16 marzo 2020

Il piano di business internazionale in 6 passi

di lettura

L’elaborazione di un piano marketing per l’estero serve a formalizzare un approccio pianificato che permetta di ridurre tempi, costi e rischi del processo di internazionalizzazione, evitando di procedere per tentativi o in base ad una valutazione superficiale dei mercati esteri e dei punti di forza e di debolezza dell’impresa. 

Il piano di business internazionale in 6 passi

Nella pratica l’elaborazione di un piano di sviluppo all’estero è un processo iterativo, in cui può essere necessario rivedere le assunzioni iniziali e le scelte effettuate; è, però, importante avere in mente i passaggi chiave che determinano la coerenza tra le scelte aziendali ed i fattori critici di successo nei mercati di riferimento.

Prima conoscenza dell’impresa

Nella prospettiva di un soggetto esterno incaricato di elaborare un piano di marketing estero il passo iniziale è l’assunzione di informazioni di prima approssimazione su prodotto, mercato, concorrenti, organizzazione dell’impresa. L’obiettivo è quello di avere un quadro generale, all’interno del quale collocare le prime ipotesi di impostazione della strategia di marketing che andranno verificate con successive analisi di maggior dettaglio. Questa fase può non essere necessaria a chi ha già una conoscenza globale dell’impresa e del settore.

Valutazione delle risorse e delle competenze interne

Si tratta di valutare il prodotto-servizio e le competenze produttive ed organizzative aziendali, per fare in modo che ci sia coerenza tra ciò che l’impresa può offrire e le scelte in tema di internazionalizzazione (scelte riguardanti, per esempio, la selezione dei paesi esteri, dei segmenti di mercato e dei canali di vendita). Non si tratta di fare sofisticate analisi tecniche o organizzative, ma di capire come l’impresa può creare valore per i clienti e quali sono le leve disponibili per la strategia di marketing. Rientra in questo passaggio una valutazione delle risorse organizzative e delle competenze disponibili per le attività commerciali e di vendita all’estero (organizzazione dell’ufficio commerciale, struttura distributiva, procedure di gestione dei rapporti commerciali, sito web, politica di comunicazione, etc.)

Un aspetto cruciale è valutare il grado di coinvolgimento della direzione aziendale nella attuazione del progetto di sviluppo all’estero e le risorse finanziarie che verranno messe a disposizione.

Analisi del contesto competitivo

L’obiettivo, in questa fase, è analizzare la struttura del settore, capire le dinamiche competitive del mercato di riferimento e valutare l’attuale posizionamento competitivo dell’impresa. Le fonti di informazione sono interne (amministratori, responsabili commerciali), ed esterne (web, banche dati, agenti, rivenditori). 
Le attività da svolgere sono, schematicamente, le seguenti.

  • Profilazione dei clienti, comprensione delle loro esigenze e dei processi d’acquisto. Individuazione delle variabili competitive e segmentazione del mercato.
  • Individuazione delle determinanti dell’evoluzione del settore (ad esempio tecnologia, globalizzazione, trend di consumo etc.)
  • Analisi dei concorrenti e della loro strategia competitiva, anche attraverso la definizione di mappe strategiche da cui risulti il posizionamento dei concorrenti rispetto alle principali variabili competitive (ad esempio prezzo, qualità del prodotto, livello di servizio, notorietà del marchio). 

Selezione del mercato-obiettivo

In prima approssimazione può essere opportuno individuare un gruppo relativamente ampio di paesi potenzialmente interessanti, all’interno del quale verrà poi fatta una selezione più accurata. Questa prima selezione può essere fatta, per esempio, in base a precedenti esperienze commerciali all’estero, ad informazioni di carattere macroeconomico o sulle abitudini di consumo, individuando i paesi in cui esportano i concorrenti italiani.

È poi necessario individuare i parametri in base ai quali selezionare il paese target, che possono essere di tipo macro-economico, (PIL pro-capite, consumi, etc.), istituzionale (grado di apertura del mercato, rischio paese, etc.), di settore (flussi di importazione, dimensione dei settori a valle, etc.), geografico.

