Incasso semplice o clean collection

di lettura
L'operazione di incasso si può perfezionare, oltre che contro presentazione di documenti commerciali, anche con la presentazione dei soli documenti finanziari (tratte, pagherò, ricevute, ecc.). In tal caso, l'operazione viene definita di incasso semplice o, secondo la definizione delle Norme Uniformi sugli Incassi, clean collection.

I documenti finanziari più diffusi sono la cambiale tratta e la cambiale pagherò (anche detta pagherò cambiario).
Da un punto di vista giuridico, la cambiale è un titolo di credito universalmente riconosciuto che, pur non avendo natura esecutiva in tutti i Paesi , conserva tuttavia un valore probatorio in caso di mancato pagamento.

  • La cambiale tratta contiene l'ordine che il creditore (traente) dà al debitore (trattario) di pagare una somma di denaro, ad una certa scadenza, all'ordine di un beneficiario. In campo internazionale il titolo è conosciuto con il termine bill of exchange.
  • Il pagherò cambiario contiene la promessa fatta dal debitore (emittente) di pagare una somma di denaro, ad una data stabilita, all'ordine di un beneficiario. In ambito internazionale è conosciuto con il termine di promissory note.

La cambiale è uno strumento molto utilizzato nei pagamenti a medio - lungo termine che riguardano forniture di importi significativi (oltre i 100.000 euro) di beni strumentali e/o di impianti. Tale soluzione permette:

  • al venditore di venire subito in possesso dell'importo, smobilizzando il proprio credito con un'operazione di sconto pro soluto - senza cioè possibilità di rivalsa (without recourse )
  • al compratore di finanziare l'acquisto pagando il proprio debito in rate di solito trimestrali e/o semestrali a seconda dei casi.

Il forfating

La tecnica che utilizza lo strumento della cambiale è conosciuta con il termine di forfaiting ed è particolarmente utilizzata nel settore dell'impiantistica o della meccanica.

Il pagamento a mezzo incasso semplice di una cambiale tratta o di un pagherò cambiario scadenti ad una certa data è un mezzo che viene normalmente utilizzato nei pagamenti posticipati e, quindi, in relazione a ciò, presenta tutti i rischi che questa scelta comporta.

Soltanto nel caso in cui la cambiale sia avallata o garantita da primaria banca di Paese non ritenuto a rischio tale mezzo di pagamento offre al venditore la sicurezza d'incasso del proprio credito e la possibilità, se l'importo è significativo e se è espresso in moneta forte (USD, FRS, YEN, EURO), di smobilizzare il credito con la tecnica del forfaiting, incassando immediatamente il ricavo della vendita e trasferendo al forfaiter il rischio di credito.

In questi casi si suggerisce all'operatore di utilizzare appositi moduli uniformi di cambiali tratte (bill of exchange) e/o di pagherò cambiari (promissory note) predisposti dalla Camera di Commercio Internazionale in sostituzione delle cambiali utilizzate in Italia.
Si evita così di dover apporre sul modulo cambiario tutte quelle correzioni che fanno perdere quelle caratteristiche di esigibilità proprie del titolo cambiario e se ne facilita la circolazione e lo smobilizzo presso i forfaiter internazionali.
Tali moduli possono essere richiesti alle banche che dispongono di un servizio estero attrezzato.

Antonio Di Meo

Tag dell'informativa
Bill of exchange e promissory note

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.