Finanziamenti agevolati SIMEST fino al 40% a fondo perduto

di lettura

Le imprese possono ottenere i finanziamenti agevolati per l’internazionalizzazione offerti da SIMEST a fondo perduto fino al 40%.

Image

Il Comitato Agevolazioni ha deliberato una serie di misure contenute nel “Decreto Rilancio” per potenziare lo strumento dei finanziamenti agevolati che SIMEST offre alle imprese a valere sul Fondo 394 - che per il 2020 ha una dotazione di 600 milioni - cui si aggiungono 300 milioni per le quote di cofinanziamento a fondo perduto.

Le imprese possono ora chiedere fino al 40% del finanziamento a fondo perduto (tranne il finanziamento "Inserimento Mercati esteri", dove la misura è al 20%), con un importo massimo concedibile a fondo perduto di € 100.000. Quota che salirà per un limite di 800 mila euro di aiuti complessivi per singola impresa, non appena arriverà il via libera della Commissione UE all'applicazione alla misura del "temporary framework" sugli aiuti di stato.

È già attiva fino a fine anno l’esenzione dalla prestazione delle garanzie da parte delle imprese richiedenti, che possono ottenere i finanziamenti agevolati senza sottoporsi a alla valutazione del merito creditizio da parte delle banche. Il processo è gestito sulla piattaforma digitale del Polo per l’internazionalizzazione e l’impresa riceve materialmente il finanziamento entro circa un mese dall’avvio dell’istruttoria.

Il Presidente SIMEST, Pasquale Salzano ha anticipato che altre decisioni diverranno operative nelle prossime settimane:

  • “l’estensione dell’operatività dei finanziamenti agevolati a progetti nei Paesi UE, finora esclusi dal perimetro di intervento e invece fondamentali in questa fase di regionalizzazione del commercio e di probabile riorganizzazione delle filiere produttive
  • la possibilità per le aziende, di qualsiasi dimensione, di coprire i costi di partecipazione a Fiere internazionali che si svolgono in Italia, perché è nel nostro Paese che inizia l’internazionalizzazione”.

Aggiunge l’AD di SIMEST, Mauro Alfonso: “Fondamentali per la massima diffusione tra le imprese italiane che operano anche all’estero di uno strumento di accesso diretto e veloce alla liquidità saranno l’aumento degli importi massimi concedibili, così come l’ampliamento della tipologia di spese finanziabili e la platea delle aziende a cui si rivolge, visto che in alcuni casi decade il vincolo della dimensione di PMI ”.

Viene inoltre ampliato il raggio di azione degli strumenti e la platea di imprese finanziabili attraverso, ad esempio, l’eliminazione del vincolo del finanziamento E-Commerce a piattaforme con un dominio di primo livello nazionale o l’ampliamento del concetto di Temporary Export Manager ad altre figure manageriali temporanee con incarichi finalizzati all’internazionalizzazione (es. “Digital Marketing Manager” e “Innovation Manager”).

SIMEST condurrà la Campagna di comunicazione multicanale sulla finanza agevolataUn impegno straordinario, per tornare a correre nel mondo”  per diffondere presso le PMI la conoscenza e l’utilizzo di questi strumenti che assistono le imprese nei percorsi di internazionalizzazione.

Fonte: Sace - Simest

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.