È importante utilizzare indicatori che non solo esprimano le potenzialità del mercato, ma che siano anche allineati con le competenze distintive e le caratteristiche dell’offerta aziendale.
Per esempio, se l’impresa produce un bene di consumo di fascia alta un indicatore potrebbe essere il PIL pro-capite, mentre se il prodotto è destinato ad un mercato di massa un parametro potrebbe essere il tasso di crescita dei consumi; se si intende esportare un prodotto con peso ed ingombro elevato un parametro può essere la distanza geografica, etc. La logica di selezione del paese obiettivo può essere formalizzata in una tabella a matrice nelle cui colonne sono riportati i paesi e nelle righe i valori numerici attribuiti ai parametri di selezione opportunamente ponderati. Il risultato finale sarà espresso da un punteggio indicativo del grado di attrattività di ciascuno dei paesi considerati. 
I parametri quantitativi possono essere poi integrati dalla considerazione di variabili qualitative come, per esempio, precedenti esperienze nel mercato, distanza culturale, lingue parlate in azienda, etc.

Definizione del marketing mix per il paese–obiettivo

Individuato il paese-obiettivo, bisogna definire le politiche di prodotto, di prezzo, le scelte relative ai canali distributivi, le azioni promozionali e di comunicazione.
Le scelte relative al marketing mix sono tanto più efficaci quanto più accurata è stata l’analisi delle competenze interne e del contesto competitivo fatta precedentemente.

In questa fase bisogna innanzitutto valutare come le competenze distintive dell’impresa possono rispondere ai criteri d’acquisto dei clienti ed ai fattori critici di successo nel mercato di riferimento. Bisogna fare in modo che la strategia di approccio al nuovo mercato sia centrata sugli elementi che differenziano l’impresa, considerando non solo caratteristiche intrinseche al prodotto, ma anche componenti dell’offerta immateriali (ad esempio la personalizzazione del prodotto e l’assistenza post-vendita). 
L’obiettivo è che tutte le scelte di marketing vengano prese nell’ambito di un disegno strategico unitario, coerente con i punti di forza e di debolezza dell’impresa.

Definizione del piano operativo e del budget commerciale

Il piano operativo definisce azioni e tempi di entrata nel nuovo mercato, per esempio le modalità di ricerca e di primo contatto con i potenziali clienti, la partecipazione a fiere, campagne di web marketing, visite ai clienti etc.
In relazione al piano operativo può essere predisposto il budget del progetto di sviluppo del nuovo mercato. Il budget può considerare solo costi ed investimenti oppure prevedere anche volumi di vendita e margini assumendo la forma di un conto economico per il mercato di riferimento.

Alessandro Cremona

Altre tematiche
Brevetti in Europa 2023
19 marzo 2024 Brevetti in Europa 2023
L’indice dei brevetti dell’EPO dimostra che l’innovazione è rimasta solida nel 2023, con aziende e inventori che hanno depositato un numero record di domande di brevetto europeo.
Rincari per il trasporto marittimo su grandi navi
20 febbraio 2024 Rincari per il trasporto marittimo su grandi navi
La direttiva UE 2023/959 ha ampliato l'ambito di applicazione del sistema EU ETS estendendo gli obblighi derivanti dalla direttiva 2003/87/CE alle emissioni prodotte dal trasporto marittimo.
Conseguenze della crisi di Suez
22 gennaio 2024 Conseguenze della crisi di Suez
Il Presidente di Promos Italia, Giovanni Da Pozzo, commenta le conseguenze che la “Crisi di Suez” potrebbe avere sul commercio estero delle imprese italiane e le possibili ricadute sull’economia nazionale e internazionale.
Crolla il traffico container nel Mar Rosso a dicembre
18 gennaio 2024 Crolla il traffico container nel Mar Rosso a dicembre
L'indicatore del commercio Kiel a dicembre 2023 registra le gravi conseguenze causate dagli attacchi alle navi mercantili nel Mar Rosso.
Come promuovere l’industria robotica sui mercati esteri
22 dicembre 2023 Come promuovere l’industria robotica sui mercati esteri
L’industria italiana della robotica ha recuperato rispetto al 2020 e sta vivendo una fase positiva anche grazie alla transizione 4.0.
Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
1 dicembre 2023 Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
La revisione del mercato europeo degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio è essenziale per la competitività e l'innovazione europea e per allineare ambizioni ambientali e realtà industriale.
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
19 novembre 2023 Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
Che modalità  di trasporto conviene utilizzare per spedire negli Stati Uniti e in Canada 1.000 forni a pellet  (peso di 30 kg), considerando anche la successiva consegna ai clienti?
Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
7 novembre 2023 Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha coinvolto Cdp, Ice, Simest e Sace per predisporre un intervento a favore delle aziende vittime del maltempo in Toscana.
Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
17 ottobre 2023 Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
Shop Circle è una società tecnologica italo-inglese leader nello sviluppo e commercializzazione di app per gli operatori dell’e-commerce.