17 dicembre 2010

Incoterms® 2010: cosa cambia nei rapporti commerciali?

di lettura

Nell'ambito delle relazioni commerciali internazionali, le parti devono definire dove e come avviene la consegna delle merci, chi paga il trasporto, chi sopporta i rischi, chi effettua lo sdoganamento, chi paga per tutte le altre operazioni.

In virtù della libertà contrattuale, gli operatori possono definire tali aspetti come meglio credono, nel rispetto delle reciproche esigenze commerciali. Viste le ampie diversità negli usi commerciali nei vari paesi del mondo è però preferibile riferirsi a un set di norme conosciute che codificano le più diffuse prassi commerciali internazionali: gli Incoterms® della Camera di Commercio Internazionale di Parigi (di seguito CCI).

Dopo l'edizione del 2000, la CCI ha recentemente proposto l'edizione del 2010 (Pubblicazione n. 715E) che andrà in vigore a partire dal 1° gennaio 2011. I termini di tre lettere non sostituiscono il contratto (ne fanno pienamente parte) e vanno correlati al corretto “place/port” con l'indicazione “Incoterms® 2010”.

Cambiamenti proposti con l’edizione 2010 degli Incoterms®

Soppressione termini

Sono stati soppressi 4 termini del gruppo D - il DAF, il DES, il DEQ e il DDU - “sostituiti” dai termini DAP e DAT.

I termini DES e DEQ sono stati ritenuti obsoleti, visto che la maggior parte delle merci, destinate in un porto, vengono di solito consegnate in un terminal. Il nuovo e più flessibile termine DAT (Delivered at Terminal) trova dunque applicazione ogni qual volta la consegna delle merci avviene in un terminal.

I termini DAF e DDU sono stati soppressi in quanto poco adatti ai commerci intracomunitari, vista l'eliminazione dei dazi e delle dogane. Il termine DAP (Delivered at Place) può essere dunque adoperato in sostituzione dei “vecchi” termini DAF e DDU.

Nuova classificazione dei termini

L'edizione 2000 prevedeva una classificazione per cumulo di obbligazioni a carico del venditore, con i termini divisi in 4 gruppi: E, F, C, D.

L'edizione 2010, invece, classifica i termini per modalità di trasporto, distinguendo:

  • i termini per il trasporto fluviale/marittimo (FAS, FOB, CFR, CIF)
  • i termini che utilizzano “qualsiasi modo di trasporto” (EXW, FCA, CPT, CIP, DAP, DAT e DDP).

Le caratteristiche dei “vecchi” gruppi C e D, in particolare, sono rimaste invariate:

  • nei termini C il venditore paga il trasporto, ma il rischio rimane del compratore
  • nei termini D il venditore paga il trasporto e ne sopporta anche i relativi rischi.

Ship's rail

È stata eliminata l'indicazione “ship's rail” come punto di passaggio dei rischi nei termini FOB, CFR e CIF. In questi termini, infatti, ora il passaggio dei rischi avviene al caricamento delle merci a bordo della nave in partenza.

Chain-of-custody information

Con i nuovi Incoterms®, si prevedono obblighi, fra le parti, di ottenere/fornire assistenza, attraverso la “chain-of-custody information” (in considerazione delle problematiche relative alla sicurezza delle merci e dei trasporti, sempre più sentite dalle autorità governative).

Terminal handling charges

Gli Incoterms® 2010 prevedono un’allocazione delle cd “Terminal handling charges” più chiara nei termini CPT, CIP, CFR, CIF, DAT, DAP, e DDP.

Procure Goods Shipped

Gli Incoterms® 2010 includono l'obbligazione “to procure goods shipped”, come alternativa all'obbligazione “to ship goods”. Ciò in relazione alle cosiddette vendite a catena nell'ambito dei commerci di merci come petrolio, cereali, ecc.

Scaricamento delle merci a destino

Nell'edizione 2010, il venditore è obbligato a scaricare le merci solo nella resa DAT.

Suggerimenti

Oltre a questi cambiamenti di carattere tecnico, i nuovi Incoterms® offrono interessanti suggerimenti:

  • non adottare i termini FAS/FOB – CFR/CIF per merci che viaggiano in container (preferendo, rispettivamente, FCA e CPT/CIP in quanto le merci in container vengono consegnate a un vettore presso un terminal)
  • utilizzare gli Incoterms® anche nelle operazioni domestiche
  • essere molto precisi nella definizione del place/port of shipment/destination, e più formali nell’indicazione della parola Incoterms® (e non Incoterm incoterms o Incoterms).

Sdoganamento

Rispetto all'edizione del 2000, nulla è cambiato rispetto agli obblighi di sdoganamento delle merci:

  • il venditore si occuperà sempre, tranne che nella resa EXW, di sdoganare la merce all'export (anche se nel nostro paese questo adempimento è sempre a carico del venditore)
  • il compratore si occuperà sempre dello sdoganamento all'import tranne che nella resa DDP.

Come per l'edizione 2000, inoltre:

  • nei termini EXW, FCA, FAS, FOB, DAT, DAP, e DDP il luogo di consegna coincide col luogo di trasferimento dei rischi
  • nei termini CFR, CIF, CPT e CIP il luogo di consegna differisce dal luogo di trasferimento dei rischi.

Si ribadisce, infine, che l'obbligo di assicurare le merci rimane, a carico del venditore, solo nei termini CIP/CIF, venditore che adempirà ai suoi obblighi di assicurare le merci riferendosi a clausolari per le coperture minime e per rischi di rara frequenza.

È sempre opportuno, a maggior ragione per le controparti acquirenti, definire di volta in volta le caratteristiche della polizza assicurativa per minimizzare i rischi dell'operazione.

Domenico Del Sorbo

Tag dell'informativa

Altre tematiche
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.
Dal CMR all’e-CMR
29 maggio 2023 Dal CMR all’e-CMR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica .
Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
16 maggio 2023 Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale il venditore italiano, a volte, non riesce a ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute.
Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
4 maggio 2023 Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
La pandemia ha costretto le aziende che esportano a reinventare le modalità di promozione e di vendita, a partire dalle fiere internazionali per arrivare alla creazione di contatti con i buyer stranieri e la gestione delle trattative a distanza.
Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
4 maggio 2023 Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.
Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
18 aprile 2023 Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
Gli shock economici globali causati dalla pandemia e dalle tensioni geo-politiche internazionali hanno inciso pesantemente sull’assetto degli scambi commerciali.