La riforma del contratto di spedizione

di lettura

La Legge n. 233/2021, di conversione del D.L. n. 152/2021 (Disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR), apporta significative modifiche alle norme del Codice Civile che disciplinano il contratto di spedizione.

Image

Il testo, invariato dal 1942 con la promulgazione del Codice Civile, non risultava più adatto a descrivere la prassi oggi diffusa, contribuendo a possibili incertezze applicative.

Principali cambiamenti

Integrazione articolo 1737 Cod. civ. definizione del contratto di spedizione e introduzione del mandato con rappresentanza

“Il contratto di spedizione è un mandato con il quale lo spedizioniere assume l'obbligo di concludere in nome proprio e per conto del mandante o, se dotato di poteri di rappresentanza, in  nome e per conto del mandante, uno o più contratti di trasporto con uno o più  vettori e di compiere le operazioni accessorie".

L’articolo riformato introduce il concetto di mandato con rappresentanza, oltre al già presente mandato senza rappresentanza e include la dicitura concludere contratti di trasporto con uno o più vettori”.  

Da notare anche la previsione per lo spedizioniere di poter concludere non solo uno, ma più contratti di trasporto anche con vettori diversi. Si segnala la sostituzione dell’espressione “committente” con la più appropriata “mandante”.

2 Art. 1739 Obblighi dello spedizioniere

Vi sono stati più tentativi da parte degli spedizionieri di disciplinare il contratto di spedizione tramite la sottoscrizione di clausole contrattuali come le Condizioni Generali Praticate dagli spedizionieri italiani per spedizioni internazionali, depositate presso le C.C.I.A.A. dal 10/03/75 e pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 66, o le Condizioni generali di spedizione elaborate da Fedespedi nel 2009.

Il riformato Art. 1739 introduce i seguenti cambiamenti:

  • l’assicurazione merce non dovrà essere stipulata dallo stesso “salva espressa richiesta del mandante”
  • è stato abrogato il riferimento al dovere dello spedizioniere di accreditare i premi, gli abbuoni e i vantaggi di tariffa ottenuti, al committente.

Anche tale cambiamento rispecchia meglio l’usuale metodo di lavoro degli spedizionieri e recepisce sentenze in merito all’assicurazione merci che si erano espresse in tal senso.

Art. 1741 Spedizioniere - vettore

“Lo spedizioniere che con mezzi propri o altrui assume l'esecuzione del trasporto, in tutto o in parte, ha gli obblighi e i diritti del vettore. Nell'ipotesi di perdita o avaria delle cose spedite, si applica l'articolo 1696".

La novità riguarda l’inserimento esplicito all’Art. 1696 del Codice Civile riguardante il risarcimento danno per perdita o avaria delle merci che stabilisce i risarcimenti vettoriali che variano a seconda delle Convenzioni internazionali, o delle Leggi nazionali applicabili ai trasporti aerei, marittimi, fluviali e ferroviari.

Integrazione Art 1696

L’Art 1696 è stato integrato con il seguente comma: “Nel caso in cui il trasporto sia effettuato per il tramite di più mezzi vettoriali di natura diversa e non sia possibile distinguere in quale fase del trasporto si sia verificato il danno, il risarcimento dovuto dal vettore non può in ogni caso essere superiore a 1 euro per ogni chilogrammo di peso lordo della merce perduta o avariata nei trasporti nazionali e a 3 euro per ogni chilogrammo di peso lordo della merce perduta o avariata nei trasporti internazionali.

Il vettore non può avvalersi della limitazione della responsabilità prevista a suo favore dal presente articolo ove sia fornita la prova che la perdita o l'avaria della merce sono stati determinati da dolo o colpa grave del vettore o dei suoi dipendenti e preposti, ovvero di ogni altro soggetto di cui egli si sia avvalso per l'esecuzione del trasporto, quando tali soggetti abbiano agito nell'esercizio delle loro funzioni.

Tale integrazione è un importante ammodernamento vista l’intermodalità dei trasporti moderni.

Art. 2761 Crediti del vettore, dello spedizioniere, del mandatario, del depositario

Lo spedizioniere, in forza di tale cambiamento avrà diritto di ritenzione sulle merci del mandante in possesso del mandatario. Tale diritto di ritenzione si estende non solo alle cose della singola spedizione, ma a tutte le merci in possesso dello spedizioniere, anche se derivanti da spedizioni diverse purché costituiscano esecuzione di un unico contratto per prestazioni periodiche o continuative.

Marco Bertozzi

Altre tematiche
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.
10 interventi chiave per l’efficienza energetica
10 interventi chiave per l’efficienza energetica
Uno studio indipendente suggerisce 10 interventi che aiutano il mondo produttivo a migliorare da subito l’efficienza energetica.