9 aprile 2008

Incasso documentario

di lettura
Con l'incasso documentario il venditore conferisce alla propria banca mandato ad incassare l'importo della fornitura dal compratore o raccoglierne l'accettazione su una tratta, contro consegna di documenti commerciali e finanziari.

Tale forma di pagamento è conosciuta anche con il nome CAD Cash Against Documents (nel sistema di pagamento C.O.D. - Cash On Delivery - i documenti viaggiano con la merce, nell'incasso documentario essi viaggiano separatamente, generalmente, tramite banca).

Nell'intento di uniformare le diverse interpretazioni nell'ambito degli scambi internazionali e di disciplinare obblighi e responsabilità delle parti interessate, la Camera di Commercio Internazionale di Parigi (CCI) ha regolamentato questa forma di pagamento con la Pubblicazione n. 522 "Norme uniformi relative agli incassi " conosciuta con il nome NUI, in vigore dal 1° gennaio 1996.

Soggetti

  • Cedente: è l'esportatore che affida l'operazione d'incasso alla propria banca
  • Banca trasmittente: è la banca alla quale il cedente-esportatore ha affidato l'operazione d'incasso
  • Banca presentatrice: è la banca incaricata dell'incasso, che effettua la presentazione dei documenti al trassato-importatore
  • Trassato: è l'importatore al quale deve essere effettuata la presentazione in conformità con l'ordine di incasso.

Modalità di regolamento

  • Documenti contro pagamento (D/P), ovvero "documents against payment": la banca presentatrice è tenuta a consegnare i documenti all'importatore contro il pagamento della somma indicata.
  • Documenti contro accettazione (D/A), ovvero "documents against acceptance": la banca presentatrice è tenuta a consegnare i documenti all'importatore contro l'accettazione di una o più cambiali tratte o firma di pagherò cambiario. Tali effetti possono essere trattenuti per il successivo incasso sino alla scadenza stabilita, oppure possono essere restituiti alla banca trasmittente, secondo le istruzioni ricevute.
  • Documenti contro garanzia bancaria: prevede, ai fini della consegna dei documenti, un duplice adempimento: accettazione di effetti a scadenza e contemporaneo rilascio di una garanzia bancaria a favore del venditore o avallo dei predetti titoli. In tal modo la banca garante si impegna al pagamento degli effetti alla scadenza in caso di inadempienza del compratore.
  • Documenti contro ricevuta o impegno chirografario: in presenza di un preesistente rapporto fiduciario fra le parti, i documenti possono essere consegnati dalla banca anche previo rilascio da parte del compratore di una semplice ricevuta o di un impegno a pagarne il prezzo; in tal caso il pagamento avverrà per iniziativa del compratore.
  • Documenti franco pagamento: i documenti sono consegnati all'importatore contro semplice attestazione di ricevuta degli stessi; si versa, evidentemente, in una situazione di fiducia o di accordi pregressi che hanno regolato diversamente il pagamento del prezzo.

Documenti

Generalmente sono oggetto di un'operazione di incasso documentario i seguenti documenti:

  • fattura
  • documento di trasporto
  • documento di assicurazione
  • eventuale tratta
  • eventuali documenti necessari al transito doganale
  • eventuali altri documenti connessi alla natura della transazione, richiesti dalle norme dei Paesi interessati ovvero contrattualmente convenuti.

Fasi dell'incasso documentario

1) Conclusione del contratto commerciale: le controparti stipulano il contratto di vendita prevedendo il pagamento a mezzo incasso documentario, e definiscono il dettaglio dell'operazione di incasso.

2) Spedizione delle merci: l'esportatore invia le merci all'importatore secondo quanto pattuito contrattualmente.

3) Invio documenti alla banca trasmittente: il venditore consegna alla propria banca la documentazione richiesta dall'operazione d'incasso, accompagnata da un documento denominato istruzioni d'incasso, che contiene il dettaglio dell'operazione e le modalità cui le banche dovranno attenersi nel dare esecuzione al mandato.

La lettera di istruzioni deve indicare chiaramente:

  • il nominativo del trassato, cioè dell'acquirente estero con il relativo indirizzo
  • la banca estera d'appoggio, cioè la banca estera cui spedire i documenti e a cui dare le istruzioni circa l'incasso e/o l'accettazione
  • il soggetto/i cui compete il pagamento delle spese e delle commissioni d'incasso
  • ulteriori istruzioni per gestire l'incasso.

4) Ricevuta la documentazione, la banca trasmittente verificherà che le istruzioni d'incasso siano pienamente applicabili e che tutti i documenti ricevuti siano ad esse conformi. La banca dell'esportatore inoltra l'ordine d'incasso alla banca dell'importatore, provvedendo all'invio dei documenti alla banca presentatrice, limitandosi all'attività di gestione della rimessa e al controllo sull'operato della banca estera.

5) La banca presentatrice consegna i documenti all'importatore, nel rispetto delle indicazioni ricevute.

6) Ricevuta la notifica, l'importatore ritira i documenti ed effettua la prestazione secondo quanto stabilito nelle istruzioni di incasso.

7) Trasferimento interbancario dei fondi: la banca presentatrice trasmette alla banca trasmittente l'importo riscosso dall'importatore all'atto della consegna dei documenti o alla scadenza degli effetti.

8) Accredito del c/c dell'esportatore: la banca trasmittente accredita i fondi ricevuti al proprio cliente.

Ruolo delle banche

Nell'incasso documentario le banche si limitano a gestire i documenti e a rispettare scrupolosamente le istruzioni di incasso che rappresentano l'unica fonte di riferimento da cui sono desunte le rispettive responsabilità.
È opportuno che le banche coinvolte siano di elevato standing e intrattengano rapporti di corrispondenza.

Le banche non entrano nel rapporto contrattuale che lega importatore ed esportatore e non rispondono del buon fine dell'operazione.

Al contrario, nel credito documentario le banche svolgono un ruolo attivo, assumendo a favore dell'esportatore un impegno di pagamento autonomo. Questa forma di pagamento presenta, quindi, diversi rischi.

Domenico Del Sorbo

Tag dell'informativa

Altre tematiche
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.
Dal CMR all’e-CMR
29 maggio 2023 Dal CMR all’e-CMR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica .
Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
16 maggio 2023 Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale il venditore italiano, a volte, non riesce a ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute.
Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
4 maggio 2023 Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
La pandemia ha costretto le aziende che esportano a reinventare le modalità di promozione e di vendita, a partire dalle fiere internazionali per arrivare alla creazione di contatti con i buyer stranieri e la gestione delle trattative a distanza.
Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
4 maggio 2023 Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.
Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
18 aprile 2023 Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
Gli shock economici globali causati dalla pandemia e dalle tensioni geo-politiche internazionali hanno inciso pesantemente sull’assetto degli scambi commerciali.