazione e distruzione) e la distruzione (o consegna all’attore) di tutti i documenti e materiali che contengono o incorporano un segreto commerciale.

In aggiunta alle misure di tutela di cui sopra, il legislatore europeo accorda inoltre al legittimo detentore del segreto il diritto di ottenere il risarcimento del danno, in misura adeguata al pregiudizio effettivamente subito a seguito dell’illecito, tenendo conto di tutti i fattori pertinenti (ivi inclusi «il lucro cessante subito dalla parte lesa, i profitti realizzati illecitamente dall'autore della violazione e, ove opportuno, elementi diversi dai fattori economici, quale ad esempio il pregiudizio morale causato al detentore del segreto commerciale dall'acquisizione, dall'utilizzo o dalla divulgazione illeciti del segreto commerciale»).
Gli Stati membri dovranno infine assicurare la disciplina possibile concessione di ulteriori misure, quali la pubblicazione della sentenza ovvero sanzioni pecuniarie.

Conclusioni

Pur essendo questa materia già disciplinata nell’ordinamento italiano (in particolare, dagli artt. 98-99 del codice italiano della proprietà industriale, che coprono una nozione più ampia di “informazioni segrete”), deve senz’altro vedersi con favore l’obiettivo di ampliarne la disciplina ed uniformarla tra i vari Paesi europei. 

Sarà tuttavia essenziale vedere come verranno recepite tali disposizioni nell’ordinamento italiano (e negli altri ordinamenti europei), stante la necessità di trovare il giusto equilibrio tra le due contrapposte esigenze: 

  • tutelare adeguatamente ed efficacemente il detentore del segreto
  • ma evitare anche abusi ed eccessive limitazioni alla circolazione delle informazioni.

Gli Stati membri avranno due anni di tempo dall’adozione della direttiva, per recepirne il contenuto. 

Avv. Silvia Bortolotti
Dott.ssa Giulia Levi

Tag dell'informativa
Altre tematiche
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.
Adottata dal Consiglio UE la Direttiva Due Diligence per la sostenibilità aziendale
3 luglio 2024 Adottata dal Consiglio UE la Direttiva Due Diligence per la sostenibilità aziendale
É stata annunciata l'adozione della Direttiva CS3D, che mira ad assicurare il rispetto dei diritti umani e dell'ambiente, non solo all'interno Unione Europea. Sono molte le ricadute per le imprese interessate.
Un quadro generale sul sıstema dı proprıeta’ ıntellettuale turco per le azıende ıtalıane
6 giugno 2024 Un quadro generale sul sistema di proprietà intellettuale turco per le aziende italiane
Italia - Turchia: relazioni commerciali e proprietà intellettuale.
Nuove sanzioni UE contro la Russia
29 maggio 2024 Nuove sanzioni UE contro la Russia
Approvato il Regolamento che sancisce un nuovo e diverso quadro di misure restrittive, non correlate all’aggressione dell’Ucraina, ma alla repressione interna in Russia.
Expo 2025 si avvicina
24 maggio 2024 Expo 2025 si avvicina
Expo 2025, si terrà a Osaka, in Giappone, dal 13 aprile al 13 ottobre 2025
Raccomandazione della Commissione Europea: EU toolbox contro la contraffazione
14 maggio 2024 Raccomandazione della Commissione Europea: "EU toolbox contro la contraffazione"
Si raccomandano azioni per combattere la contraffazione e proteggere meglio i diritti di proprietà intellettuale, che interessano il 50% del PIL dell'UE.
Dhl Express: 5 nuovi voli settimanali Malpensa - Hong Kong
4 aprile 2024 Dhl Express: 5 nuovi voli settimanali Malpensa - Hong Kong
Dhl Express Italy ha inaugurato il nuovo collegamento diretto, con 5 voli settimanali, tra l’aeroporto di Milano Malpensa e quello di Hong Kong
Corridoi ed efficienza logistica dei territori 2024
3 aprile 2024 Corridoi ed efficienza logistica dei territori 2024
Contship Italia e Srm hanno pubblicato i risultati dell'indagine che analizza le scelte logistiche e l’utilizzo dell’intermodalità e delle clausole Incoterms di 400 aziende di Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
Brevetti in Europa 2023
19 marzo 2024 Brevetti in Europa 2023
L’indice dei brevetti dell’EPO dimostra che l’innovazione è rimasta solida nel 2023, con aziende e inventori che hanno depositato un numero record di domande di brevetto europeo.
Rincari per il trasporto marittimo su grandi navi
20 febbraio 2024 Rincari per il trasporto marittimo su grandi navi
La direttiva UE 2023/959 ha ampliato l'ambito di applicazione del sistema EU ETS estendendo gli obblighi derivanti dalla direttiva 2003/87/CE alle emissioni prodotte dal trasporto marittimo.