1 aprile 2019

Guida Pratica: Il trasporto internazionale

di lettura

Quando un’impresa decide di commercializzare i suoi prodotti all’estero, non può assolutamente esimersi da un’attenta gestione del trasporto e dei rapporti giuridici con i soggetti coinvolti i quali giocano un ruolo importantissimo anche in relazione ad eventuali problematiche doganali. Scarica la guida gratuita realizzata da Unioncamere Lombardia.

Image

Gestire processi di internazionalizzazione delle PMI che possano effettivamente realizzare gli obiettivi per i quali sono stati intrapresi, sia in termini di competitività che di utile, richiede, allora, un’adeguata capacità di previsione e controllo dei rischi idonei ad innescare fasi patologiche di difficile soluzione.  In altre parole, sarebbe opportuno che le parti pensassero alla soluzione delle controversie prima della conclusione del contratto. 

Quella appena esposta, è certamente una regola generale, che diventa però fondamentale in seno ad operazioni transnazionali. Obiettivo della guida, è, appunto, sottolineare che il trasporto e quindi i rischi connessi alla consegna del bene, una volta individuati, non sono altro che un punto su cui negoziare, nell’esercizio di quel sommo principio proprio del diritto commerciale: “The Freedom of the contract”. Altro aspetto rilevante che si svilupperà nel corso della trattazione, è dato dal ruolo dei termini di resa per la definizione delle obbligazioni doganali. 

Ora ci si limiterà ad anticipare che essi vanno naturalmente adeguati alla tipologia di contratto di compravendita internazionale sottostante e combinati anche con il sistema dei pagamenti oltre alla modalità di trasporto scelta. 

Sempre in considerazione del fatto che il fine ultimo dell’impresa è comunque assicurarsi la necessaria redditività dell’operazione, ci si soffermerà sugli aspetti essenziali dei trasporti internazionali, poiché è perfettamente ammissibile che da una errata pianificazione dei relativi oneri e rischi, possa modificarsi, in negativo, l’incidenza del costo di trasporto sul prezzo fissato del prodotto, con una conseguente perdita di competitività. 

Scarica la guida gratuita

Dr. Giuseppe De Marinis 

Altre tematiche
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.
Dal CMR all’e-CMR
29 maggio 2023 Dal CMR all’e-CMR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica .
Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
16 maggio 2023 Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale il venditore italiano, a volte, non riesce a ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute.
Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
4 maggio 2023 Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
La pandemia ha costretto le aziende che esportano a reinventare le modalità di promozione e di vendita, a partire dalle fiere internazionali per arrivare alla creazione di contatti con i buyer stranieri e la gestione delle trattative a distanza.
Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
4 maggio 2023 Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.
Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
18 aprile 2023 Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
Gli shock economici globali causati dalla pandemia e dalle tensioni geo-politiche internazionali hanno inciso pesantemente sull’assetto degli scambi commerciali.