9 settembre 2021

Guida in italiano sulla sicurezza della merce nell’unità di trasporto intermodale

di lettura

Grazie al recente lavoro di traduzione del Centro Internazionale Studi Containers (C.I.S.Co.) i soggetti coinvolti nel commercio e nel trasporto internazionale hanno a disposizione una nuova guida tecnica in italiano sulla sicurezza della caricazione.

Image

La versione italiana del Codice UTI (CTU code) verrà presentata il 4 ottobre alle 9,30 nel corso dell’evento inaugurale di Genoa Shipping Week.

Oggetto del dibattito sarà l’insieme di norme pratiche d’uso globali per il caricamento, movimentazione e il bloccaggio delle merci in Unità di Trasporto Intermodale, spedite via mare e via terra.

Scarica la Guida rapida Codice UTI

Programma

Saluti iniziali

  • Filippo GALLO, Presidente C.I.S.Co.
  • Francesco DIONORI, Capo della sezione Reti di trasporto e logistica – Divisione Trasporto Sostenibile UNECE
  • Massimo GIACCHETTA, Consigliere Promos Italia – Presidente CNA Liguria
  • Paolo Emilio SIGNORINI, Presidente ADSP Mar Ligure Occidentale
  • Luigi ATTANASIO, Presidente Camera di Commercio di Genova

Sessione istituzionale

  • Giordano Bruno GUERRINI, Presidente B.I.C.
  • Lars KJAER, Vice Presidente World Shipping Council
  • Giampaolo BOTTA, Direttore Spediporto
  • Mauro PACELLA, Segretario Generale ASSOFER
  • Ivano RUSSO, Direttore CONFETRA

Sessione tecnica

  • Francesco APEDDU, Sales Manager Cordstrap Italia Srl
  • Luca FLORENZANO, Responsabile Area Tecnica SIAT SpA
  • Maria Grazia CIARDO, Vice Questore Aggiunto Polizia di Stato
  • Stefano ROSSI, Sost. Comm. C. Polizia di Stato
  • Luigi GIARDINO, Comando Generale Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, 6° Reparto

Special Event del programma “Il miglio mancante” – Promos Italia e Ports of Genoa.

Registrati e partecipa all’evento!

L’iniziativa è organizzata da C.I.S.Co. in collaborazione con il B.I.C, Promos Italia e Autorità di sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. Sponsor: Siat S.p.A. e Cordstrap Italia S.r.l.

Fonte: C.I.S.Co.

Altre tematiche
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.
Dal CMR all’e-CMR
29 maggio 2023 Dal CMR all’e-CMR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica .
Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
16 maggio 2023 Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale il venditore italiano, a volte, non riesce a ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute.
Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
4 maggio 2023 Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
La pandemia ha costretto le aziende che esportano a reinventare le modalità di promozione e di vendita, a partire dalle fiere internazionali per arrivare alla creazione di contatti con i buyer stranieri e la gestione delle trattative a distanza.
Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
4 maggio 2023 Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.