10 marzo 2023

Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società

di lettura

E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.

Image

Riassumiamo i punti essenziali della nuova normativa che appare molto dettagliata e articolata (testo integrale della legge

Molti aspetti della disciplina necessitano comunque ancora di chiarimenti applicativi da parte delle autorità emiratine, che sicuramente arriveranno nei prossimi mesi.

Campo di applicazione

La CT Law si applica a tutti i soggetti passivi di imposta, divisi tra Persone Residenti e le Persone Non Residenti. Per Persona Residente si intendono le persone fisiche o giuridiche, ivi comprese le entità costituite nelle Zone Franche, che sono:

  • costituite, stabilite o riconosciute negli Emirati Arabi Uniti
  • efficacemente gestite e controllate negli Emirati Arabi Uniti; o
  • conducono un'attività commerciale o commerciale negli Emirati Arabi Uniti.

Una persona non residente è una persona che:

  • ha una stabile organizzazione negli Emirati Arabi Uniti
  • ricava redditi di origine statale; o
  • altrimenti ha un nesso negli Emirati Arabi Uniti, come verrà specificato in futuro dal Consiglio dei Ministri.

Entità presenti nelle Free Zone

Saranno soggette all’aliquota fiscale di seguito indicata, per il resto del periodo di incentivazione fiscale stabilito nella legislazione della zona franca, le entità della zona franca (definite “Qualifiyng Free Zone Persons”) che:

  • mantengono una sostanza adeguata negli EAU
  • ricavano Redditi Qualificati, come verrà specificato dal Consiglio dei Ministri
  • non hanno scelto di essere soggetti all'Imposta sulle Società; e
  • rispettano il principio di piena concorrenza e la disciplina in tema dii prezzi di trasferimento.

Soggetti esenti

I seguenti soggetti sono esenti dall'imposta sulle società:

  • un ente governativo
  • un'entità controllata dal governo
  • una persona impegnata in un'attività estrattiva. Ciò si riferisce alle persone impegnate nell'estrazione di risorse naturali che potrebbero essere già soggette a tassazione o royalties del singolo emirato
  • una persona impegnata in un'attività di risorse naturali non estrattive. Ciò si riferisce alle persone impegnate nell'estrazione di risorse naturali che potrebbero essere già soggette a tassazione o royalties del singolo emirato
  • un ente di pubblica utilità
  • un fondo di investimento
  • un fondo pensionistico o di previdenza sociale pubblico, o un fondo pensionistico o di previdenza sociale privato soggetto alla supervisione regolamentare dell'autorità competente negli Emirati Arabi Uniti e che soddisfa qualsiasi altra condizione che possa essere prescritta dal Consiglio dei Ministri
  • una persona giuridica costituita negli Emirati Arabi Uniti che è interamente posseduta e controllata da una persona esente, soggetta al rispetto di determinate condizioni; e
  • qualsiasi altra persona che possa essere determinata dal Consiglio dei Ministri.

Aliquota fiscale, periodo di imposta e dichiarazione dei redditi

Aliquota fiscale

Imposta sul reddito imponibile:

  • 0% sulla soglia di Reddito Qualificato (da fissare dal Consiglio dei ministri); e
  • 9% sul reddito che supera tale soglia.

Imposta per le entità della zona franca:

  • 0% sul Reddito Qualificato; e
  • 9% sul reddito imponibile che non è Reddito Qualificato (ai sensi dell'articolo 18 della CT Law e di qualsiasi decisione del Consiglio dei Ministri).

Periodo d'imposta

L'esercizio finanziario di un soggetto passivo è l'anno solare gregoriano, o il periodo di 12 mesi per il quale il soggetto passivo redige il bilancio, sebbene il soggetto passivo possa chiedere di utilizzare un periodo d'imposta diverso.

Dichiarazione dei redditi

Un soggetto passivo deve presentare una dichiarazione dei redditi entro nove mesi dalla fine del periodo d'imposta pertinente o entro un'altra data indicata dalla competente autorità.

Calcolo del reddito imponibile

Il reddito imponibile per ciascun periodo d'imposta è determinato sulla base di bilanci preparati ai fini dell'informativa finanziaria in conformità con i principi contabili accettati negli Emirati Arabi Uniti.

Il reddito imponibile di un periodo d'imposta è il reddito contabile di tale periodo, rettificato (nella misura in cui ciò sia applicabile) per quanto segue:

  • eventuali plusvalenze o minusvalenze non realizzate
  • reddito esente
  • eventuali sgravi
  • deduzioni (se esistenti)
  • operazioni con Parti Correlate e Soggetti Collegati
  • sgravio per perdite fiscali
  • eventuali incentivi o sgravi per un'Attività Commerciale Qualificante come specificato dal Consiglio dei Ministri; e
  • qualsiasi altro aggiustamento.

Un soggetto passivo deve saldare l'imposta sulle società dovuta entro nove mesi dalla fine del periodo fiscale pertinente. Sono però previste varie ipotesi in cui il soggetto passivo potrà richiedere il rimborso dell’imposta, anche se – come già detto - non sono state ancora emanate le norme di attuazione.

La CT Law individua anche una serie di regole per evitare l’elusione fiscale. La norma generale antielusione si applica a una transazione o a un accordo, se si può ragionevolmente concludere che:

  • la conclusione o l'esecuzione dell'operazione o dell'accordo, o di una parte di essa, non avviene per un valido motivo commerciale o altro motivo non fiscale che rifletta la realtà economica; e
  • lo scopo principale, o uno degli scopi principali, della transazione o dell'accordo è quello di ottenere un vantaggio fiscale sulle società che non è coerente con l'intenzione o lo scopo della CT Law.

La CT Law si preoccupa poi di precisare che, nell’ipotesi in cui i termini di qualsiasi accordo internazionale in vigore negli Emirati Arabi Uniti sono incoerenti con le disposizioni della legge, prevarranno i termini dell'accordo internazionale.

Come scritto all’inizio la CT Law, pur fissando fin da subito i principi generali della riforma, rimanda in molti casi l’implementazione delle singole disposizioni a future regole di attuazione, per cui si tratta al momento di una normativa ancora in evoluzione nei suoi aspetti applicativi.

Stefano Meani

Altre tematiche
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
7 novembre 2023 Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha coinvolto Cdp, Ice, Simest e Sace per predisporre un intervento a favore delle aziende vittime del maltempo in Toscana.
Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
17 ottobre 2023 Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
Shop Circle è una società tecnologica italo-inglese leader nello sviluppo e commercializzazione di app per gli operatori dell’e-commerce.
Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
15 ottobre 2023 Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
SIMEST gestirà una nuova misura per le imprese esportatrici delle aree colpite dalle alluvioni dello scorso maggio per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (all. 1 del DL 61/2023).
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.