Mentor II: Rete mediterranea per la formazione e l'orientamento all’immigrazione regolare

di lettura

Promos Italia è partner del Progetto MENTOR II che promuove percorsi di mobilità circolare e opportunità di tirocini professionali nel Nord Italia a giovani provenienti da Marocco e Tunisia.

Image

Questa iniziativa intende applicare un approccio territoriale per attivare una cooperazione e un dialogo tra i livelli di governance (locale, regionale, nazionale) in Italia, Marocco e Tunisia 

Il Progetto è co-finanziato dal programma della Unione Europa Mobility Partnership Facility III, e gestito dall'International centre for Migration Policy Development (ICMPD).

Ambiti territoriali

Area Metropolitana di Milano, Regione Piemonte

Marocco (Beni Mellal - Khenifra, Tangeri)

Tunisia (Tunisi, Sfax).

Destinatari

  • Giovani ad alta professionalità marocchini e tunisini
  • Imprese italiane, marocchine e tunisine
  • Istituzioni locali, regionali e nazionali; operatori dell'inserimento lavorativo; enti del mondo imprenditoriale di Italia, Marocco, Tunisia 

Durata

3 anni (termine giugno 2024).

Attività pre-partenza

  • Scambi peer-to-peer tra enti locali, centri per l'impiego, associazioni e organizzazioni del mondo delle imprese
  • Networking e creazione di partenariati tra i territori per promuovere modelli sostenibili di migrazione circolare e legale
  • Country presentation Marocco e Tunisia in Italia
  • Scouting su aziende piemontesi e milanesi interessate ai mercati di Tunisia e Marocco
  • Analisi dei fabbisogni delle aziende, selezione dei candidati, formazione pre-partenza (educazione civica, lingua italiana, soft e hard skill)

Mobilità transnazionale

  • Attività di matching tra giovani marocchini e tunisini ad alta professionalità e aziende italiane
  • Attivazione di tirocini semestrali in Piemonte e a Milano
  • Accompagnamento ad aziende e tirocinanti e formazione su diversity management e comunicazione interculturale.

Attività di inserimento al rientro in patria

  • Servizi di mentoring e accompagnamento post-tirocinio per inserimento lavorativo in Tunisia e Marocco
  • Job day/eventi B2B in Marocco e Tunisia
  • Supporto personalizzato all’autoimprenditorialità

Attività trasversali

  • Guida pratica su finalità e procedure di attivazione tirocini per candidati non-UE (art. 27, lett. F D.Lgs. 286/1998), ad uso di operatori e imprese italiane
  • Capacity building a organizzazioni marocchine e tunisine in tema di inclusione lavorativa e collaborazione transnazional
  • Indagine a livello UE su esperienze positive di migrazione circolare e azioni di rinforzo a sostegno dell’immigrazione legale

Risultati attesi

  • 90 candidati marocchini/tunisini selezionati per percorso di mobilità
  • 300 aziende italiane coinvolte in workshop paese, indagine fabbisogni, attività di matching D&O
  • 100 imprese marocchine/tunisine coinvolte in indagine fabbisogni
  • 40 candidati abbinati ad altrettante aziende italiane e formati ad hoc
  • 40 tirocini di 6 mesi attivati in Italia
  • 40 percorsi individuali di rientro attivati
  • 20 imprese formate sul Diversity Management
  • 30 operatori dell’inclusione lavorativa formati
  • 100 rappresentanti locali, governativi e della società civile coinvolti nella diffusione dei risultati 

Sei interessato?

Per manifestare il tuo interesse compila il form online!

Partenariato

Enti aderenti

Per maggior informazioni

mentor@promositalia.camcom.it

 

Altre tematiche
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.
10 interventi chiave per l’efficienza energetica
10 interventi chiave per l’efficienza energetica
Uno studio indipendente suggerisce 10 interventi che aiutano il mondo produttivo a migliorare da subito l’efficienza energetica.