21 gennaio 2021

Il trasporto di merci dopo la Brexit

di lettura

Per effetto della Brexit e del Covid 19 i costi di trasporto verso la Gran Bretagna sono quadruplicati (fonte Transporeon).

Image

Il costo dello spostamento delle merci dall’Italia al Regno Unito è aumentato fino a quattro volte rispetto ai costi usualmente praticati da vettori e spedizionieri negli ultimi quindici giorni. Tale effetto è dovuto alla Brexit e alla nuova variante del Covid 19 particolarmente aggressiva nel paese d’oltre manica.

Le nuove procedure doganali imposte dalla piena applicazione della Brexit, in vigore dal 1° gennaio 2021, stanno portando a un aumento significativo del costo del trasporto stradale da e per la Gran Bretagna.

La tariffa, infatti per un carico completo (FTL – Full truck Loaded) che oscillava tra 1,5 e 3 euro al chilometro per  un viaggio spot, di fatto è già raddoppiato, considerando la tariffa di 3 Euro, e quadruplicato considerando 1,5 Euro. Si segnalano anche casi isolati di costo che raggiungono 10 euro al chilometro. Tale aumento è dovuto a vari fattori.

  • I tempi di attesa dei mezzi per il disbrigo delle pratiche doganali in entrata e in uscita da UK, elemento particolarmente gravoso per alcuni settori come l’agroalimentare italiano.
  • La carenza di autisti durante le festività natalizie è normale e di solito aumenta le tariffe spot, ma l’entità dell’aumento non può essere giustificato solo da questo elemento
  • La Francia ha chiuso il confine per contenere il nuovo ceppo Inglese del Covid-19, misure in cambiamento rapido che hanno già portato alcune aziende trasportatrici a rifiutare il carico.

Due colossi del trasporto hanno comunicato che sospenderanno le spedizioni per e da il Regno Unito e altre aziende di minori dimensioni, stanno valutando di rifiutare carichi per tale destinazione. Oltre all’aumento dei prezzi, si potrebbe pertanto configurare un problema per le vendite e l’approvvigionamento.

Consigli per gli operatori

  • Programmare gli acquisti aumentando le scorte di sicurezza in relazione al maggiore lead time di forniture in arrivo da UK
  • Inserire nei contratti di vendita clausole al fine di non incorrere in penali o contestazioni qualora la data di consegna non venisse rispettata.

I termini CPT/CIP e DAP (normalmente utilizzati per il trasporto camionistico) prevedono tutti, limitandosi all’analisi dei costi di trasporto , che l’esportatore sostenga tale onere fino al luogo indicato dopo l’acronimo.

In caso di luogo posizionato dopo la linea impositiva, ad esempio il cliente finale o un terminal già in Gran Bretagna, l’esportatore rimarrebbe esposto a maggiori costi riguardanti soste impreviste e/o presentazione tardiva della pratica doganale in entrata. Si consiglia pertanto, qualora, i termini indicati regolino il contratto di compravendita di:

  • Ottimizzare la relazione con l’importatore al fine di verificare che l’importatore abbia adempiuto a espletare tutte le formalità richieste per l’importazione
  • Predisporre la spedizione con documento doganale di transito T2. Tale documento potrà essere emesso presso la dogana di partenza o presso qualsiasi altra dogana della UE, prima dell’uscita delle merci dal confine comunitario. L’emissione del T2 permetterà di effettuare le operazioni doganali in import in Inghilterra presso qualsiasi dogana interna, evitando di effettuarle al confine, che attualmente è congestionato.
  • Non utilizzare le rese CPT/CIP e DAP a favore del  termine FCA (magazzini venditore) o FCA (Hub logistico), ad esempio per spedizioni in groupage, al fine di non incorrere in costi imprevisti che con tale resa sono obbligazione dell’acquirente.

Si ricorda infine che l’utilizzo del termine EXW (luogo di carico) è particolarmente sconsigliato per le vendite extra - Ue, come dal 1° Gennaio la Gran Bretagna,  per le note problematiche doganali e fiscali.

Marco Bertozzi

Altre tematiche
Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
1 dicembre 2023 Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
La revisione del mercato europeo degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio è essenziale per la competitività e l'innovazione europea e per allineare ambizioni ambientali e realtà industriale.
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
19 novembre 2023 Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
Che modalità  di trasporto conviene utilizzare per spedire negli Stati Uniti e in Canada 1.000 forni a pellet  (peso di 30 kg), considerando anche la successiva consegna ai clienti?
Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
7 novembre 2023 Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha coinvolto Cdp, Ice, Simest e Sace per predisporre un intervento a favore delle aziende vittime del maltempo in Toscana.
Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
17 ottobre 2023 Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
Shop Circle è una società tecnologica italo-inglese leader nello sviluppo e commercializzazione di app per gli operatori dell’e-commerce.
Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
15 ottobre 2023 Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
SIMEST gestirà una nuova misura per le imprese esportatrici delle aree colpite dalle alluvioni dello scorso maggio per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (all. 1 del DL 61/2023).
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.