2 luglio 2021

Il carnet TIR elettronico eTIR

di lettura

Il carnet TIR elettronico (eTIR) consente ai titolari di carnet TIR di effettuare transiti merci internazionali in modo più rapido, efficiente e sicuro.

Image

Il sistema TIR, utilizzato nei trasporti e nella logistica, è stato sviluppato per ridurre i tempi di trasporto transfrontaliero. Ora, l’introduzione di eTIR semplifica ulteriormente la procedura e rende il sistema TIR:

  • più sicuro a vantaggio delle amministrazioni doganali e delle aziende di trasporto
  • più  efficiente, poiché tutte le autorità doganali coinvolte in un trasporto eTIR lungo un determinato itinerario saranno informate in anticipo, elettronicamente, tramite l’invio dei cosiddetti dati TIR da parte del trasportatore TIR.

Il sistema internazionale eTIR  garantisce lo scambio sicuro di dati tra i sistemi doganali nazionali sul transito internazionale di merci, veicoli o container secondo le disposizioni della Convenzione TIR e consente alle dogane di gestire i dati sulle garanzie rilasciate.

Funzionando in tempo reale, gli strumenti digitali TIR consentono lo scambio di dati multidirezionale tra le parti interessate e forniscono una piattaforma di comunicazione efficace alle parti coinvolte nei trasporti TIR, contribuendo a promuovere il commercio e la crescita economica.

Procedura carnet TIR senza carta

Portale doganale TIR

Il portale doganale TIR utilizza un sistema informatico per gestire le procedure e scambiare informazioni in tempo reale con agenzie nazionali, operatori commerciali, o partner internazionali (dogana o organizzazioni come UNECE o IRU).

SafeTIR in tempo reale

Il sistema Real-Time SafeTIR (RTS), sviluppato da IRU, consente ai doganieri di verificare in qualsiasi momento e in tempo reale lo stato e la validità di ciascuna garanzia TIR, il titolare e il nome dell’associazione che rilascia la garanzia TIR, nonché un’ampia gamma di messaggi doganali già scambiati da altre dogane durante il trasporto.

Pre-dichiarazione elettronica TIR (TIR-EPD)

Le pre-dichiarazioni elettroniche TIR (TIR-EPD) , sviluppate da IRU, consentono agli operatori TIR di inviare informazioni anticipate sul carico e scambiare messaggi con più autorità doganali durante un trasporto TIR, nel pieno rispetto di tutti i requisiti doganali nazionali e del formato delle informazioni da presentare.

Questa applicazione, utilizzata dagli operatori dei trasporti e dai loro rappresentanti, consente di ridurre i tempo di attesa ai confini e i costi di trasporto mentre a livello doganale consente di fare una valutazione adeguata dei rischi.

TIRWeb

Ask TIRWeb è lo strumento online IRU ad uso delle associazioni nazionali TIR per la gestione di questioni relative a TIR come: rilascio di garanzie, procedura di reclamo, procedura di conciliazione, o la gestione degli operatori di trasporto TIR e dei loro veicoli e autorizzazioni.

Funzionamento

Con eTIR, le associazioni garanti rilasciano carnet TIR elettronici online e inviano pre-dichiarazioni tramite TIR-EPD.

Le associazioni doganali, i titolari di carnet, le Nazioni Unite e l’IRU possono scambiare messaggi elettronici e informazioni sul trasporto TIR consentendo inoltre a tutti gli attori di monitorare lo stato della garanzia TIR in tempo reale.

Per maggiori informazioni visita la sezione FAQ del sito UNECE.

Paesi aderenti

Dei 76 membri dell’IRU, 48 hanno manifestato il loro interesse a partecipare al progetto: l’Unione Europea (in rappresentanza dei suoi 27 Stati membri), Armenia, Azerbaigian, Georgia, India, Iran, Israele, Libano, Montenegro, Marocco, Pakistan, Qatar, Repubblica di Moldova, Tunisia, Turchia, Ucraina e Uzbekistan.

Marco Bertozzi

 

 

 

Altre tematiche
Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
1 dicembre 2023 Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
La revisione del mercato europeo degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio è essenziale per la competitività e l'innovazione europea e per allineare ambizioni ambientali e realtà industriale.
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
19 novembre 2023 Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
Che modalità  di trasporto conviene utilizzare per spedire negli Stati Uniti e in Canada 1.000 forni a pellet  (peso di 30 kg), considerando anche la successiva consegna ai clienti?
Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
7 novembre 2023 Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha coinvolto Cdp, Ice, Simest e Sace per predisporre un intervento a favore delle aziende vittime del maltempo in Toscana.
Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
17 ottobre 2023 Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
Shop Circle è una società tecnologica italo-inglese leader nello sviluppo e commercializzazione di app per gli operatori dell’e-commerce.
Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
15 ottobre 2023 Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
SIMEST gestirà una nuova misura per le imprese esportatrici delle aree colpite dalle alluvioni dello scorso maggio per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (all. 1 del DL 61/2023).
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.