Il carnet TIR elettronico eTIR

di lettura

Il carnet TIR elettronico (eTIR) consente ai titolari di carnet TIR di effettuare transiti merci internazionali in modo più rapido, efficiente e sicuro.

Image

Il sistema TIR, utilizzato nei trasporti e nella logistica, è stato sviluppato per ridurre i tempi di trasporto transfrontaliero. Ora, l’introduzione di eTIR semplifica ulteriormente la procedura e rende il sistema TIR:

  • più sicuro a vantaggio delle amministrazioni doganali e delle aziende di trasporto
  • più  efficiente, poiché tutte le autorità doganali coinvolte in un trasporto eTIR lungo un determinato itinerario saranno informate in anticipo, elettronicamente, tramite l’invio dei cosiddetti dati TIR da parte del trasportatore TIR.

Il sistema internazionale eTIR  garantisce lo scambio sicuro di dati tra i sistemi doganali nazionali sul transito internazionale di merci, veicoli o container secondo le disposizioni della Convenzione TIR e consente alle dogane di gestire i dati sulle garanzie rilasciate.

Funzionando in tempo reale, gli strumenti digitali TIR consentono lo scambio di dati multidirezionale tra le parti interessate e forniscono una piattaforma di comunicazione efficace alle parti coinvolte nei trasporti TIR, contribuendo a promuovere il commercio e la crescita economica.

Procedura carnet TIR senza carta

Portale doganale TIR

Il portale doganale TIR utilizza un sistema informatico per gestire le procedure e scambiare informazioni in tempo reale con agenzie nazionali, operatori commerciali, o partner internazionali (dogana o organizzazioni come UNECE o IRU).

SafeTIR in tempo reale

Il sistema Real-Time SafeTIR (RTS), sviluppato da IRU, consente ai doganieri di verificare in qualsiasi momento e in tempo reale lo stato e la validità di ciascuna garanzia TIR, il titolare e il nome dell’associazione che rilascia la garanzia TIR, nonché un’ampia gamma di messaggi doganali già scambiati da altre dogane durante il trasporto.

Pre-dichiarazione elettronica TIR (TIR-EPD)

Le pre-dichiarazioni elettroniche TIR (TIR-EPD) , sviluppate da IRU, consentono agli operatori TIR di inviare informazioni anticipate sul carico e scambiare messaggi con più autorità doganali durante un trasporto TIR, nel pieno rispetto di tutti i requisiti doganali nazionali e del formato delle informazioni da presentare.

Questa applicazione, utilizzata dagli operatori dei trasporti e dai loro rappresentanti, consente di ridurre i tempo di attesa ai confini e i costi di trasporto mentre a livello doganale consente di fare una valutazione adeguata dei rischi.

TIRWeb

Ask TIRWeb è lo strumento online IRU ad uso delle associazioni nazionali TIR per la gestione di questioni relative a TIR come: rilascio di garanzie, procedura di reclamo, procedura di conciliazione, o la gestione degli operatori di trasporto TIR e dei loro veicoli e autorizzazioni.

Funzionamento

Con eTIR, le associazioni garanti rilasciano carnet TIR elettronici online e inviano pre-dichiarazioni tramite TIR-EPD.

Le associazioni doganali, i titolari di carnet, le Nazioni Unite e l’IRU possono scambiare messaggi elettronici e informazioni sul trasporto TIR consentendo inoltre a tutti gli attori di monitorare lo stato della garanzia TIR in tempo reale.

Per maggiori informazioni visita la sezione FAQ del sito UNECE.

Paesi aderenti

Dei 76 membri dell’IRU, 48 hanno manifestato il loro interesse a partecipare al progetto: l’Unione Europea (in rappresentanza dei suoi 27 Stati membri), Armenia, Azerbaigian, Georgia, India, Iran, Israele, Libano, Montenegro, Marocco, Pakistan, Qatar, Repubblica di Moldova, Tunisia, Turchia, Ucraina e Uzbekistan.

Marco Bertozzi

 

 

 

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.