9 aprile 2008

FIATA FCR

di lettura
Il documento FCR (Forwarder Certificate of Receipt) è spesso confuso con quello di trasporto, ma si tratta di tutt'altro. La FIATA FCR può essere consegnata dallo spedizioniere al proprio committente, quale attestazione di presa in carico della merce immediatamente dopo che questa è stata da lui ricevuta.

Si tratta del primo documento predisposto e introdotto nel 1955 dalla Federazione mondiale degli spedizionieri (FIATA), detentrice del copyright, quando si rese conto della necessità dei propri associati di disporre di documenti omogenei che potessero essere riconosciuti ufficialmente sia dagli operatori economici sia dalle banche. All'atto dell'emissione del documento FCR, lo spedizioniere deve assicurarsi:

  • che la merce da indicare sul documento è stata presa in consegna dai propri incaricati, debitamente autorizzati, e che egli è il solo che abbia il diritto di disporre per la spedizione in questione
  • che la merce si trovi in buono stato apparente
  • che le indicazioni contenute nel documento corrispondano esattamente alle istruzioni ricevute.

Nell'emettere il documento FIATA FCR, lo spedizioniere attesta di aver preso in carico una determinata partita di merce esattamente individuata, accompagnata dall'ordine irrevocabile di tenerla a disposizione di un determinato destinatario nominativamente indicato sul documento oppure di farla pervenire al destinatario stesso.
Questo ordine può essere annullato solo restituendo allo spedizioniere che lo ha emesso il documento FIATA FCR originale e solo se, in quel momento, lo spedizioniere sarà ancora in grado di provvedere all'annullamento o alla modifica dell'ordine originariamente ricevuto.

Quindi, il documento FCR viene emesso quando il fornitore di una determinata partita di merce ha necessità di provare di aver adempiuto ai suoi obblighi contrattuali verso il compratore a mezzo di una dichiarazione di presa in carico rilasciata da un terzo. Si verifica specialmente nel caso in cui il venditore debba liberare spazio nei propri magazzini, incassando il più velocemente possibile, e per contro non sia possibile iniziare il trasporto prima di una certa data.

Un importatore straniero quando dà ordine alla banca di pagare il credito contro presentazione del documento FCR può essere certo (se ha completa fiducia nello spedizioniere che lo ha emesso) che la spedizione ha avuto irrevocabilmente luogo al suo indirizzo e pertanto il venditore non può più disporre della merce. Va in ogni caso precisato che non è un documento negoziabile e quindi la consegna della merce al destinatario non è subordinata alla presentazione del predetto documento.

Sul retro della FIATA FCR devono essere stampate le "Condizioni generali della Federazione nazionale dello spedizioniere emittente": per l'Italia valgono le "Condizioni generali praticate dagli spedizionieri italiani per le spedizioni internazionali", che la Fedespedi ha depositato presso tutte le Camere di Commercio, pubblicate sulla G.U. n. 66 del 10/3/1975 e aggiornate il 7/9/1992.

Per quanto concerne le responsabilità dello spedizioniere, l'art. 41 delle condizioni sopra richiamate indica un limite di diritti speciali di prelievo di 8,33 per kg. lordo di merce perduta o danneggiata, esattamente come per il trasporto internazionale di merci in regime CMR (ossia quello stradale).

Tuttavia, la qualifica giuridica dello spedizioniere che ritira la merce in attesa di un successivo trasporto è quella di depositario e come tale, in base al nostro Codice Civile, non beneficia di alcun limite di responsabilità.

Giovanna Bongiovanni

Tag dell'informativa
Introdotto dalla Federazione mondiale degli spedizionieri (FIATA)

Altre tematiche
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
7 novembre 2023 Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha coinvolto Cdp, Ice, Simest e Sace per predisporre un intervento a favore delle aziende vittime del maltempo in Toscana.
Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
17 ottobre 2023 Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
Shop Circle è una società tecnologica italo-inglese leader nello sviluppo e commercializzazione di app per gli operatori dell’e-commerce.
Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
15 ottobre 2023 Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
SIMEST gestirà una nuova misura per le imprese esportatrici delle aree colpite dalle alluvioni dello scorso maggio per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (all. 1 del DL 61/2023).
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.