Trasporto aereo: lettera di vettura house

di lettura
La house è il documento emesso dal consolidatore aereo. L'Unit Load Device (ULD), che comprende palette, igloo e contenitori di misura e volume variabili e adattati alla forma della cabina o della stiva inferiore, è accompagnata da un unico documento di trasporto principale denominato Master Air Waybill (MAWB).

Le singole spedizioni facenti parte della consolidazione e aventi in comune l'aeroporto di partenza e di destinazione vengono scortate da un documento, relativo all'incarico ricevuto, conosciuto come House Air Waybill (HAWB).
La HAWB costituisce, sostanzialmente, una lettera di trasporto aereo, quindi adempie alla sua funzione tipica e fondamentale di provare l'avvenuta stipulazione di un contratto di trasporto tra lo spedizioniere aereo che riceve la merce e assume la veste giuridica di vettore e il proprio cliente che, in qualità di mittente, consegna allo spedizioniere le cose da trasportare.

Emettendo il documento HAWB, lo spedizioniere assume l'obbligo di trasportare la merce che sarà poi affidata alla Compagnia aerea per il trasporto effettivo, considerandosi quest'ultima come subvettore nei confronti dei mittenti clienti dello spedizioniere consolidatore.

Analogamente alla Master Bill of lading di tipo marittimo, la MAWB viene inoltrata al corrispondente del consolidatore nel luogo di destinazione, che assolve il compito di "deconsolidare" (svuotando nel suo magazzino l'unità di carico e riconsegnandola tempestivamente alla compagnia aerea per non incorrere in spese di sosta), provvedendo a pagare all'arrivo l'eventuale nolo a destino (o in porto assegnato) risultante dalla MAWB e a consegnare ai singoli destinatari delle merci le rispettive HAWB (che non abbiano dovuto seguire l'iter bancario per esigenze di credito documentario), incassando da questi gli eventuali noli in porto assegnato e curando, se richiesto, l'eventuale sdoganamento e/o consegna a domicilio.

Qualsiasi spedizioniere agente IATA può provvedere a consolidare le spedizioni; basta disporre di un corrispondente che possa operare la deconsolidazione secondo le modalità descritte. I vantaggi della consolidazione sono gli stessi offerti dalle unità di carico in generale: minori manipolazioni, imballaggi più razionali, riduzione dei premi assicurativi, maggiore velocità nelle operazioni di movimentazione, minori rischi di furti, eccetera.

A questi si sommano vantaggi economici per gli spedizionieri consolidatori che consistono nel pagare al vettore tariffe particolari più ridotte di quelle che verranno addebitate ai mittenti/destinatari delle singole HAWB. Questi ultimi otterranno una tassazione con la rata di nolo pubblicata corrispondente al tipo di merce spedita oppure una rata di nolo scontata, detta Flat, stabilita dal consolidatore.

Anche la House Air Waybill è documento non negoziabile e pertanto la merce a destinazione viene messa a disposizione del soggetto indicato nella casella "consignee" senza che sia necessario produrre il documento originale per provvedere allo sdoganamento e al ritiro della merce. Il corrispondente dello spedizioniere consolidatore non procederà alla riconsegna della merce al destinatario solo nel caso in cui nella casella "consignee" sia indicato il nominativo di una banca, ipotesi che si verifica se nella compravendita sono state pattuite forme di pagamento come il credito o l'incasso documentario (che però possono generare notevoli ritardi e sarebbero pertanto da sconsigliare nella modalità aerea).

La HAWB, che deve riportare i dati della Master, può essere presentata in utilizzo di crediti documentari se tale è la forma di pagamento convenuta in contratto e se sono stati pienamente rispettati i termini e le condizioni, previsti per questo particolare documento, richiesti dal credito.

Considerato che il rapporto giuridico instaurato tra lo spedizioniere consolidatore e il suo cliente è derivante dal contratto di trasporto, l'emittente il documento House Airwaybill (documento vettoriale e non spedizionieristico) apporrà la propria firma nell'apposito spazio qualificando se stesso "as carrier ".

In genere, i formulari di HAWB utilizzati dai consolidatori rispecchiano il tracciato dei moduli emessi dalla compagnia aerea o da un agente IATA per le spedizioni cosiddette "dirette " o "singole", salvo per l'area dedicata all'intestazione nello spazio "Air Waybill issued by" in cui sulla HAWB devono ovviamente risultare nome e indirizzo dello spedizioniere in veste di consolidatore/vettore contrattuale. Perciò non è ammissibile che in fase di sottoscrizione del documento lo spedizioniere consolidatore aggiunga, nella casella "signature of issuing carrier or its agent", l'annotazione "as agent of xy airline", dal momento che in qualità di vettore contrattuale deve sottoscrivere la propria lettera di vettura qualificandosi "as carrier" e non come agente di una compagnia aerea.

Si è detto come lo spedizioniere quando operi in veste di consolidatore debba essere considerato vettore e non agente del vettore; dunque la casella, contraddistinta nel suo formulario "issuing carrier's agent", deve essere lasciata in bianco non potendo nella sua veste di vettore contrattuale agire contemporaneamente come agente di se stesso.

Sul verso del documento, cioè sul lato dove figurano le clausole di contratto, di solito risultano le stesse condizioni di contratto della AWB (come stabilito dalla Convenzione di Varsavia e successive modificazioni) applicabili per il trasporto aeroporto di partenza/aeroporto di destinazione, nonché un'annotazione che evidenzia come l'eventuale trasporto all'aeroporto di partenza non costituisca parte del contratto di trasporto via aerea e debba intendersi come un contratto separato sottoposto a distinta disciplina.

Giovanna Bongiovanni

Tag dell'informativa
Il consolidatore aereo è vettore, non agente

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.