10 febbraio 2022

La riforma del contratto di spedizione

di lettura

La Legge n. 233/2021, di conversione del D.L. n. 152/2021 (Disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR), apporta significative modifiche alle norme del Codice Civile che disciplinano il contratto di spedizione.

Image

Il testo, invariato dal 1942 con la promulgazione del Codice Civile, non risultava più adatto a descrivere la prassi oggi diffusa, contribuendo a possibili incertezze applicative.

Principali cambiamenti

Integrazione articolo 1737 Cod. civ. definizione del contratto di spedizione e introduzione del mandato con rappresentanza

“Il contratto di spedizione è un mandato con il quale lo spedizioniere assume l'obbligo di concludere in nome proprio e per conto del mandante o, se dotato di poteri di rappresentanza, in  nome e per conto del mandante, uno o più contratti di trasporto con uno o più  vettori e di compiere le operazioni accessorie".

L’articolo riformato introduce il concetto di mandato con rappresentanza, oltre al già presente mandato senza rappresentanza e include la dicitura concludere contratti di trasporto con uno o più vettori”.  

Da notare anche la previsione per lo spedizioniere di poter concludere non solo uno, ma più contratti di trasporto anche con vettori diversi. Si segnala la sostituzione dell’espressione “committente” con la più appropriata “mandante”.

2 Art. 1739 Obblighi dello spedizioniere

Vi sono stati più tentativi da parte degli spedizionieri di disciplinare il contratto di spedizione tramite la sottoscrizione di clausole contrattuali come le Condizioni Generali Praticate dagli spedizionieri italiani per spedizioni internazionali, depositate presso le C.C.I.A.A. dal 10/03/75 e pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 66, o le Condizioni generali di spedizione elaborate da Fedespedi nel 2009.

Il riformato Art. 1739 introduce i seguenti cambiamenti:

  • l’assicurazione merce non dovrà essere stipulata dallo stesso “salva espressa richiesta del mandante”
  • è stato abrogato il riferimento al dovere dello spedizioniere di accreditare i premi, gli abbuoni e i vantaggi di tariffa ottenuti, al committente.

Anche tale cambiamento rispecchia meglio l’usuale metodo di lavoro degli spedizionieri e recepisce sentenze in merito all’assicurazione merci che si erano espresse in tal senso.

Art. 1741 Spedizioniere - vettore

“Lo spedizioniere che con mezzi propri o altrui assume l'esecuzione del trasporto, in tutto o in parte, ha gli obblighi e i diritti del vettore. Nell'ipotesi di perdita o avaria delle cose spedite, si applica l'articolo 1696".

La novità riguarda l’inserimento esplicito all’Art. 1696 del Codice Civile riguardante il risarcimento danno per perdita o avaria delle merci che stabilisce i risarcimenti vettoriali che variano a seconda delle Convenzioni internazionali, o delle Leggi nazionali applicabili ai trasporti aerei, marittimi, fluviali e ferroviari.

Integrazione Art 1696

L’Art 1696 è stato integrato con il seguente comma: “Nel caso in cui il trasporto sia effettuato per il tramite di più mezzi vettoriali di natura diversa e non sia possibile distinguere in quale fase del trasporto si sia verificato il danno, il risarcimento dovuto dal vettore non può in ogni caso essere superiore a 1 euro per ogni chilogrammo di peso lordo della merce perduta o avariata nei trasporti nazionali e a 3 euro per ogni chilogrammo di peso lordo della merce perduta o avariata nei trasporti internazionali.

Il vettore non può avvalersi della limitazione della responsabilità prevista a suo favore dal presente articolo ove sia fornita la prova che la perdita o l'avaria della merce sono stati determinati da dolo o colpa grave del vettore o dei suoi dipendenti e preposti, ovvero di ogni altro soggetto di cui egli si sia avvalso per l'esecuzione del trasporto, quando tali soggetti abbiano agito nell'esercizio delle loro funzioni.

Tale integrazione è un importante ammodernamento vista l’intermodalità dei trasporti moderni.

Art. 2761 Crediti del vettore, dello spedizioniere, del mandatario, del depositario

Lo spedizioniere, in forza di tale cambiamento avrà diritto di ritenzione sulle merci del mandante in possesso del mandatario. Tale diritto di ritenzione si estende non solo alle cose della singola spedizione, ma a tutte le merci in possesso dello spedizioniere, anche se derivanti da spedizioni diverse purché costituiscano esecuzione di un unico contratto per prestazioni periodiche o continuative.

Marco Bertozzi

Altre tematiche
Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
1 dicembre 2023 Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
La revisione del mercato europeo degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio è essenziale per la competitività e l'innovazione europea e per allineare ambizioni ambientali e realtà industriale.
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
19 novembre 2023 Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
Che modalità  di trasporto conviene utilizzare per spedire negli Stati Uniti e in Canada 1.000 forni a pellet  (peso di 30 kg), considerando anche la successiva consegna ai clienti?
Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
7 novembre 2023 Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha coinvolto Cdp, Ice, Simest e Sace per predisporre un intervento a favore delle aziende vittime del maltempo in Toscana.
Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
17 ottobre 2023 Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
Shop Circle è una società tecnologica italo-inglese leader nello sviluppo e commercializzazione di app per gli operatori dell’e-commerce.
Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
15 ottobre 2023 Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
SIMEST gestirà una nuova misura per le imprese esportatrici delle aree colpite dalle alluvioni dello scorso maggio per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (all. 1 del DL 61/2023).
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.