Institute Classification Clause

di lettura
La “Institute Classification Clause” è una clausola di uso comune nei contratti di assicurazione merci e subordina la prestazione della garanzia assicurativa, per quanto riguarda il trasporto marittimo, all’imbarco delle merci in navi elencate in speciali registri.

Si tratta di registri navali ai quali le navi vengono iscritte per ottenere una determinata classificazione in base alle caratteristiche tecniche e allo stato di navigabilità.

Oltre al “Lloyd’s Register of Shipping”, ente che fa universalmente testo in materia di classificazione delle navi, esistono altri registri: “Bureau Veritas”, “American Bureau of Shipping”, “Germanischer Lloyd - Det Norske Veritas”, “Rina” (Registro navale italiano). Le navi vengono iscritte dopo aver subito severe visite e controlli secondo un criterio di valutazione che le suddivide in classi secondo le varie tipologie, il diverso grado di efficienza e le fasce di età.

Il mantenimento degli standard certificati nel registro viene assicurato attraverso visite annuali e quadriennali ai motori, agli eventuali mezzi di sollevamento, alle strutture che, essendo di metallo, vengono rapidamente sottoposte a corrosione in ragione dell’ambiente in cui si trovano a operare.

La classe assegnata ha generalmente la durata di 4 anni, ma può essere sospesa al verificarsi di particolari situazioni (esercizio della navigazione oltre i limiti stabiliti all’atto dell’assegnazione, immersione della nave più di quanto consentito dal bordo libero, ecc.). A livello internazionale è stata elaborata una sorta di codice di condotta con parametri standard a cui tutti i registri dovrebbero uniformarsi. La sospensione o perdita della classe ha come immediata e principale conseguenza la sospensione di ogni tipo di copertura sia per la nave che per il carico.

In alcuni casi i clienti stranieri possono porre come condizione documentaria la spedizione a mezzo di vettori di un certo standing, garantito, appunto, dalla iscrizione a uno di questi registri approvati dagli assicuratori. E’ assai probabile che questo adempimento sia stato a sua volta imposto al cliente dal suo assicuratore il quale presta la garanzia assicurativa solo alle condizioni previste dalla “Institute Classification Clause” che fa riferimento ai registri di cui sopra.

Quando la scelta del vettore spetta al venditore, gli acquirenti stranieri possono, in certi casi, richiedere l’imbarco su una nave con massimo 15 anni di età per garantire una miglior copertura assicurativa alle merci.

I capitolati utilizzati per le coperture assicurative delle merci stabiliscono, infatti, che “in nessun caso questa assicurazione copre perdite, danni o spese che saranno conseguenza di insolvenza o difficoltà finanziarie (in genere strettamente correlate all’avanzata età della nave) dei proprietari, gestori, noleggiatori o operatori della nave“.

Giovanna Bongiovanni

Tag dell'informativa
Classificazione delle navi a scopi assicurativi

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.