Guida Incoterms® 2020

di lettura

Unioncamere Lombardia ha pubblicato la Guida pratica Incoterms® 2020 disponibile sul sito di Lombardia Point.

Image

La Guida si pone tre obiettivi: informare gli operatori economici dei principali cambiamenti dell’ultima revisione degli Incoterms ®, analizzare le obbligazioni riguardanti ciascun acronimo della pubblicazione e segnalare agli operatori il migliore modo di utilizzo ed eventuali criticità di ciascuna resa.

Il regolamento Incoterms 2020® è composto di 11 acronimi di tre lettere (11 termini di resa), intraducibili giuridicamente, che riguardano la suddivisione di costi, rischi e altre obbligazioni come eventuali obblighi assicurativi o di sicurezza, collegati alla pratica di esportazione e importazione e all’emissione documentazione di trasporto.

Al fine di determinare con esattezza le obbligazioni tra parti, la pubblicazione incoterms® 2020 utilizza la tecnica redazionale delle obbligazioni a specchio. Le obbligazioni in capo all’esportatore sono indicate con la lettera A, mentre con la lettera B sono indicate le corrispondenti obbligazioni dell’importatore.

Se non diversamente stabilito dal contratto di compravendita, tali regole  possono costituire una pattuizione sul luogo di consegna della merce rilevante ai fini della competenza giurisdizionale nelle controversie transfrontaliere derivanti da contratti di compravendita di merce in ambito europeo.

Classificazione regole Incoterms®

Le regole incoterms® possono essere suddivise in due gruppi: Regole per qualunque tipo di trasporto, Regole per il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne.

Al primo gruppo appartengono i termini:

  • EXW (Ex Works)
  • FCA (Free Carrier)
  • CPT (Carriage Paid To)
  • CIP (Carriage Insurance Paid To)
  • DAP (Delivered At Place)
  • DPU (Delivered Place Unloaded)
  • DDP (Delivered Duty Paid)

Al secondo gruppo appartengono i termini:

  • FAS (Free Alongside Ship)
  • FOB (Free On Board)
  • CFR (Cost and Freight)
  • CIF (Cost Insurance and Freight).

Gli Incoterms possono essere suddivisi anche per famiglie. I termini aventi la medesima lettera iniziale sono accumunati da obbligazioni similari. Nella pubblicazione Incoterms 2020 sono presenti quattro gruppi di rese: un termine E, tre termini F, quattro termini C e tre termini D.

  • Il termine E, EXW (Ex Works), rappresenta la resa con minori obbligazioni per l’esportatore
  • I termini F, FCA (Free Carrier), FOB (Free On Board), FAS (Free Alongside Ship) pongono l’obbligazione del trasporto principale (tranne   un caso che riguarda l’intero trasporto) a carico dell’importatore
  • I termini C, CFR (Cost and Freight), CIF (Cost Insurance and Freight), CPT (Carriage Paid To) e CIP (Carriage Insurance Paid To) sono caratterizzati dall’esistenza di due punti “critici” non coincidenti tra loro. Un punto “critico” si riferisce all’obbligazione di costo, un punto “critico” si riferisce al passaggio dei rischi di danneggiamento della merce dal venditore al compratore. In tutti i termini di tipo C i due punti non coincidono tra loro.
  • I termini D, DAP (Delivered At Place), DPU (Delivered Place Unloaded), DDP (Delivered Duty Paid) sono le rese con maggiori obbligazioni per l’esportatore.

Principali cambiamenti rispetto all’edizione precedente

  • Nota introduttiva sull’utilizzo di ogni singolo termine di resa
  • Riclassificazione delle resa in base all’obbligazione di consegna e di trasferimento dei rischi (obbligazioni A2/B2 e A3/B3)
  • Polizza di carico con dicitura “on board” e utilizzo del termine di resa FCA
  • Introduzione della resa DPU al posto della resa DAT
  • Cambiamento dell’obbligo assicurativo nella regola CIP
  • Maggiore attenzione agli obblighi di sicurezza merci.

La parte conclusiva della pubblicazione propone l'Assessment finale utile a verificare l’apprendimento dei contenuti. Vengono proposte domande e situazioni a cui il lettore può dare risposta e verificare esito e spiegazione delle risposte corrette e motivazioni delle risposte errate, cliccando su ciascuna opzione proposta. 

Scarica la Guida!

Informazioni:

Unioncamere Lombardia
Cristina Bernardi
cristina.bernardi@lom.camcom.it

 

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.