14 ottobre 2021

Guida Incoterms® 2020

di lettura

Unioncamere Lombardia ha pubblicato la Guida pratica Incoterms® 2020 disponibile sul sito di Lombardia Point.

Image

La Guida si pone tre obiettivi: informare gli operatori economici dei principali cambiamenti dell’ultima revisione degli Incoterms ®, analizzare le obbligazioni riguardanti ciascun acronimo della pubblicazione e segnalare agli operatori il migliore modo di utilizzo ed eventuali criticità di ciascuna resa.

Il regolamento Incoterms 2020® è composto di 11 acronimi di tre lettere (11 termini di resa), intraducibili giuridicamente, che riguardano la suddivisione di costi, rischi e altre obbligazioni come eventuali obblighi assicurativi o di sicurezza, collegati alla pratica di esportazione e importazione e all’emissione documentazione di trasporto.

Al fine di determinare con esattezza le obbligazioni tra parti, la pubblicazione incoterms® 2020 utilizza la tecnica redazionale delle obbligazioni a specchio. Le obbligazioni in capo all’esportatore sono indicate con la lettera A, mentre con la lettera B sono indicate le corrispondenti obbligazioni dell’importatore.

Se non diversamente stabilito dal contratto di compravendita, tali regole  possono costituire una pattuizione sul luogo di consegna della merce rilevante ai fini della competenza giurisdizionale nelle controversie transfrontaliere derivanti da contratti di compravendita di merce in ambito europeo.

Classificazione regole Incoterms®

Le regole incoterms® possono essere suddivise in due gruppi: Regole per qualunque tipo di trasporto, Regole per il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne.

Al primo gruppo appartengono i termini:

  • EXW (Ex Works)
  • FCA (Free Carrier)
  • CPT (Carriage Paid To)
  • CIP (Carriage Insurance Paid To)
  • DAP (Delivered At Place)
  • DPU (Delivered Place Unloaded)
  • DDP (Delivered Duty Paid)

Al secondo gruppo appartengono i termini:

  • FAS (Free Alongside Ship)
  • FOB (Free On Board)
  • CFR (Cost and Freight)
  • CIF (Cost Insurance and Freight).

Gli Incoterms possono essere suddivisi anche per famiglie. I termini aventi la medesima lettera iniziale sono accumunati da obbligazioni similari. Nella pubblicazione Incoterms 2020 sono presenti quattro gruppi di rese: un termine E, tre termini F, quattro termini C e tre termini D.

  • Il termine E, EXW (Ex Works), rappresenta la resa con minori obbligazioni per l’esportatore
  • I termini F, FCA (Free Carrier), FOB (Free On Board), FAS (Free Alongside Ship) pongono l’obbligazione del trasporto principale (tranne   un caso che riguarda l’intero trasporto) a carico dell’importatore
  • I termini C, CFR (Cost and Freight), CIF (Cost Insurance and Freight), CPT (Carriage Paid To) e CIP (Carriage Insurance Paid To) sono caratterizzati dall’esistenza di due punti “critici” non coincidenti tra loro. Un punto “critico” si riferisce all’obbligazione di costo, un punto “critico” si riferisce al passaggio dei rischi di danneggiamento della merce dal venditore al compratore. In tutti i termini di tipo C i due punti non coincidono tra loro.
  • I termini D, DAP (Delivered At Place), DPU (Delivered Place Unloaded), DDP (Delivered Duty Paid) sono le rese con maggiori obbligazioni per l’esportatore.

Principali cambiamenti rispetto all’edizione precedente

  • Nota introduttiva sull’utilizzo di ogni singolo termine di resa
  • Riclassificazione delle resa in base all’obbligazione di consegna e di trasferimento dei rischi (obbligazioni A2/B2 e A3/B3)
  • Polizza di carico con dicitura “on board” e utilizzo del termine di resa FCA
  • Introduzione della resa DPU al posto della resa DAT
  • Cambiamento dell’obbligo assicurativo nella regola CIP
  • Maggiore attenzione agli obblighi di sicurezza merci.

La parte conclusiva della pubblicazione propone l'Assessment finale utile a verificare l’apprendimento dei contenuti. Vengono proposte domande e situazioni a cui il lettore può dare risposta e verificare esito e spiegazione delle risposte corrette e motivazioni delle risposte errate, cliccando su ciascuna opzione proposta. 

Scarica la Guida!

Informazioni:

Unioncamere Lombardia
Cristina Bernardi
cristina.bernardi@lom.camcom.it

 

Altre tematiche
Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
1 dicembre 2023 Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
La revisione del mercato europeo degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio è essenziale per la competitività e l'innovazione europea e per allineare ambizioni ambientali e realtà industriale.
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
19 novembre 2023 Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
Che modalità  di trasporto conviene utilizzare per spedire negli Stati Uniti e in Canada 1.000 forni a pellet  (peso di 30 kg), considerando anche la successiva consegna ai clienti?
Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
7 novembre 2023 Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha coinvolto Cdp, Ice, Simest e Sace per predisporre un intervento a favore delle aziende vittime del maltempo in Toscana.
Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
17 ottobre 2023 Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
Shop Circle è una società tecnologica italo-inglese leader nello sviluppo e commercializzazione di app per gli operatori dell’e-commerce.
Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
15 ottobre 2023 Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
SIMEST gestirà una nuova misura per le imprese esportatrici delle aree colpite dalle alluvioni dello scorso maggio per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (all. 1 del DL 61/2023).
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.