5 maggio 2022

Fedespedi: Traffico container e cargo in Italia nel 2021

di lettura

Centro Studi Fedespedi ha pubblicato i dati 2021 sullo shipping internazionale e sul traffico aereo cargo in Italia.

Image

Shipping

Il peso delle merci containerizzate, sul totale delle merci trasportate via mare, è aumentato progressivamente nel tempo, rappresentando ormai il 40% circa del totale del traffico marittimo.

Il traffico container nel 2021 è stimato in 179,1 milioni di Teu, con aumento del +6,6% rispetto al 2020.  I flussi in export sono tornati a crescere, dopo la crisi del 2020, in tutte le grandi aree geografiche, tranne il Nord America, che ha visto invece aumentare il numero dei container in entrata (+16,9%).

Nel 2021, i porti del Mediterraneo (non italiani) hanno movimentato complessivamente 34,8 milioni di Teu (+4,8% rispetto al 2020). In decisa crescita i porti di Tanger Med (+24,3%), Malta (+21,5%), Barcellona (+19,4), mentre flette il traffico di Algeciras (-6,1%) che risente della concorrenza di Valencia e soprattutto di Tanger Med. 

Nello stesso periodo, i porti del North Range hanno evidenziato una crescita del 5,6%, con 46,3 milioni di Teu movimentati. La crescita è stata particolarmente sostenuta per i porti di Le Havre (+27,8%) e Zeebrugge (+27,8%).

Il mancato rispetto dei tempi di arrivo delle navi nei porti ha caratterizzato il 2021. Secondo i dati di Sea Intelligence, meno del 40% delle navi è arrivato nei tempi previsti (con punte negative del 32,2% nel mese di novembre 2021). Nel primo bimestre del 2022 la percentuale di navi arrivate nei tempi stabiliti è salita dal 30,4% al 34,4%, con un ritardo medio sceso da 7,9 a 7,1 giorni.

Dopo la flessione del 2020, i porti italiani superano per la prima volta la soglia degli 11 milioni di Teu movimentati. (+5,7% sul 2020, meglio degli altri porti del Mediterraneo +4,8% e del Nord Europa +5,6%).

L’incremento ha riguardato tutti i porti, tranne quelli di Civitavecchia (-6,0%), Venezia (-2,9%), Trieste (-2,4%), Bari (-1,4%) e Gioia Tauro (-1,5%).

I porti liguri beneficiano del buon andamento dell’economia del Nord Italia, in particolare della Lombardia, della quale sono i porti di riferimento: Genova (+8,7%) La Spezia (+17,2%) e Savona (+52,8%) su cui si è spostata parte dell’attività marittima di Maersk.

Andamento dei costi del trasporto marittimo

È proseguito nel 2021 il trend al rialzo: fatta 100 la media dei noli di gennaio 2020, a febbraio 2022 l’indice ha toccato quota 501 sulla tratta Cina-Nord Europa e 456 su quella Cina-Mediterraneo, mentre l’indice generale ha toccato quota 373.

L’ascesa dei noli, a partire da marzo 2022, sembra aver subito un rallentamento: l’indice CCFI (China Containerized Freight Index) a inizio aprile, sulla tratta Cina-Mediterraneo è sceso infatti a 426 punti e su quella Cina-Nord Europa a 454, rispettivamente il 6,6% e il 9,4% in meno rispetto ai valori massimi.

Cargo aereo

Sulla base dell’ultimo report di IATA (Air cargo market analysis, gennaio 2022), il traffico cargo espresso in ton-km (CTK cargo tonne-kilometres) a gennaio 2022 è aumentato del 2,7% rispetto allo stesso mese del 2021 e del 5,1% rispetto a gennaio 2019.

Potrebbero impattare negativamente sul trend di ripresa il costo del carburante aereo (+141,5% in un anno)  e gli effetti sul traffico aereo delle sanzioni imposte alla Russia.

Nei primi due mesi del 2022, ancora non affetti dalle conseguenze della guerra in corso, il traffico cargo ha continuato a crescere, realizzando un aumento dell’11,2% sullo stesso periodo del 2021.

Per gli aeroporti italiani il 2021 è stato l’anno della ripresa del traffico, dopo la crisi del 2020. L’aumento del +29,3% non ha permesso però di tornare sui livelli del 2019. Solo Milano MXP supera i risultati del 2019 e concentra ormai quasi il 70% del traffico merci italiano.

Tra gli altri aeroporti, buone le performance di Roma FCO (+32,9%) e Bologna (+15,5%). In forte crescita anche Catania (+54,6%) e Napoli (+21,3%).

Continua invece la flessione di Bergamo-Orio al Serio (-49,5%), dopo lo spostamento delle attività di DHL a Milano MXP e Brescia.

Fonte: Fedespedi Economic Outlook n. 19 (Aprile 2022)

Altre tematiche
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
7 novembre 2023 Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha coinvolto Cdp, Ice, Simest e Sace per predisporre un intervento a favore delle aziende vittime del maltempo in Toscana.
Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
17 ottobre 2023 Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
Shop Circle è una società tecnologica italo-inglese leader nello sviluppo e commercializzazione di app per gli operatori dell’e-commerce.
Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
15 ottobre 2023 Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
SIMEST gestirà una nuova misura per le imprese esportatrici delle aree colpite dalle alluvioni dello scorso maggio per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (all. 1 del DL 61/2023).
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.