23 marzo 2022

Mentor II: Rete mediterranea per la formazione e l'orientamento all’immigrazione regolare

di lettura

Promos Italia è partner del Progetto MENTOR II che promuove percorsi di mobilità circolare e opportunità di tirocini professionali nel Nord Italia a giovani provenienti da Marocco e Tunisia.

Image

Questa iniziativa intende applicare un approccio territoriale per attivare una cooperazione e un dialogo tra i livelli di governance (locale, regionale, nazionale) in Italia, Marocco e Tunisia 

Il Progetto è co-finanziato dal programma della Unione Europa Mobility Partnership Facility III, e gestito dall'International centre for Migration Policy Development (ICMPD).

Ambiti territoriali

Area Metropolitana di Milano, Regione Piemonte

Marocco (Beni Mellal - Khenifra, Tangeri)

Tunisia (Tunisi, Sfax).

Destinatari

  • Giovani ad alta professionalità marocchini e tunisini
  • Imprese italiane, marocchine e tunisine
  • Istituzioni locali, regionali e nazionali; operatori dell'inserimento lavorativo; enti del mondo imprenditoriale di Italia, Marocco, Tunisia 

Durata

3 anni (termine giugno 2024).

Attività pre-partenza

  • Scambi peer-to-peer tra enti locali, centri per l'impiego, associazioni e organizzazioni del mondo delle imprese
  • Networking e creazione di partenariati tra i territori per promuovere modelli sostenibili di migrazione circolare e legale
  • Country presentation Marocco e Tunisia in Italia
  • Scouting su aziende piemontesi e milanesi interessate ai mercati di Tunisia e Marocco
  • Analisi dei fabbisogni delle aziende, selezione dei candidati, formazione pre-partenza (educazione civica, lingua italiana, soft e hard skill)

Mobilità transnazionale

  • Attività di matching tra giovani marocchini e tunisini ad alta professionalità e aziende italiane
  • Attivazione di tirocini semestrali in Piemonte e a Milano
  • Accompagnamento ad aziende e tirocinanti e formazione su diversity management e comunicazione interculturale.

Attività di inserimento al rientro in patria

  • Servizi di mentoring e accompagnamento post-tirocinio per inserimento lavorativo in Tunisia e Marocco
  • Job day/eventi B2B in Marocco e Tunisia
  • Supporto personalizzato all’autoimprenditorialità

Attività trasversali

  • Guida pratica su finalità e procedure di attivazione tirocini per candidati non-UE (art. 27, lett. F D.Lgs. 286/1998), ad uso di operatori e imprese italiane
  • Capacity building a organizzazioni marocchine e tunisine in tema di inclusione lavorativa e collaborazione transnazional
  • Indagine a livello UE su esperienze positive di migrazione circolare e azioni di rinforzo a sostegno dell’immigrazione legale

Risultati attesi

  • 90 candidati marocchini/tunisini selezionati per percorso di mobilità
  • 300 aziende italiane coinvolte in workshop paese, indagine fabbisogni, attività di matching D&O
  • 100 imprese marocchine/tunisine coinvolte in indagine fabbisogni
  • 40 candidati abbinati ad altrettante aziende italiane e formati ad hoc
  • 40 tirocini di 6 mesi attivati in Italia
  • 40 percorsi individuali di rientro attivati
  • 20 imprese formate sul Diversity Management
  • 30 operatori dell’inclusione lavorativa formati
  • 100 rappresentanti locali, governativi e della società civile coinvolti nella diffusione dei risultati 

Sei interessato?

Per manifestare il tuo interesse compila il form online!

Partenariato

Enti aderenti

Per maggior informazioni

mentor@promositalia.camcom.it

 

Altre tematiche
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.
Dal CMR all’e-CMR
29 maggio 2023 Dal CMR all’e-CMR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica .
Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
16 maggio 2023 Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale il venditore italiano, a volte, non riesce a ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute.
Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
4 maggio 2023 Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
La pandemia ha costretto le aziende che esportano a reinventare le modalità di promozione e di vendita, a partire dalle fiere internazionali per arrivare alla creazione di contatti con i buyer stranieri e la gestione delle trattative a distanza.
Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
4 maggio 2023 Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.
Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
18 aprile 2023 Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
Gli shock economici globali causati dalla pandemia e dalle tensioni geo-politiche internazionali hanno inciso pesantemente sull’assetto degli scambi commerciali.