EPO: Patent Index 2020

di lettura

Nel 2020, l’Ufficio europeo dei brevetti (EPO) ha ricevuto 180.250 domande di brevetto (solo lo 0.7% in meno rispetto al 2019, malgrado la pandemia).

Image

Le domande di brevetto giunte da tutti i Paesi del mondo all’Ufficio europeo dei brevetti (Epo) hanno registrato, nell’anno del Covid-19, una crescita significativa nel settore farmaceutico (+ 10,2%), biotecnologia (+ 6,3%) e tecnologia medica (+ 2,6%).

Seguono comunicazione digitale (+1,1%) e IT (+1,9%) che non riescono a confermare la leadership nella crescita del 2019.

Settori brevetti 2020

Top 10

Il ranking 2020 dei Paesi riflette il continuo aumento delle domande di brevetto europeo provenienti dalla Cina (+9.9%) e della Corea del Sud (+9.2%). La Top 10 delle aziende comprende cinque realtà europee, due coreane, una cinese, una giapponese e una statunitense. Da segnalare la diminuzione del 4,1% delle richieste USA di brevetti, che rappresentano un quarto di tutte le domande all’Epo.

Ranking depositi EPO 2020

Tra i primi 10 Paesi europei, i depositi di brevetti da Svezia e Danimarca hanno raggiunto i livelli del 2019, mentre la Finlandia ha registrato una crescita dell’11,1% e la Francia del 3,1%.

Nel 2020 le aziende e gli inventori italiani hanno depositato un totale di 4.600 domande di brevetto all’EPO (+2,9% rispetto al 2019). Bene farmaceutica e tecnologia medica, ma anche trasporti e meccanica settori “tradizionali” che in altri Paesi hanno invece perso terreno.

Il calo maggiore in Europa è stato registrato dai Paesi Bassi (-8,2%), seguiti da Regno Unito (-6,8%) e Spagna (-5%).

Fonte: EPO

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.