3 agosto 2022

Germania: nuovi obblighi sugli imballaggi

di lettura

Con decorrenza primo luglio 2022 è stata introdotta in Germania una nuova normativa inerente alla gestione degli imballaggi introdotti sul territorio tedesco.

Image

La normativa appena entrata in vigore interessa diverse aziende europee (tra cui ovviamente anche quelle italiane) in quanto viene estesa anche al settore B2B, coinvolgendo l’intera filiera dell’esportazione e rappresenta un aggiornamento della precedente legge che imponeva adempimenti esclusivamente per gli imballaggi destinati ai consumatori finali (B2C).

La nuova procedura riguarda anche gli imballaggi commerciali riutilizzabili e quelli utilizzati per il trasporto della merce: ogni azienda italiana che movimenta merce in Germania, o che opera come fornitrice di aziende tedesche, risulta quindi potenzialmente coinvolta.

Sintesi degli adempimenti

In particolare, a decorrere dal 1° luglio, sono previsti i seguenti obblighi:

  • obbligo di iscrizione nel registro centrale tedesco “Lucid” per tutti gli imballaggi
  • obbligo di stipulare un contratto di smaltimento degli imballaggi prima della messa in circolazione dei prodotti imballati
  • obbligo di fornire la dichiarazione di partecipazione al sistema di raccolta
  • obbligo degli operatori dei marketplace e dei centri di distribuzione e riempimento di imballaggi di garantire che la merce imballata venduta tramite la loro piattaforma sia conforme agli obblighi previsti dalla legge VerpackG.

Sanzioni

La prima immissione sul mercato senza previa partecipazione al sistema di raccolta è una violazione degli obblighi ed è soggetta a sanzioni pecuniarie. Si sottolinea che le sanzioni possono arrivare ad un massimo di 200.000 euro, oppure comportare un divieto alla vendita dei prodotto sul territorio tedesco.

Differenti adempimenti a seconda della tipologia di imballaggio

A seconda della tipologia dell’imballaggio, possono scaturire adempimenti differenti a carico delle aziende italiane.

Imballaggi introdotti sul territorio tedesco come confezioni per la vendita al minuto, cartoni, buste, pacchi: è indispensabile registrarsi sul portale Lucid. All’interno del portale dovranno essere caricati i dati relativi al contratto di smaltimento dei rifiuti sottoscritto con una delle 10 società attualmente presenti sul territorio tedesco che si occuperà di tale attività

Per gli imballaggi non destinati al consumatore finale come ad esempio imballaggi destinati ad essere rispediti nel Paese del mittente (tipicamente imballaggi a rendere): si deve procedere con la registrazione nel portale Lucid limitandosi ad elencare la tipologia degli imballaggi che formeranno oggetto di spedizione sul territorio tedesco.

Definizione di produttore

Il punto fondamentale della nuova normativa è imperniato sull’obbligo che si assume ciascun produttore di merce imballata introdotta sul territorio tedesco di gestire il ciclo di vita dell’imballaggio

Con il termine produttore (così come definito nella normativa tedesca) si deve fare riferimento al primo soggetto che immette i beni imballati sul mercato tedesco. In particolare, la normativa fa esplicito riferimento al “soggetto che ha la responsabilità legale delle merci al momento dell’attraversamento del confine” in entrata sul territorio della Germania. Ovviamente al fine di individuare il soggetto che assume tale responsabilità sarà fondamentale fare riferimento agli accordi commerciali siglati tra fornitore italiano e cliente tedesco.

Per ulteriori informazioni: https://verpackungsgesetz-info.de

Simone Del Nevo

Altre tematiche
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.
Dal CMR all’e-CMR
29 maggio 2023 Dal CMR all’e-CMR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica .
Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
16 maggio 2023 Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale il venditore italiano, a volte, non riesce a ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute.
Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
4 maggio 2023 Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
La pandemia ha costretto le aziende che esportano a reinventare le modalità di promozione e di vendita, a partire dalle fiere internazionali per arrivare alla creazione di contatti con i buyer stranieri e la gestione delle trattative a distanza.
Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
4 maggio 2023 Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.