Germania: nuovi obblighi sugli imballaggi

di lettura

Con decorrenza primo luglio 2022 è stata introdotta in Germania una nuova normativa inerente alla gestione degli imballaggi introdotti sul territorio tedesco.

Image

La normativa appena entrata in vigore interessa diverse aziende europee (tra cui ovviamente anche quelle italiane) in quanto viene estesa anche al settore B2B, coinvolgendo l’intera filiera dell’esportazione e rappresenta un aggiornamento della precedente legge che imponeva adempimenti esclusivamente per gli imballaggi destinati ai consumatori finali (B2C).

La nuova procedura riguarda anche gli imballaggi commerciali riutilizzabili e quelli utilizzati per il trasporto della merce: ogni azienda italiana che movimenta merce in Germania, o che opera come fornitrice di aziende tedesche, risulta quindi potenzialmente coinvolta.

Sintesi degli adempimenti

In particolare, a decorrere dal 1° luglio, sono previsti i seguenti obblighi:

  • obbligo di iscrizione nel registro centrale tedesco “Lucid” per tutti gli imballaggi
  • obbligo di stipulare un contratto di smaltimento degli imballaggi prima della messa in circolazione dei prodotti imballati
  • obbligo di fornire la dichiarazione di partecipazione al sistema di raccolta
  • obbligo degli operatori dei marketplace e dei centri di distribuzione e riempimento di imballaggi di garantire che la merce imballata venduta tramite la loro piattaforma sia conforme agli obblighi previsti dalla legge VerpackG.

Sanzioni

La prima immissione sul mercato senza previa partecipazione al sistema di raccolta è una violazione degli obblighi ed è soggetta a sanzioni pecuniarie. Si sottolinea che le sanzioni possono arrivare ad un massimo di 200.000 euro, oppure comportare un divieto alla vendita dei prodotto sul territorio tedesco.

Differenti adempimenti a seconda della tipologia di imballaggio

A seconda della tipologia dell’imballaggio, possono scaturire adempimenti differenti a carico delle aziende italiane.

Imballaggi introdotti sul territorio tedesco come confezioni per la vendita al minuto, cartoni, buste, pacchi: è indispensabile registrarsi sul portale Lucid. All’interno del portale dovranno essere caricati i dati relativi al contratto di smaltimento dei rifiuti sottoscritto con una delle 10 società attualmente presenti sul territorio tedesco che si occuperà di tale attività

Per gli imballaggi non destinati al consumatore finale come ad esempio imballaggi destinati ad essere rispediti nel Paese del mittente (tipicamente imballaggi a rendere): si deve procedere con la registrazione nel portale Lucid limitandosi ad elencare la tipologia degli imballaggi che formeranno oggetto di spedizione sul territorio tedesco.

Definizione di produttore

Il punto fondamentale della nuova normativa è imperniato sull’obbligo che si assume ciascun produttore di merce imballata introdotta sul territorio tedesco di gestire il ciclo di vita dell’imballaggio

Con il termine produttore (così come definito nella normativa tedesca) si deve fare riferimento al primo soggetto che immette i beni imballati sul mercato tedesco. In particolare, la normativa fa esplicito riferimento al “soggetto che ha la responsabilità legale delle merci al momento dell’attraversamento del confine” in entrata sul territorio della Germania. Ovviamente al fine di individuare il soggetto che assume tale responsabilità sarà fondamentale fare riferimento agli accordi commerciali siglati tra fornitore italiano e cliente tedesco.

Per ulteriori informazioni: https://verpackungsgesetz-info.de

Simone Del Nevo

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.