Guida in italiano sulla sicurezza della merce nell’unità di trasporto intermodale

di lettura

Grazie al recente lavoro di traduzione del Centro Internazionale Studi Containers (C.I.S.Co.) i soggetti coinvolti nel commercio e nel trasporto internazionale hanno a disposizione una nuova guida tecnica in italiano sulla sicurezza della caricazione.

Image

La versione italiana del Codice UTI (CTU code) verrà presentata il 4 ottobre alle 9,30 nel corso dell’evento inaugurale di Genoa Shipping Week.

Oggetto del dibattito sarà l’insieme di norme pratiche d’uso globali per il caricamento, movimentazione e il bloccaggio delle merci in Unità di Trasporto Intermodale, spedite via mare e via terra.

Scarica la Guida rapida Codice UTI

Programma

Saluti iniziali

  • Filippo GALLO, Presidente C.I.S.Co.
  • Francesco DIONORI, Capo della sezione Reti di trasporto e logistica – Divisione Trasporto Sostenibile UNECE
  • Massimo GIACCHETTA, Consigliere Promos Italia – Presidente CNA Liguria
  • Paolo Emilio SIGNORINI, Presidente ADSP Mar Ligure Occidentale
  • Luigi ATTANASIO, Presidente Camera di Commercio di Genova

Sessione istituzionale

  • Giordano Bruno GUERRINI, Presidente B.I.C.
  • Lars KJAER, Vice Presidente World Shipping Council
  • Giampaolo BOTTA, Direttore Spediporto
  • Mauro PACELLA, Segretario Generale ASSOFER
  • Ivano RUSSO, Direttore CONFETRA

Sessione tecnica

  • Francesco APEDDU, Sales Manager Cordstrap Italia Srl
  • Luca FLORENZANO, Responsabile Area Tecnica SIAT SpA
  • Maria Grazia CIARDO, Vice Questore Aggiunto Polizia di Stato
  • Stefano ROSSI, Sost. Comm. C. Polizia di Stato
  • Luigi GIARDINO, Comando Generale Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, 6° Reparto

Special Event del programma “Il miglio mancante” – Promos Italia e Ports of Genoa.

Registrati e partecipa all’evento!

L’iniziativa è organizzata da C.I.S.Co. in collaborazione con il B.I.C, Promos Italia e Autorità di sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. Sponsor: Siat S.p.A. e Cordstrap Italia S.r.l.

Fonte: C.I.S.Co.

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.