Inaugurato l’innovativo polo logistico di Yoox Net-A-Porter a Landriano

di lettura

L’hub da 47 milioni di euro rappresenta uno degli investimenti più significativi degli ultimi 20 anni in termini logistici e operativi fatti da Yoox Net-A-Porter Group in Italia.

Image

Il polo logistico di Landriano, vicino Milano, si sviluppa su 54.000 mq. e permette di stoccare 4 milioni di articoli. Dall’hub vengono gestite le operazioni di NET-A-PORTER e MR PORTER per raggiungere da un’unica sede i milioni di clienti sparsi in tutto il mondo, raddoppiando la capacità dell’inventario dei due online retailer del lusso.

Il modello omnistock adottato dal Gruppo permette ai clienti di avere una visione completa di tutto l’inventario e di accedere al prodotto a prescindere dal centro di distribuzione in cui si trovi.

Oltre al centro di distribuzione globale, Landriano ospita anche l’Hub di Produzione digitale: 6.000 mq dedicati all’innovazione creativa e alla creazione di contenuti visivi per i brand di lusso italiani e internazionali venduti da NET-A-PORTER e MR PORTER.

Intervenendo all’inaugurazione Mariastella Gelmini, Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, ha dichiarato: “La Lombardia è un simbolo dell’eccellenza della moda a livello mondiale, e rimane competitiva e capace di attrarre investimenti. Il nuovo polo di Landriano sarà fra i più innovativi in Europa, e, grazie ad una riqualificazione dell’area periferica, migliorerà la vita di molti cittadini”.

Il sistema smart di ripartizione ed evasione dei prodotti garantisce massima flessibilità, velocità di consegna e riduzione dei costi. Il personale confeziona le scatole con gli abiti, i maglioni, le scarpe destinati ai clienti e le appoggia sui carrelli. I lettori ottici interpretano i codici e fanno confluire il prodotto sul binario che lo trasporta fino al camion.

I tempi di consegna prevedono: in giornata a Milano, 1 giorno a Berlino o Parigi, 3/4 giorni per le consegne extra Ue.

YOOX NET-A-PORTER GROUP

Il Gruppo, che fa parte di Richemont, è leader globale nel lusso e nella moda online con 4.5 milioni di clienti alto spendenti in 180 Paesi. Da 20 anni vende direttamente i brand del lusso più desiderati attraverso i propri negozi online multimarca: NET-A-PORTER, MR PORTER, YOOX e THE OUTNET.

La divisione Online Flagship Stores collabora con molti marchi leader del lusso per sviluppare le loro piattaforme di e-commerce. Intelligenza artificiale, realtà aumentata, ricerca vocale e visiva sono le innovazioni che il Gruppo sta sviluppando per arricchire l’esperienza di acquisto, che è quasi sempre da smartphone.

Il servizio al cliente altamente localizzato è supportato da uffici e attività logistiche negli Stati Uniti, in Europa, Medio Oriente, Giappone, Cina e Hong Kong. Il Gruppo ha rafforzato la sua presenza nei mercati cinesi e mediorientali attraverso joint venture con i più forti partner locali (Alibaba e Symphony Investments di Mohamed Alabbar).

NET-A-PORTER

Fa parte di YOOX NET-A-PORTER GROUP ed è l’e-tailer di lusso leader con la selezione più autorevole e influente a livello globale. Il sito offre un’accurata scelta di prodotti dei più importanti brand della moda, un eccezionale assortimento di orologi e gioielli e oltre 200 marchi di punta nel settore della bellezza e dei cosmetici.

Il servizio clienti garantisce consegne in giornata o il giorno successivo in Regno Unito, Stati Uniti, Hong Kong, Germania, Francia, Australia e Singapore, una shopping experience di alto livello su tutti i dispositivi, resi facili, team multilingue di assistenza clienti e personal shopping.

MR PORTER

MR PORTER fa parte di YOOX NET-A-PORTER GROUP e si è affermato come la destinazione online nel settore della moda maschile, con un’offerta che comprende i migliori marchi di abbigliamento maschile e di lusso: dall’alta orologeria fino ai prodotti lifestyle, passando dalle proprie label Mr P. e Kingsman.

FonteYOOX NET-A-PORTER GROUP

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.