24 settembre 2020

FCA Incoterms® 2020: polizza di carico marittima e pagamento nolo e sosta

di lettura

La pubblicazione Incoterms® 2020 prevede per la prima volta che la B/L sia consegnata, previo accordo all’esportatore.

Image

I termini FOB, CFR e CIF mal si adattano ai trasporti in container. La merce infatti viene consegnata al vettore in luogo distante dal porto:

  • presso l’azienda esportatrice, normalmente in caso di spedizioni F.C.L. (Full Container Loaded) dette anche a carico completo
  • nel magazzino di un terminalista/unitizzatore in caso di  spedizioni L.C.L. o spedizioni in groupage.

Resa FCA

La resa FCA, termine utilizzabile per qualsiasi modalità di trasporto pertanto risulta essere l’unico Incoterms® appartenete ai termini F (FOB, FAS ed FCA) della pubblicazione 2020 utilizzabile per i trasporti in container. Tale termine, ha un duplice uso in relazione al luogo indicato dopo l’acronimo. Se dopo la resa è indicato:

  • il luogo ove ha sede il magazzino dell’esportatore, questi si obbliga a caricare la merce sdoganata all’esportazione
  • un luogo terzo, l’esportatore si obbliga a consegnare la merce, sdoganata all’esportazione, a proprio costo e rischio di danneggiamento nel luogo indicato, scarico escluso.

Per la prima volta nell’edizione del 2020 si prevede che a fronte di un una resa FCA (luogo di partenza) per successivo trasporto via mare l’importatore, committente del trasporto marittimo, qualora previsto nel contratto, sia obbligato a istruire il vettore ad emettere il documento marittimo B/L (bill of lading) con indicazione “on board” consegnando  tale documento all’esportatore.

Tale previsione al fine di soddisfare una eventuale esigenza derivante dalla presenza nel contratto di compravendita di un pagamento, in tutto o in parte, tramite lettera di credito (L/C) o di un pagamento contro documenti.

Shipper

Prima di analizzare un’eventuale problematica connessa a tale obbligazione, occorre definire la figura dello “Shipper”che sarà indicato sulla polizza di carico marittima. Per le condizioni di polizza usualmente utilizzate dai vettori marittimi, lo “Shipper” rientra nella definizione di “merchant”.

Merchant includes the Shipper, Holder, Consignee, Receiver of the Goods, any person owing or entitled to the possession of the goods or of the bill of lading and anyone acting on behalf of such Person”.

Occorre tenere presente che lo “shipper”, quale mittente, non coincide con lo “spedizioniere” che nel nostro ordinamento è il mandatario senza rappresentanza che “assume l’obbligo di concludere, in nome proprio, ma per conto del mandante, un contratto di trasporto e di compiere le operazioni accessorie”.

Al fine di ottenere la B/L l’esportatore sarà usualmente indicato come “shipper” su tale documento di trasporto. Tale circostanza non è priva di conseguenze, in quanto in capo a tale figura gravano specifiche obbligazioni come:

  • il pagamento del nolo marittimo  
  • eventuali spese ulteriori dovute al superamento delle franchigie pattuite con la compagnia marittima (controstallie o demurrage).

Rischi

Secondo le condizioni di polizza il nolo e le successive spese, le spese di sosta, sarebbero obbligazione dell’importatore, concordemente con quanto indicato nel contratto sottostante, se regolato da un termine Free Carrier (FCA).

Il rischio gravante sull’esportatore, che appare come “shipper” in una B/L - pur avendo pattuito contrattualmente una resa FCA -  è che in caso di mancato ritiro della merce al porto di arrivo, nonostante il pagamento della somma indicata ad esempio nel credito documentario dietro presentazione dei documenti, si vedrebbe chiamato a pagare le eventuali spese di nolo e sosta.

Al fine di evitare tale inconveniente si consiglia:

  • di non apparire come “shipper” nella B/L
  • indicare nei documenti richiesti dall’eventuale credito documentario un documento diverso come FCR (Forwarder certificate of receipt).

Marco Bertozzi

 

Altre tematiche
Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
1 dicembre 2023 Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
La revisione del mercato europeo degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio è essenziale per la competitività e l'innovazione europea e per allineare ambizioni ambientali e realtà industriale.
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
19 novembre 2023 Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
Che modalità  di trasporto conviene utilizzare per spedire negli Stati Uniti e in Canada 1.000 forni a pellet  (peso di 30 kg), considerando anche la successiva consegna ai clienti?
Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
7 novembre 2023 Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha coinvolto Cdp, Ice, Simest e Sace per predisporre un intervento a favore delle aziende vittime del maltempo in Toscana.
Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
17 ottobre 2023 Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
Shop Circle è una società tecnologica italo-inglese leader nello sviluppo e commercializzazione di app per gli operatori dell’e-commerce.
Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
15 ottobre 2023 Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
SIMEST gestirà una nuova misura per le imprese esportatrici delle aree colpite dalle alluvioni dello scorso maggio per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (all. 1 del DL 61/2023).
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.