6 giugno 2023

Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi

di lettura

Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.

Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi

Nel mondo degli affari non è raro che i buyer giapponesi rappresentino importatori o retailer sia del Sol Levante, sia della Corea del Sud; è frequente nel food and beverage e in altri settori.

Un piano di export per il Far East dovrebbe tener conto di questa opportunità: la ricerca di partner commerciali e la ricerca di buyer diretta al Giappone può, in molti casi, aprire le porte anche per la distribuzione in Corea del Sud.

Il punto operativo da curare è la gestione del rapporto con i buyer giapponesi, legati alle tradizioni locali anche nelle negoziazioni internazionali, attenti alle relazioni umane e orientati a rapporti professionali di lunga durata.

Fidelizzando il rapporto, il buyer giapponese può diventare una preziosa fonte di informazioni per anticipare i trend di mercato e aumentare l’incisività dell’azione export. Può segnalare nuovi prodotti non ancora considerati dall’esportatore nella sua offerta per l’estero, come nel caso dell’olio EVO che, sebbene non abbia attualmente un consumo significativo nel mercato (e per questo non viene ancora proposto dall’esportatore), gode di un programma di sostegno pubblico e viene richiesto dai buyer con l’obiettivo di spingerne la distribuzione e il consumo.

Come promuovere i prodotti in Corea del Sud?

Poter contare su consolidate relazioni commerciali con i buyer giapponesi, tuttavia, non è sufficiente. Sostenere l’ingresso in un nuovo mercato significa progettare il corretto posizionamento dei prodotti e lavorare sulla credibilità aziendale e sulla brand awareness.

Se inseriamo la Corea del Sud nell’export plan, siamo chiamati ad allocare un budget adeguato per la promozione e a strutturare un modello di sostegno alle vendite (dalla presenza sulle piattaforme digitali al customer care dedicato, ai servizi post-vendita).

La distribuzione sarà oggetto degli accordi con i buyer che coprono sia il mercato giapponese che sudcoreano, vanno quindi coordinate le azioni di marketing e le tempistiche al fine di ottimizzare le sinergie esistenti.

Ricordiamo che, dal 2011, tra UE e Corea del Sud esiste un accordo commerciale che ha eliminato i dazi doganali sul 98,7% dei prodotti e altre barriere all’esportazione. L’accordo ha permesso nei primi cinque anni dalla firma di aumentare l’export UE del 55% e alle aziende esportatrici di risparmiare 2,8 miliardi di dazi doganali.

Strategie export multi-point attraverso la leva della distribuzione

La catena di export si costruisce mediante relazioni commerciali con i buyer della distribuzione; è la modalità che consente di avere opportunità su più aree e di coprire capillarmente i singoli territori.

Se questa è la modalità scelta dall’azienda esportatrice, è bene mappare i singoli Paesi obiettivo considerando anche le interazioni tra diversi Paesi di sbocco consentiti dalla operatività dei buyer. Il vantaggio è duplice:

  • si acquisiscono informazioni sui fabbisogni di import di mercati più ampi
  • si possono gestire i flussi di export mediante un numero inferiore di contratti con i buyer di settore.

Non sempre l’azienda italiana è disposta ad adottare la strategia di export mediante la distribuzione locale, particolarmente se parliamo di catene di una certa dimensione, in quanto teme di essere troppo condizionata su prezzi e condizioni generali di vendita, o di non avere la capacità produttiva adeguata a soddisfare tutte le richieste.

Nei casi in cui tale strategia sia desiderabile e perseguibile, la leva dei rapporti commerciali multi-point è la forma più efficiente di sviluppo export. Nella fase di selezione dei mercati obiettivo per l’export è bene considerare le opportunità multi-point e analizzare la struttura distributiva dei mercati di sbocco:

  • nei casi di estrema concentrazione, le condizioni contrattuali saranno spesso dettate dalla controparte
  • nei casi di parcellizzazione si aprono maggiori spazi di negoziazione per l’esportatore.

Libano e Medio Oriente

Molte delle dinamiche appena descritte nell’esempio Giappone – Corea del Sud, si presentano anche in Medio Oriente. Complice la normativa, che spesso impone limitazioni alla partecipazione estera a joint-venture o alla costituzione di società in loco, conviene far riferimento ad operatori locali.

Molti imprenditori e buyer sono attivi sull’intera regione. Il Libano è considerato un’importante porta di accesso all’area: non è insolito fare un accordo con operatori libanesi per esportare in altri Paesi del Medio Oriente, o in alcuni paesi del Nord Africa.

ll buyer o partner commerciale libanese chiede spesso di strutturare l’offerta per singolo Paese di sbocco, spesso con un livello importante di personalizzazione (il che ad esempio per il fashion e il design, si traduce in linee dedicate, sempre per ingenti volumi di import).

Raffaella Còndina

 

Altre tematiche
Dhl Express: 5 nuovi voli settimanali Malpensa - Hong Kong
4 aprile 2024 Dhl Express: 5 nuovi voli settimanali Malpensa - Hong Kong
Dhl Express Italy ha inaugurato il nuovo collegamento diretto, con 5 voli settimanali, tra l’aeroporto di Milano Malpensa e quello di Hong Kong
Corridoi ed efficienza logistica dei territori 2024
3 aprile 2024 Corridoi ed efficienza logistica dei territori 2024
Contship Italia e Srm hanno pubblicato i risultati dell'indagine che analizza le scelte logistiche e l’utilizzo dell’intermodalità e delle clausole Incoterms di 400 aziende di Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
Brevetti in Europa 2023
19 marzo 2024 Brevetti in Europa 2023
L’indice dei brevetti dell’EPO dimostra che l’innovazione è rimasta solida nel 2023, con aziende e inventori che hanno depositato un numero record di domande di brevetto europeo.
Rincari per il trasporto marittimo su grandi navi
20 febbraio 2024 Rincari per il trasporto marittimo su grandi navi
La direttiva UE 2023/959 ha ampliato l'ambito di applicazione del sistema EU ETS estendendo gli obblighi derivanti dalla direttiva 2003/87/CE alle emissioni prodotte dal trasporto marittimo.
Conseguenze della crisi di Suez
22 gennaio 2024 Conseguenze della crisi di Suez
Il Presidente di Promos Italia, Giovanni Da Pozzo, commenta le conseguenze che la “Crisi di Suez” potrebbe avere sul commercio estero delle imprese italiane e le possibili ricadute sull’economia nazionale e internazionale.
Crolla il traffico container nel Mar Rosso a dicembre
18 gennaio 2024 Crolla il traffico container nel Mar Rosso a dicembre
L'indicatore del commercio Kiel a dicembre 2023 registra le gravi conseguenze causate dagli attacchi alle navi mercantili nel Mar Rosso.
Come promuovere l’industria robotica sui mercati esteri
22 dicembre 2023 Come promuovere l’industria robotica sui mercati esteri
L’industria italiana della robotica ha recuperato rispetto al 2020 e sta vivendo una fase positiva anche grazie alla transizione 4.0.
Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
1 dicembre 2023 Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
La revisione del mercato europeo degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio è essenziale per la competitività e l'innovazione europea e per allineare ambizioni ambientali e realtà industriale.
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
19 novembre 2023 Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
Che modalità  di trasporto conviene utilizzare per spedire negli Stati Uniti e in Canada 1.000 forni a pellet  (peso di 30 kg), considerando anche la successiva consegna ai clienti?