Il merchandising del marchio

di lettura

Il merchandising dei marchi consiste nello sfruttamento della notorietà di un marchio, acquisita in relazione ad un certo settore, in settori diversi da quello di provenienza (settori secondari). Il merchandising dei marchi può realizzarsi secondo due modalità: merchandising diretto e licenze di merchandising.

  • La prima soluzione, più impegnativa, consiste nel fabbricare o farsi fabbricare i prodotti e provvedere quindi alla loro distribuzione, direttamente (negozi propri, corners), o tramite intermediari (distributori, grossisti, franchisee).
  • La seconda soluzione, relativamente meno impegnativa sotto il profilo organizzativo aziendale consiste nella concessione di licenze di marchio. In questo caso il titolare del marchio (licenziante) non si fa carico della produzione e distribuzione dei prodotti, ma si limita a concedere ad un terzo (licenziatario) il diritto di usare un marchio, dietro corrispettivo. Sarà pertanto il licenziatario a provvedere alla fabbricazione e distribuzione dei prodotti recanti il marchio del licenziante, secondo le modalità contrattualmente pattuite.

Vantaggi e rischi delle licenze di merchandising

I principali vantaggi delle licenze di merchandising sono sostanzialmente i seguenti:

  • redditività
  • diversificazione
  • effetto pubblicitario
  • effetto anti contraffattivo.

Per quanto riguarda la redditività, si noti che le licenze di merchandising producono un reddito tendenzialmente netto, non essendovi da detrarre al fatturato i normali costi dell'attività produttiva e distributiva. Tali oneri, infatti sono sostenuti dal licenziatario.
Naturalmente, questo vale solo con una certa approssimazione perché anche l'attività di licenza di merchandising richiede investimenti quali, ad esempio: personale e strutture dedite alla gestione del rapporto con i licenziatari, politica di deposito e di difesa del marchio, attività di comunicazione pubblicitaria.

Il merchandising, inoltre, costituisce uno strumento delle politiche di diversificazione, poiché attraverso la concessione di licenze di marchio si entra in nuovi settori industriali, ampliando l'ambito della propria attività di impresa. Ne possono seguire benefici in termini di diversificazione delle fonti di reddito, con una minore esposizione nel caso di rallentamenti della domanda in un determinato settore produttivo.
Soprattutto, si crea la possibilità di venire a conoscenza dei meccanismi di mercato in settori diversi da quello originario, utile qualora si intendesse procedere in futuro ad una maggiore presenza, diretta o indiretta, negli stessi.

L'uso del marchio da parte dei licenziatari costituisce, altresì, un importante veicolo pubblicitario, apportando sempre maggiore notorietà e valore al marchio del licenziante, anche in settori diversi da quello originario, ma con possibili ricadute positive anche su quest'ultimo.

Infine, il merchandising toglie spazio alla contraffazione, poiché introduce l'offerta di prodotti originali laddove sono presenti solo prodotti contraffatti.

I vantaggi derivanti dal merchandising non devono però considerarsi scontati. Essi si presentano solo se il merchandising è ben impostato e adeguatamente gestito.
Altrimenti, non solo si rischia di non trarre alcun beneficio, ma addirittura di subire una ricaduta negativa di immagine.

Innanzitutto, i redditi da merchandising potrebbero risultare molto inferiori a quelli attesi, o addirittura pressochè inesistenti se il licenziatario, dopo aver concluso il contratto, non sfruttasse adeguatamente la licenza.
Questa situazione si presenta, sovente, quando il licenziatario è interessato a concludere la licenza per il solo scopo di vendere di più i propri prodotti, invece che quelli del licenziante.

In altri termini, il licenziatario potrebbe utilizzare il marchio del licenziante solo per ottenere un effetto pubblicitario e di traino per le proprie vendite, accostando i propri prodotti (magari venduti a prezzi più bassi) a quelli licenziati.

Potrebbe anche accadere che il licenziatario non sfrutti adeguatamente la licenza poiché non possiede un'idonea rete distributiva, ovvero perché la possiede solo per una parte dei prodotti concessi in licenza, o solo per una parte del territorio.

Questi rischi possono essere contrastati con l'adozione di una serie di misure quali la scelta oculata del licenziatario , la precisa individuazione dei prodotti e del territorio nel contratto di licenza, la previsione di pagamenti forfettari e/o di minimi di royalties, e così via.

La licenza di merchandising, infine, può produrre un effetto pubblicitario negativo se il licenziatario fornisce un'immagine dei prodotti del licenziante non corrispondente a quella che lo stesso licenziante intende dare di sé.
In questa situazione, il marchio del licenziante rischierebbe di trasmettere messaggi contraddittori tra di loro, a seconda che provengano dal licenziante o dal licenziatario, provocando una vera e propria crisi di identità del marchio nei riguardi del pubblico dei consumatori.
L'intera immagine del licenziante ne subirebbe un impatto negativo, con possibile svalutazione del valore, dell'immagine e del prestigio del marchio.

Claudio Costa

Tag dell'informativa
Per sfruttare un marchio in altri settori

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.