17 giugno 2020

Finanziamenti agevolati SIMEST fino al 40% a fondo perduto

di lettura

Le imprese possono ottenere i finanziamenti agevolati per l’internazionalizzazione offerti da SIMEST a fondo perduto fino al 40%.

Image

Il Comitato Agevolazioni ha deliberato una serie di misure contenute nel “Decreto Rilancio” per potenziare lo strumento dei finanziamenti agevolati che SIMEST offre alle imprese a valere sul Fondo 394 - che per il 2020 ha una dotazione di 600 milioni - cui si aggiungono 300 milioni per le quote di cofinanziamento a fondo perduto.

Le imprese possono ora chiedere fino al 40% del finanziamento a fondo perduto (tranne il finanziamento "Inserimento Mercati esteri", dove la misura è al 20%), con un importo massimo concedibile a fondo perduto di € 100.000. Quota che salirà per un limite di 800 mila euro di aiuti complessivi per singola impresa, non appena arriverà il via libera della Commissione UE all'applicazione alla misura del "temporary framework" sugli aiuti di stato.

È già attiva fino a fine anno l’esenzione dalla prestazione delle garanzie da parte delle imprese richiedenti, che possono ottenere i finanziamenti agevolati senza sottoporsi a alla valutazione del merito creditizio da parte delle banche. Il processo è gestito sulla piattaforma digitale del Polo per l’internazionalizzazione e l’impresa riceve materialmente il finanziamento entro circa un mese dall’avvio dell’istruttoria.

Il Presidente SIMEST, Pasquale Salzano ha anticipato che altre decisioni diverranno operative nelle prossime settimane:

  • “l’estensione dell’operatività dei finanziamenti agevolati a progetti nei Paesi UE, finora esclusi dal perimetro di intervento e invece fondamentali in questa fase di regionalizzazione del commercio e di probabile riorganizzazione delle filiere produttive
  • la possibilità per le aziende, di qualsiasi dimensione, di coprire i costi di partecipazione a Fiere internazionali che si svolgono in Italia, perché è nel nostro Paese che inizia l’internazionalizzazione”.

Aggiunge l’AD di SIMEST, Mauro Alfonso: “Fondamentali per la massima diffusione tra le imprese italiane che operano anche all’estero di uno strumento di accesso diretto e veloce alla liquidità saranno l’aumento degli importi massimi concedibili, così come l’ampliamento della tipologia di spese finanziabili e la platea delle aziende a cui si rivolge, visto che in alcuni casi decade il vincolo della dimensione di PMI ”.

Viene inoltre ampliato il raggio di azione degli strumenti e la platea di imprese finanziabili attraverso, ad esempio, l’eliminazione del vincolo del finanziamento E-Commerce a piattaforme con un dominio di primo livello nazionale o l’ampliamento del concetto di Temporary Export Manager ad altre figure manageriali temporanee con incarichi finalizzati all’internazionalizzazione (es. “Digital Marketing Manager” e “Innovation Manager”).

SIMEST condurrà la Campagna di comunicazione multicanale sulla finanza agevolataUn impegno straordinario, per tornare a correre nel mondo”  per diffondere presso le PMI la conoscenza e l’utilizzo di questi strumenti che assistono le imprese nei percorsi di internazionalizzazione.

Fonte: Sace - Simest

Altre tematiche
Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
1 dicembre 2023 Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
La revisione del mercato europeo degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio è essenziale per la competitività e l'innovazione europea e per allineare ambizioni ambientali e realtà industriale.
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
19 novembre 2023 Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
Che modalità  di trasporto conviene utilizzare per spedire negli Stati Uniti e in Canada 1.000 forni a pellet  (peso di 30 kg), considerando anche la successiva consegna ai clienti?
Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
7 novembre 2023 Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha coinvolto Cdp, Ice, Simest e Sace per predisporre un intervento a favore delle aziende vittime del maltempo in Toscana.
Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
17 ottobre 2023 Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
Shop Circle è una società tecnologica italo-inglese leader nello sviluppo e commercializzazione di app per gli operatori dell’e-commerce.
Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
15 ottobre 2023 Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
SIMEST gestirà una nuova misura per le imprese esportatrici delle aree colpite dalle alluvioni dello scorso maggio per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (all. 1 del DL 61/2023).
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.