9 aprile 2008

Institute Classification Clause

di lettura
La “Institute Classification Clause” è una clausola di uso comune nei contratti di assicurazione merci e subordina la prestazione della garanzia assicurativa, per quanto riguarda il trasporto marittimo, all’imbarco delle merci in navi elencate in speciali registri.

Si tratta di registri navali ai quali le navi vengono iscritte per ottenere una determinata classificazione in base alle caratteristiche tecniche e allo stato di navigabilità.

Oltre al “Lloyd’s Register of Shipping”, ente che fa universalmente testo in materia di classificazione delle navi, esistono altri registri: “Bureau Veritas”, “American Bureau of Shipping”, “Germanischer Lloyd - Det Norske Veritas”, “Rina” (Registro navale italiano). Le navi vengono iscritte dopo aver subito severe visite e controlli secondo un criterio di valutazione che le suddivide in classi secondo le varie tipologie, il diverso grado di efficienza e le fasce di età.

Il mantenimento degli standard certificati nel registro viene assicurato attraverso visite annuali e quadriennali ai motori, agli eventuali mezzi di sollevamento, alle strutture che, essendo di metallo, vengono rapidamente sottoposte a corrosione in ragione dell’ambiente in cui si trovano a operare.

La classe assegnata ha generalmente la durata di 4 anni, ma può essere sospesa al verificarsi di particolari situazioni (esercizio della navigazione oltre i limiti stabiliti all’atto dell’assegnazione, immersione della nave più di quanto consentito dal bordo libero, ecc.). A livello internazionale è stata elaborata una sorta di codice di condotta con parametri standard a cui tutti i registri dovrebbero uniformarsi. La sospensione o perdita della classe ha come immediata e principale conseguenza la sospensione di ogni tipo di copertura sia per la nave che per il carico.

In alcuni casi i clienti stranieri possono porre come condizione documentaria la spedizione a mezzo di vettori di un certo standing, garantito, appunto, dalla iscrizione a uno di questi registri approvati dagli assicuratori. E’ assai probabile che questo adempimento sia stato a sua volta imposto al cliente dal suo assicuratore il quale presta la garanzia assicurativa solo alle condizioni previste dalla “Institute Classification Clause” che fa riferimento ai registri di cui sopra.

Quando la scelta del vettore spetta al venditore, gli acquirenti stranieri possono, in certi casi, richiedere l’imbarco su una nave con massimo 15 anni di età per garantire una miglior copertura assicurativa alle merci.

I capitolati utilizzati per le coperture assicurative delle merci stabiliscono, infatti, che “in nessun caso questa assicurazione copre perdite, danni o spese che saranno conseguenza di insolvenza o difficoltà finanziarie (in genere strettamente correlate all’avanzata età della nave) dei proprietari, gestori, noleggiatori o operatori della nave“.

Giovanna Bongiovanni

Tag dell'informativa
Classificazione delle navi a scopi assicurativi

Altre tematiche
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.
Dal CMR all’e-CMR
29 maggio 2023 Dal CMR all’e-CMR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica .
Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
16 maggio 2023 Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale il venditore italiano, a volte, non riesce a ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute.
Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
4 maggio 2023 Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
La pandemia ha costretto le aziende che esportano a reinventare le modalità di promozione e di vendita, a partire dalle fiere internazionali per arrivare alla creazione di contatti con i buyer stranieri e la gestione delle trattative a distanza.
Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
4 maggio 2023 Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.
Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
18 aprile 2023 Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
Gli shock economici globali causati dalla pandemia e dalle tensioni geo-politiche internazionali hanno inciso pesantemente sull’assetto degli scambi commerciali.