21 gennaio 2021

Il trasporto di merci dopo la Brexit

di lettura

Per effetto della Brexit e del Covid 19 i costi di trasporto verso la Gran Bretagna sono quadruplicati (fonte Transporeon).

Image

Il costo dello spostamento delle merci dall’Italia al Regno Unito è aumentato fino a quattro volte rispetto ai costi usualmente praticati da vettori e spedizionieri negli ultimi quindici giorni. Tale effetto è dovuto alla Brexit e alla nuova variante del Covid 19 particolarmente aggressiva nel paese d’oltre manica.

Le nuove procedure doganali imposte dalla piena applicazione della Brexit, in vigore dal 1° gennaio 2021, stanno portando a un aumento significativo del costo del trasporto stradale da e per la Gran Bretagna.

La tariffa, infatti per un carico completo (FTL – Full truck Loaded) che oscillava tra 1,5 e 3 euro al chilometro per  un viaggio spot, di fatto è già raddoppiato, considerando la tariffa di 3 Euro, e quadruplicato considerando 1,5 Euro. Si segnalano anche casi isolati di costo che raggiungono 10 euro al chilometro. Tale aumento è dovuto a vari fattori.

  • I tempi di attesa dei mezzi per il disbrigo delle pratiche doganali in entrata e in uscita da UK, elemento particolarmente gravoso per alcuni settori come l’agroalimentare italiano.
  • La carenza di autisti durante le festività natalizie è normale e di solito aumenta le tariffe spot, ma l’entità dell’aumento non può essere giustificato solo da questo elemento
  • La Francia ha chiuso il confine per contenere il nuovo ceppo Inglese del Covid-19, misure in cambiamento rapido che hanno già portato alcune aziende trasportatrici a rifiutare il carico.

Due colossi del trasporto hanno comunicato che sospenderanno le spedizioni per e da il Regno Unito e altre aziende di minori dimensioni, stanno valutando di rifiutare carichi per tale destinazione. Oltre all’aumento dei prezzi, si potrebbe pertanto configurare un problema per le vendite e l’approvvigionamento.

Consigli per gli operatori

  • Programmare gli acquisti aumentando le scorte di sicurezza in relazione al maggiore lead time di forniture in arrivo da UK
  • Inserire nei contratti di vendita clausole al fine di non incorrere in penali o contestazioni qualora la data di consegna non venisse rispettata.

I termini CPT/CIP e DAP (normalmente utilizzati per il trasporto camionistico) prevedono tutti, limitandosi all’analisi dei costi di trasporto , che l’esportatore sostenga tale onere fino al luogo indicato dopo l’acronimo.

In caso di luogo posizionato dopo la linea impositiva, ad esempio il cliente finale o un terminal già in Gran Bretagna, l’esportatore rimarrebbe esposto a maggiori costi riguardanti soste impreviste e/o presentazione tardiva della pratica doganale in entrata. Si consiglia pertanto, qualora, i termini indicati regolino il contratto di compravendita di:

  • Ottimizzare la relazione con l’importatore al fine di verificare che l’importatore abbia adempiuto a espletare tutte le formalità richieste per l’importazione
  • Predisporre la spedizione con documento doganale di transito T2. Tale documento potrà essere emesso presso la dogana di partenza o presso qualsiasi altra dogana della UE, prima dell’uscita delle merci dal confine comunitario. L’emissione del T2 permetterà di effettuare le operazioni doganali in import in Inghilterra presso qualsiasi dogana interna, evitando di effettuarle al confine, che attualmente è congestionato.
  • Non utilizzare le rese CPT/CIP e DAP a favore del  termine FCA (magazzini venditore) o FCA (Hub logistico), ad esempio per spedizioni in groupage, al fine di non incorrere in costi imprevisti che con tale resa sono obbligazione dell’acquirente.

Si ricorda infine che l’utilizzo del termine EXW (luogo di carico) è particolarmente sconsigliato per le vendite extra - Ue, come dal 1° Gennaio la Gran Bretagna,  per le note problematiche doganali e fiscali.

Marco Bertozzi

Altre tematiche
Dal CMR all’e-CMR
29 maggio 2023 Dal CMR all’e-CMR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica .
Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
16 maggio 2023 Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale il venditore italiano, a volte, non riesce a ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute.
Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
4 maggio 2023 Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
La pandemia ha costretto le aziende che esportano a reinventare le modalità di promozione e di vendita, a partire dalle fiere internazionali per arrivare alla creazione di contatti con i buyer stranieri e la gestione delle trattative a distanza.
Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
4 maggio 2023 Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.
Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
18 aprile 2023 Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
Gli shock economici globali causati dalla pandemia e dalle tensioni geo-politiche internazionali hanno inciso pesantemente sull’assetto degli scambi commerciali.
Riprendono le relazioni diplomatiche Iran – Arabia Saudita
14 aprile 2023 Riprendono le relazioni diplomatiche Iran – Arabia Saudita
Riyadh e Teheran hanno firmato il 10 marzo un accordo che prevede la ripresa delle relazioni diplomatiche.
Export e partnership: come impostare una strategia delle alleanze
11 aprile 2023 Export e partnership: come impostare una strategia delle alleanze
Per cogliere l’opportunità di vendere all’estero è utile ricercare alleanze funzionali ad aumentare la competitività nei mercati internazionali.
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
22 marzo 2023 Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che operano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
20 marzo 2023 “It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
10 marzo 2023 Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.