9 aprile 2008

Incasso semplice o clean collection

di lettura
L'operazione di incasso si può perfezionare, oltre che contro presentazione di documenti commerciali, anche con la presentazione dei soli documenti finanziari (tratte, pagherò, ricevute, ecc.). In tal caso, l'operazione viene definita di incasso semplice o, secondo la definizione delle Norme Uniformi sugli Incassi, clean collection.

I documenti finanziari più diffusi sono la cambiale tratta e la cambiale pagherò (anche detta pagherò cambiario).
Da un punto di vista giuridico, la cambiale è un titolo di credito universalmente riconosciuto che, pur non avendo natura esecutiva in tutti i Paesi , conserva tuttavia un valore probatorio in caso di mancato pagamento.

  • La cambiale tratta contiene l'ordine che il creditore (traente) dà al debitore (trattario) di pagare una somma di denaro, ad una certa scadenza, all'ordine di un beneficiario. In campo internazionale il titolo è conosciuto con il termine bill of exchange.
  • Il pagherò cambiario contiene la promessa fatta dal debitore (emittente) di pagare una somma di denaro, ad una data stabilita, all'ordine di un beneficiario. In ambito internazionale è conosciuto con il termine di promissory note.

La cambiale è uno strumento molto utilizzato nei pagamenti a medio - lungo termine che riguardano forniture di importi significativi (oltre i 100.000 euro) di beni strumentali e/o di impianti. Tale soluzione permette:

  • al venditore di venire subito in possesso dell'importo, smobilizzando il proprio credito con un'operazione di sconto pro soluto - senza cioè possibilità di rivalsa (without recourse )
  • al compratore di finanziare l'acquisto pagando il proprio debito in rate di solito trimestrali e/o semestrali a seconda dei casi.

Il forfating

La tecnica che utilizza lo strumento della cambiale è conosciuta con il termine di forfaiting ed è particolarmente utilizzata nel settore dell'impiantistica o della meccanica.

Il pagamento a mezzo incasso semplice di una cambiale tratta o di un pagherò cambiario scadenti ad una certa data è un mezzo che viene normalmente utilizzato nei pagamenti posticipati e, quindi, in relazione a ciò, presenta tutti i rischi che questa scelta comporta.

Soltanto nel caso in cui la cambiale sia avallata o garantita da primaria banca di Paese non ritenuto a rischio tale mezzo di pagamento offre al venditore la sicurezza d'incasso del proprio credito e la possibilità, se l'importo è significativo e se è espresso in moneta forte (USD, FRS, YEN, EURO), di smobilizzare il credito con la tecnica del forfaiting, incassando immediatamente il ricavo della vendita e trasferendo al forfaiter il rischio di credito.

In questi casi si suggerisce all'operatore di utilizzare appositi moduli uniformi di cambiali tratte (bill of exchange) e/o di pagherò cambiari (promissory note) predisposti dalla Camera di Commercio Internazionale in sostituzione delle cambiali utilizzate in Italia.
Si evita così di dover apporre sul modulo cambiario tutte quelle correzioni che fanno perdere quelle caratteristiche di esigibilità proprie del titolo cambiario e se ne facilita la circolazione e lo smobilizzo presso i forfaiter internazionali.
Tali moduli possono essere richiesti alle banche che dispongono di un servizio estero attrezzato.

Antonio Di Meo

Tag dell'informativa
Bill of exchange e promissory note

Altre tematiche
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.
Dal CMR all’e-CMR
29 maggio 2023 Dal CMR all’e-CMR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica .
Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
16 maggio 2023 Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale il venditore italiano, a volte, non riesce a ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute.
Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
4 maggio 2023 Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
La pandemia ha costretto le aziende che esportano a reinventare le modalità di promozione e di vendita, a partire dalle fiere internazionali per arrivare alla creazione di contatti con i buyer stranieri e la gestione delle trattative a distanza.
Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
4 maggio 2023 Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.
Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
18 aprile 2023 Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
Gli shock economici globali causati dalla pandemia e dalle tensioni geo-politiche internazionali hanno inciso pesantemente sull’assetto degli scambi commerciali.