Fusione di SIA in Nexi

di lettura

Nasce la Paytech leader nei pagamenti digitali in Europa con una capitalizzazione di borsa tra le maggiori 10 in Italia.

Image

Cdp ha dato il nulla osta a Cdp Equity per procedere alla fusione per incorporazione della controllata SIA in Nexi (controllata da Mercury UK HoldCo, società veicolo dei fondi Bain Capital, Advent e Clessidra).

La fusione si inserisce nella strategia per la valorizzazione di SIA avviata da Cdp nel 2014, che ha consentito alla società di crescere e affermarsi a livello internazionale, offrendo un portafoglio di soluzioni, tecnologie e competenze su tutte le aree dei pagamenti digitali.

Nel corso di questi anni SIA è cresciuta in modo significativo (aumento medio annuo del fatturato del 10% e incremento del numero di dipendenti da 1.500 a oltre 3.500), rafforzando la propria leadership tecnologica attraverso continui investimenti in innovazione e acquisizioni.

Il nuovo gruppo

Con questa operazione nasce il più grande operatore di pagamenti in Europa per numero di esercenti serviti e di carte gestite, con:

  • presenza in 4 continenti e 50 Paesi
  • ricavi aggregati pro-forma per oltre 1,8 miliardi di euro
  • EBITDA di oltre 1,000 milioni euro (dati 2019).

Cdp, indirettamente per il tramite di Cdp Equity, avrà una quota complessiva del capitale del Nuovo Gruppo di poco superiore al 25% del capitale sociale e dei diritti di voto, risultando l’azionista di maggioranza relativa

La fusione di SIA in Nexi costituisce un abilitatore chiave per lo sviluppo di un’infrastruttura tecnologica e di servizi essenziali per il funzionamento dei sistemi di pagamento e per l’accesso ai mercati finanziari.

La nuova società svilupperà un’offerta integrata di soluzioni per l’intero sistema dei pagamenti, promuovendo la diffusione delle transazioni elettroniche a vantaggio di cittadini, imprese, pubbliche amministrazioni, banche.

In Italia i pagamenti digitali sono in crescita, ma hanno una quota di penetrazione pari al 25%, molto inferiore rispetto alla media europea. Banca d’Italia stima che l’aumento del numero di transazioni effettuate tramite strumenti di pagamento cashless potrà contribuire ad abbassare il costo per il sistema economico di circa 7 miliardi di euro.

L’Amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti, Fabrizio Palermo, ha dichiarato: “Il nuovo campione dei pagamenti digitali sarà in grado di competere e crescere a livello internazionale assumendo un ruolo da vero protagonista sul mercato europeo. In questo modo, tuteliamo e diamo opportunità di sviluppo ad asset strategici per l’Italia, così come puntiamo a fare con la recente iniziativa avviata con Borsa Italiana ed Euronext”.

Fonte: Cdp 

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.