9 aprile 2008

Trasporto aereo: lettera di vettura house

di lettura
La house è il documento emesso dal consolidatore aereo. L'Unit Load Device (ULD), che comprende palette, igloo e contenitori di misura e volume variabili e adattati alla forma della cabina o della stiva inferiore, è accompagnata da un unico documento di trasporto principale denominato Master Air Waybill (MAWB).

Le singole spedizioni facenti parte della consolidazione e aventi in comune l'aeroporto di partenza e di destinazione vengono scortate da un documento, relativo all'incarico ricevuto, conosciuto come House Air Waybill (HAWB).
La HAWB costituisce, sostanzialmente, una lettera di trasporto aereo, quindi adempie alla sua funzione tipica e fondamentale di provare l'avvenuta stipulazione di un contratto di trasporto tra lo spedizioniere aereo che riceve la merce e assume la veste giuridica di vettore e il proprio cliente che, in qualità di mittente, consegna allo spedizioniere le cose da trasportare.

Emettendo il documento HAWB, lo spedizioniere assume l'obbligo di trasportare la merce che sarà poi affidata alla Compagnia aerea per il trasporto effettivo, considerandosi quest'ultima come subvettore nei confronti dei mittenti clienti dello spedizioniere consolidatore.

Analogamente alla Master Bill of lading di tipo marittimo, la MAWB viene inoltrata al corrispondente del consolidatore nel luogo di destinazione, che assolve il compito di "deconsolidare" (svuotando nel suo magazzino l'unità di carico e riconsegnandola tempestivamente alla compagnia aerea per non incorrere in spese di sosta), provvedendo a pagare all'arrivo l'eventuale nolo a destino (o in porto assegnato) risultante dalla MAWB e a consegnare ai singoli destinatari delle merci le rispettive HAWB (che non abbiano dovuto seguire l'iter bancario per esigenze di credito documentario), incassando da questi gli eventuali noli in porto assegnato e curando, se richiesto, l'eventuale sdoganamento e/o consegna a domicilio.

Qualsiasi spedizioniere agente IATA può provvedere a consolidare le spedizioni; basta disporre di un corrispondente che possa operare la deconsolidazione secondo le modalità descritte. I vantaggi della consolidazione sono gli stessi offerti dalle unità di carico in generale: minori manipolazioni, imballaggi più razionali, riduzione dei premi assicurativi, maggiore velocità nelle operazioni di movimentazione, minori rischi di furti, eccetera.

A questi si sommano vantaggi economici per gli spedizionieri consolidatori che consistono nel pagare al vettore tariffe particolari più ridotte di quelle che verranno addebitate ai mittenti/destinatari delle singole HAWB. Questi ultimi otterranno una tassazione con la rata di nolo pubblicata corrispondente al tipo di merce spedita oppure una rata di nolo scontata, detta Flat, stabilita dal consolidatore.

Anche la House Air Waybill è documento non negoziabile e pertanto la merce a destinazione viene messa a disposizione del soggetto indicato nella casella "consignee" senza che sia necessario produrre il documento originale per provvedere allo sdoganamento e al ritiro della merce. Il corrispondente dello spedizioniere consolidatore non procederà alla riconsegna della merce al destinatario solo nel caso in cui nella casella "consignee" sia indicato il nominativo di una banca, ipotesi che si verifica se nella compravendita sono state pattuite forme di pagamento come il credito o l'incasso documentario (che però possono generare notevoli ritardi e sarebbero pertanto da sconsigliare nella modalità aerea).

La HAWB, che deve riportare i dati della Master, può essere presentata in utilizzo di crediti documentari se tale è la forma di pagamento convenuta in contratto e se sono stati pienamente rispettati i termini e le condizioni, previsti per questo particolare documento, richiesti dal credito.

Considerato che il rapporto giuridico instaurato tra lo spedizioniere consolidatore e il suo cliente è derivante dal contratto di trasporto, l'emittente il documento House Airwaybill (documento vettoriale e non spedizionieristico) apporrà la propria firma nell'apposito spazio qualificando se stesso "as carrier ".

In genere, i formulari di HAWB utilizzati dai consolidatori rispecchiano il tracciato dei moduli emessi dalla compagnia aerea o da un agente IATA per le spedizioni cosiddette "dirette " o "singole", salvo per l'area dedicata all'intestazione nello spazio "Air Waybill issued by" in cui sulla HAWB devono ovviamente risultare nome e indirizzo dello spedizioniere in veste di consolidatore/vettore contrattuale. Perciò non è ammissibile che in fase di sottoscrizione del documento lo spedizioniere consolidatore aggiunga, nella casella "signature of issuing carrier or its agent", l'annotazione "as agent of xy airline", dal momento che in qualità di vettore contrattuale deve sottoscrivere la propria lettera di vettura qualificandosi "as carrier" e non come agente di una compagnia aerea.

Si è detto come lo spedizioniere quando operi in veste di consolidatore debba essere considerato vettore e non agente del vettore; dunque la casella, contraddistinta nel suo formulario "issuing carrier's agent", deve essere lasciata in bianco non potendo nella sua veste di vettore contrattuale agire contemporaneamente come agente di se stesso.

Sul verso del documento, cioè sul lato dove figurano le clausole di contratto, di solito risultano le stesse condizioni di contratto della AWB (come stabilito dalla Convenzione di Varsavia e successive modificazioni) applicabili per il trasporto aeroporto di partenza/aeroporto di destinazione, nonché un'annotazione che evidenzia come l'eventuale trasporto all'aeroporto di partenza non costituisca parte del contratto di trasporto via aerea e debba intendersi come un contratto separato sottoposto a distinta disciplina.

Giovanna Bongiovanni

Tag dell'informativa
Il consolidatore aereo è vettore, non agente

Altre tematiche
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
19 novembre 2023 Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
Che modalità  di trasporto conviene utilizzare per spedire negli Stati Uniti e in Canada 1.000 forni a pellet  (peso di 30 kg), considerando anche la successiva consegna ai clienti?
Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
7 novembre 2023 Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha coinvolto Cdp, Ice, Simest e Sace per predisporre un intervento a favore delle aziende vittime del maltempo in Toscana.
Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
17 ottobre 2023 Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
Shop Circle è una società tecnologica italo-inglese leader nello sviluppo e commercializzazione di app per gli operatori dell’e-commerce.
Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
15 ottobre 2023 Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
SIMEST gestirà una nuova misura per le imprese esportatrici delle aree colpite dalle alluvioni dello scorso maggio per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (all. 1 del DL 61/2023).
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.