Fedespedi: Traffico container e cargo in Italia nel 2021

di lettura

Centro Studi Fedespedi ha pubblicato i dati 2021 sullo shipping internazionale e sul traffico aereo cargo in Italia.

Image

Shipping

Il peso delle merci containerizzate, sul totale delle merci trasportate via mare, è aumentato progressivamente nel tempo, rappresentando ormai il 40% circa del totale del traffico marittimo.

Il traffico container nel 2021 è stimato in 179,1 milioni di Teu, con aumento del +6,6% rispetto al 2020.  I flussi in export sono tornati a crescere, dopo la crisi del 2020, in tutte le grandi aree geografiche, tranne il Nord America, che ha visto invece aumentare il numero dei container in entrata (+16,9%).

Nel 2021, i porti del Mediterraneo (non italiani) hanno movimentato complessivamente 34,8 milioni di Teu (+4,8% rispetto al 2020). In decisa crescita i porti di Tanger Med (+24,3%), Malta (+21,5%), Barcellona (+19,4), mentre flette il traffico di Algeciras (-6,1%) che risente della concorrenza di Valencia e soprattutto di Tanger Med. 

Nello stesso periodo, i porti del North Range hanno evidenziato una crescita del 5,6%, con 46,3 milioni di Teu movimentati. La crescita è stata particolarmente sostenuta per i porti di Le Havre (+27,8%) e Zeebrugge (+27,8%).

Il mancato rispetto dei tempi di arrivo delle navi nei porti ha caratterizzato il 2021. Secondo i dati di Sea Intelligence, meno del 40% delle navi è arrivato nei tempi previsti (con punte negative del 32,2% nel mese di novembre 2021). Nel primo bimestre del 2022 la percentuale di navi arrivate nei tempi stabiliti è salita dal 30,4% al 34,4%, con un ritardo medio sceso da 7,9 a 7,1 giorni.

Dopo la flessione del 2020, i porti italiani superano per la prima volta la soglia degli 11 milioni di Teu movimentati. (+5,7% sul 2020, meglio degli altri porti del Mediterraneo +4,8% e del Nord Europa +5,6%).

L’incremento ha riguardato tutti i porti, tranne quelli di Civitavecchia (-6,0%), Venezia (-2,9%), Trieste (-2,4%), Bari (-1,4%) e Gioia Tauro (-1,5%).

I porti liguri beneficiano del buon andamento dell’economia del Nord Italia, in particolare della Lombardia, della quale sono i porti di riferimento: Genova (+8,7%) La Spezia (+17,2%) e Savona (+52,8%) su cui si è spostata parte dell’attività marittima di Maersk.

Andamento dei costi del trasporto marittimo

È proseguito nel 2021 il trend al rialzo: fatta 100 la media dei noli di gennaio 2020, a febbraio 2022 l’indice ha toccato quota 501 sulla tratta Cina-Nord Europa e 456 su quella Cina-Mediterraneo, mentre l’indice generale ha toccato quota 373.

L’ascesa dei noli, a partire da marzo 2022, sembra aver subito un rallentamento: l’indice CCFI (China Containerized Freight Index) a inizio aprile, sulla tratta Cina-Mediterraneo è sceso infatti a 426 punti e su quella Cina-Nord Europa a 454, rispettivamente il 6,6% e il 9,4% in meno rispetto ai valori massimi.

Cargo aereo

Sulla base dell’ultimo report di IATA (Air cargo market analysis, gennaio 2022), il traffico cargo espresso in ton-km (CTK cargo tonne-kilometres) a gennaio 2022 è aumentato del 2,7% rispetto allo stesso mese del 2021 e del 5,1% rispetto a gennaio 2019.

Potrebbero impattare negativamente sul trend di ripresa il costo del carburante aereo (+141,5% in un anno)  e gli effetti sul traffico aereo delle sanzioni imposte alla Russia.

Nei primi due mesi del 2022, ancora non affetti dalle conseguenze della guerra in corso, il traffico cargo ha continuato a crescere, realizzando un aumento dell’11,2% sullo stesso periodo del 2021.

Per gli aeroporti italiani il 2021 è stato l’anno della ripresa del traffico, dopo la crisi del 2020. L’aumento del +29,3% non ha permesso però di tornare sui livelli del 2019. Solo Milano MXP supera i risultati del 2019 e concentra ormai quasi il 70% del traffico merci italiano.

Tra gli altri aeroporti, buone le performance di Roma FCO (+32,9%) e Bologna (+15,5%). In forte crescita anche Catania (+54,6%) e Napoli (+21,3%).

Continua invece la flessione di Bergamo-Orio al Serio (-49,5%), dopo lo spostamento delle attività di DHL a Milano MXP e Brescia.

Fonte: Fedespedi Economic Outlook n. 19 (Aprile 2022)

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.