Fondi EGF per attivare 5 miliardi di finanziamenti per le PMI

di lettura

L’accordo tra CDP, Fondo Europeo per gli Investimenti e Mediocredito Centrale permetterà di attivare 5 miliardi di nuovi prestiti da parte del sistema bancario a sostegno di circa 30.000 imprese italiane.

Image

L’operazione è sostenuta dal Fondo di garanzia paneuropeo (EGF) e fa parte del pacchetto di misure da 540 miliardi di euro approvato dall’Unione Europea per rispondere all'impatto economico generato dalla pandemia. Per dimensione, è una delle più grandi operazioni di garanzia di portafoglio mai realizzate fino ad oggi in Italia con il Fondo paneuropeo.

La struttura dell’operazione si basa su un portafoglio di nuove garanzie originate dal Fondo di garanzia per le PMI fino ad un ammontare massimo di 4,5 miliardi di euro, di cui CDP contro-garantirà l’80% (fino a 3,6 miliardi di euro).

CDP beneficerà a sua volta di una contro-garanzia concessa da FEI - di cui la Banca Europea degli Investimenti (BEI) è il principale azionista - a valere su risorse EGF. Grazie al rilevante effetto leva dello schema operativo si stima che potranno essere attivati nuovi prestiti alle PMI per oltre 5 miliardi di euro.

Il Fondo di garanzia per le PMI, gestito da Mediocredito Centrale per conto del Ministero dello Sviluppo Economico, favorisce l’accesso al credito di piccole e medie imprese e professionisti attraverso il rilascio di una garanzia pubblica su finanziamenti concessi da banche, società di leasing e altri intermediari finanziari. Potenziato attraverso il DL Liquidità per fronteggiare la crisi pandemica, il Fondo interviene a favore di soggetti operanti in tutti i settori economici nella modalità della garanzia diretta su richiesta dei soggetti finanziatori, (banche, società di leasing e altri intermediari) o della riassicurazione/controgaranzia su richiesta dei soggetti garanti (confidi e altri intermediari).

Il Fondo ha rappresentato il principale strumento operativo pubblico per fronteggiare la crisi pandemica a sostegno delle imprese italiane: da marzo 2020 a settembre 2021, sono pervenute 2,4 milioni di richieste di garanzia per un importo di circa 198 miliardi di euro.

L’iniziativa fa seguito all’accordo sottoscritto da CDP in luglio con BEI per la concessione di garanzie, sempre all’interno del programma EGF, fino a 600 milioni di euro a sostegno dell’operatività di finanziamento di CDP in favore di mid e large corporate.

Fonte: CDP

Altre tematiche
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.
10 interventi chiave per l’efficienza energetica
10 interventi chiave per l’efficienza energetica
Uno studio indipendente suggerisce 10 interventi che aiutano il mondo produttivo a migliorare da subito l’efficienza energetica.