Marchio di conformità UKCA

di lettura

Il marchio UKCA  UK (Conformity Assessed = conformità valutata del Regno Unito) andrà a sostituire il marchio CE per le merci vendute in Gran Bretagna UK .

Image

Aggiornamento

"Il governo britannico ha posticipato al 1° gennaio 2023 – invece del 1° gennaio 2022 – la data che renderà obbligatorio il nuovo marchio di conformità UKCA per immettere sui mercati della Gran Bretagna (Inghilterra, Scozia e Galles) un’ampia gamma di prodotti che oggi portano la marcatura CE. Il rinvio della norma è dettato dalla necessità di supportare le imprese del Regno Unito alle prese con la pandemia e con l’uscita dalla UE.
Anche le aziende italiane avranno dunque un anno di tempo in più per prepararsi a usare la marcatura UKCA e adeguarsi alla nuova normativa. Fino al 1° gennaio 2023 potranno continuare a vendere sul mercato britannico le merci marcate CE".

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦

Nonostante l'accordo commerciale tra il Regno Unito e l'UE sia stato salutato come un successo per entrambe le parti, i principali vantaggi dell'accordo si concentrano sull'eliminazione delle tariffe commerciali e sulla armonizzazione delle norme doganali.

Per quanto riguarda il mercato unico (e quindi le regole per la marcatura CE), il Regno Unito è ora diviso in due parti:

  • la Gran Bretagna (Scozia, Galles e Inghilterra) sono usciti dal mercato unico e sono liberi di stabilire le proprie regole
  • l'Irlanda del Nord è rimasta all'interno del mercato unico.

Dal 1° gennaio 2021, il marchio UKCA avrebbe dovuto sostituire il marchio CE per le merci vendute in Gran Bretagna. Il marchio CE continuerà ad essere richiesto per le merci vendute nell'Irlanda del Nord.

I prodotti potranno riportare sia il marchio UKCA che il logo CE previa verifica divergenza delle regole o fino a quando la Gran Bretagna non adotti autonomi standard.

I prodotti che richiedono il coinvolgimento di terze parti (ovvero Organismo Notificato) come parte del loro processo di marcatura CE dovranno utilizzare un Organismo Approvato nel Regno Unito invece di (o anche) un Organismo Notificato UE.

I produttori con sede in Gran Bretagna dovranno identificare un rappresentante con sede nell'UE il cui nome e indirizzo possano essere riportati sul prodotto come punto di contatto per le autorità di vigilanza del mercato.

I produttori con sede al di fuori del Regno Unito e che vendono nel Regno Unito avranno bisogno di un rappresentante con sede nel Regno Unito.

Marchio UKCA

Il marchio UKCA sostituisce il marchio CE in Gran Bretagna. Applicare il marchio UKCA è esattamente come usare il logo CE.

I regolamenti e le direttive che hanno creato la struttura legale per la marcatura CE sono stati ora adottati nella legislazione britannica e aggiornati cambiando la terminologia al fine di differenziarli dalla terminologia utilizzata precedentemente alla Brexit.

Equivalenti terminologici

Riferimenti UE

Riferimenti UK

Questa direttiva

Questi regolamenti

Altre direttive UE

Altre disposizioni

Marchio CE

Marchio UKCA

Standard armonizzati

Standard designati

Dichiarazione Europea di conformità

Dichiarazione di conformità

Normativa di armonizzazione dell'Unione

Requisiti statutari

UE, Stati membri dell'UE, SEE, Stati membri del SEE.

Il Regno Unito

Stabilito nell'Unione (fabbricanti, importatori, rappresentanti autorizzati, ecc.)

Stabilito nel Regno Unito

Una lingua che può essere facilmente compresa da ... (da utenti finali, autorità, ecc.)

inglese

Omettere i riferimenti alle autorità nazionali competenti di altri Stati membri

Non è richiesta la considerazione di altri Stati membri

Organismi notificati nel Regno Unito

Organismi approvati

Per applicare il marchio UKCA, i produttori devono procedere come fatto finora per il marchio CE e nella maggior parte dei casi possono utilizzare gli stessi standard, valutazioni del rischio, dati di test e file tecnici, quindi l'unica cosa che cambia è il logo sul prodotto e le diciture sulla Dichiarazione di Conformità.

I prodotti venduti nell'UE e in Gran Bretagna necessiteranno del logo CE, quindi è probabile che la maggior parte dei prodotti avrà sia il marchio UKCA che il logo CE su di essi.

Standard

I produttori che hanno familiarità con la marcatura CE sanno  che la chiave del processo è la corretta applicazione degli standard per fornire una guida dettagliata alla progettazione e soluzioni consigliate per la conformità ai requisiti di sicurezza delle direttive e dei regolamenti CE. Gli standard continueranno a costituire la base nel Regno Unito anche dopo la Brexit.

Il governo del Regno Unito pubblicherà elenchi di "norme designate " che possono essere utilizzate come base per la conformità ai requisiti UKCA, esattamente nello stesso modo in cui le norme armonizzate forniscono una presunzione di conformità per la marcatura CE.

Gli standard continueranno ad essere pubblicati nel Regno Unito dal British Standards Institute e potranno subire dei cambiamenti da quelli attuali.

Organismi notificati, organismi approvati

Gli organismi notificati hanno un ruolo importante da svolgere nella marcatura CE di molti prodotti. L'Organismo Notificato può essere coinvolto nelle prove di tipo del progetto o nell'assicurare la coerenza della produzione (controllo di qualità), o entrambi.

Gli organismi notificati devono essere situati in uno Stato membro dell'UE o in un territorio in cui esiste un accordo di mutuo riconoscimento (MRA) tra il governo di quel territorio e l'UE.  Non esiste al momento tale MRA tra il Regno Unito e l'UE, quindi tutti gli organismi notificati con sede nel Regno Unito hanno cessato di essere notificati il ​​31 dicembre 2020.

La maggior parte degli organismi notificati con sede nel Regno Unito ha ora aperto sedi negli stati europei e li ha nominati come organismi notificati dell'UE dal paese dell'UE in cui hanno sede in modo che possano continuare a fornire servizi di organismi notificati nel campo della marcatura CE ai propri clienti.

Il governo del Regno Unito ha ora nominato tutti gli organismi notificati con sede nel Regno Unito che hanno richiesto il trasferimento come organismi approvati nel Regno Unito. Mantengono il loro numero di organismo notificato UE a quattro cifre che deve essere applicato sui prodotti insieme al marchio UKCA se richiesto dalle normative pertinenti per quel tipo di prodotto.

Gli organismi approvati possono approvare solo i prodotti che sono contrassegnati da UKCA e destinati alla vendita in Gran Bretagna, e gli organismi notificati dell'UE possono approvare solo i prodotti per la marcatura CE, quindi un produttore che desidera vendere sia nell'UE che nel Regno Unito deve nominare sia un Organismo approvato nel Regno Unito che un organismo notificato dell'UE. In pratica, nella maggior parte dei casi questa può essere la stessa organizzazione purché abbia una presenza commerciale e un accreditamento nel Regno Unito e in Europa.

Marco Bertozzi

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.