Guida Pratica: Il trasporto internazionale

di lettura

Quando un’impresa decide di commercializzare i suoi prodotti all’estero, non può assolutamente esimersi da un’attenta gestione del trasporto e dei rapporti giuridici con i soggetti coinvolti i quali giocano un ruolo importantissimo anche in relazione ad eventuali problematiche doganali. Scarica la guida gratuita realizzata da Unioncamere Lombardia.

Image

Gestire processi di internazionalizzazione delle PMI che possano effettivamente realizzare gli obiettivi per i quali sono stati intrapresi, sia in termini di competitività che di utile, richiede, allora, un’adeguata capacità di previsione e controllo dei rischi idonei ad innescare fasi patologiche di difficile soluzione.  In altre parole, sarebbe opportuno che le parti pensassero alla soluzione delle controversie prima della conclusione del contratto. 

Quella appena esposta, è certamente una regola generale, che diventa però fondamentale in seno ad operazioni transnazionali. Obiettivo della guida, è, appunto, sottolineare che il trasporto e quindi i rischi connessi alla consegna del bene, una volta individuati, non sono altro che un punto su cui negoziare, nell’esercizio di quel sommo principio proprio del diritto commerciale: “The Freedom of the contract”. Altro aspetto rilevante che si svilupperà nel corso della trattazione, è dato dal ruolo dei termini di resa per la definizione delle obbligazioni doganali. 

Ora ci si limiterà ad anticipare che essi vanno naturalmente adeguati alla tipologia di contratto di compravendita internazionale sottostante e combinati anche con il sistema dei pagamenti oltre alla modalità di trasporto scelta. 

Sempre in considerazione del fatto che il fine ultimo dell’impresa è comunque assicurarsi la necessaria redditività dell’operazione, ci si soffermerà sugli aspetti essenziali dei trasporti internazionali, poiché è perfettamente ammissibile che da una errata pianificazione dei relativi oneri e rischi, possa modificarsi, in negativo, l’incidenza del costo di trasporto sul prezzo fissato del prodotto, con una conseguente perdita di competitività. 

Scarica la guida gratuita

Dr. Giuseppe De Marinis 

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.