30 giugno 2021

Le International Standard Demand Guarantee Practice della ICC

di lettura

Le ISDGP sono un importante strumento per l’emissione di Bond bancari a prima richiesta.

Image

Le U.R.D.G. 758 (Uniform Rules for Demand Gurantee) - approvate a Bruxelles il 24 novembre 2009 dalla Commissione di Tecnica e pratica bancaria e il 25 novembre 2009 dalla Commissione di Diritto e pratiche del commercio internazionale della CCI - sono in vigore dall’1 luglio 2010 e regolano, qualora richiamate, l’emissione delle garanzie e controgaranzie bancarie a prima richiesta.

A differenza delle fidejussioni (“conditional bond”) normalmente utilizzate in Italia, tale strumento tratta gli “unconditional bond”.

  • Le garanzie pagabili “a prima richiesta”, caratterizzate dall’indipendenza nei confronti sia dei rapporti sottostanti tra il soggetto indicato nella garanzia (soggetto in rapporto con il beneficiario)  e il beneficiario,  sia dei rapporti che si vengono a instaurare tra il soggetto che richiede l’emissione della garanzia (richiedente) e il garante. Il soggetto in rapporto con il beneficiario e il richiedente di norma coincidono, anche se non necessariamente.
  • Le controgaranzie, anch’esse caratterizzate dall’indipendenza rispetto: alla garanzia di cui richiedono l’emissione, ai rapporti sottostanti l’emissione della garanzia stessa, ai rapporti tra il richiedente l’emissione della controgaranzia e i controgaranti.

ISDGP

La Commissione bancaria ICC 2021 tenutasi il 31 marzo e i comitati nazionali della Commissione bancaria ICC hanno votato l’approvazione delle International Standard Demand Guarantee Practice (ISDGP) a supporto delle URDG 758 (che non vengono modificate).

Esattamente come la I.S.B.P. (International Strandard Bank Practice) rappresentano le migliori pratiche per la gestione del credito documentario regolato dalla U.C.P. 600 (Uniform Custom Practice), le I.S.D.G.P. rappresentano una “best practice” per la richiesta di garanzie regolate dalle U.R.D.G.

L'ISGDP affronta, suddivise in capitoli, le seguenti tematiche.

  • Applicazione di ISDGP
  • Definizioni
  • Richiesta della garanzia
  • Rilascio della garanzia
  • Modifiche
  • Presentazione
  • Richieste
  • Estendere la garanzia  o escussione previa domanda
  • Esame della documentazione indicata nella garanzia
  • Pagamento
  • Domanda non conforme e avvisi
  • Riduzione e scadenza della  garanzia
  • Forza maggiore
  • Trasferimenti
  • Assegnazione del pagamento

La nuova pubblicazione della Camera di commercio internazionale di Parigi, evidenzia come le norme sull’emissione delle garanzie debbano essere interpretate e attuate, includendo 215 best standard practice internazionali che sono state raccolte in un decennio di applicazione dell'URDG.

Marco Bertozzi

Altre tematiche
Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
1 dicembre 2023 Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
La revisione del mercato europeo degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio è essenziale per la competitività e l'innovazione europea e per allineare ambizioni ambientali e realtà industriale.
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
19 novembre 2023 Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
Che modalità  di trasporto conviene utilizzare per spedire negli Stati Uniti e in Canada 1.000 forni a pellet  (peso di 30 kg), considerando anche la successiva consegna ai clienti?
Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
7 novembre 2023 Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha coinvolto Cdp, Ice, Simest e Sace per predisporre un intervento a favore delle aziende vittime del maltempo in Toscana.
Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
17 ottobre 2023 Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
Shop Circle è una società tecnologica italo-inglese leader nello sviluppo e commercializzazione di app per gli operatori dell’e-commerce.
Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
15 ottobre 2023 Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
SIMEST gestirà una nuova misura per le imprese esportatrici delle aree colpite dalle alluvioni dello scorso maggio per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (all. 1 del DL 61/2023).
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.