Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società

di lettura

E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.

Image

Riassumiamo i punti essenziali della nuova normativa che appare molto dettagliata e articolata (testo integrale della legge

Molti aspetti della disciplina necessitano comunque ancora di chiarimenti applicativi da parte delle autorità emiratine, che sicuramente arriveranno nei prossimi mesi.

Campo di applicazione

La CT Law si applica a tutti i soggetti passivi di imposta, divisi tra Persone Residenti e le Persone Non Residenti. Per Persona Residente si intendono le persone fisiche o giuridiche, ivi comprese le entità costituite nelle Zone Franche, che sono:

  • costituite, stabilite o riconosciute negli Emirati Arabi Uniti
  • efficacemente gestite e controllate negli Emirati Arabi Uniti; o
  • conducono un'attività commerciale o commerciale negli Emirati Arabi Uniti.

Una persona non residente è una persona che:

  • ha una stabile organizzazione negli Emirati Arabi Uniti
  • ricava redditi di origine statale; o
  • altrimenti ha un nesso negli Emirati Arabi Uniti, come verrà specificato in futuro dal Consiglio dei Ministri.

Entità presenti nelle Free Zone

Saranno soggette all’aliquota fiscale di seguito indicata, per il resto del periodo di incentivazione fiscale stabilito nella legislazione della zona franca, le entità della zona franca (definite “Qualifiyng Free Zone Persons”) che:

  • mantengono una sostanza adeguata negli EAU
  • ricavano Redditi Qualificati, come verrà specificato dal Consiglio dei Ministri
  • non hanno scelto di essere soggetti all'Imposta sulle Società; e
  • rispettano il principio di piena concorrenza e la disciplina in tema dii prezzi di trasferimento.

Soggetti esenti

I seguenti soggetti sono esenti dall'imposta sulle società:

  • un ente governativo
  • un'entità controllata dal governo
  • una persona impegnata in un'attività estrattiva. Ciò si riferisce alle persone impegnate nell'estrazione di risorse naturali che potrebbero essere già soggette a tassazione o royalties del singolo emirato
  • una persona impegnata in un'attività di risorse naturali non estrattive. Ciò si riferisce alle persone impegnate nell'estrazione di risorse naturali che potrebbero essere già soggette a tassazione o royalties del singolo emirato
  • un ente di pubblica utilità
  • un fondo di investimento
  • un fondo pensionistico o di previdenza sociale pubblico, o un fondo pensionistico o di previdenza sociale privato soggetto alla supervisione regolamentare dell'autorità competente negli Emirati Arabi Uniti e che soddisfa qualsiasi altra condizione che possa essere prescritta dal Consiglio dei Ministri
  • una persona giuridica costituita negli Emirati Arabi Uniti che è interamente posseduta e controllata da una persona esente, soggetta al rispetto di determinate condizioni; e
  • qualsiasi altra persona che possa essere determinata dal Consiglio dei Ministri.

Aliquota fiscale, periodo di imposta e dichiarazione dei redditi

Aliquota fiscale

Imposta sul reddito imponibile:

  • 0% sulla soglia di Reddito Qualificato (da fissare dal Consiglio dei ministri); e
  • 9% sul reddito che supera tale soglia.

Imposta per le entità della zona franca:

  • 0% sul Reddito Qualificato; e
  • 9% sul reddito imponibile che non è Reddito Qualificato (ai sensi dell'articolo 18 della CT Law e di qualsiasi decisione del Consiglio dei Ministri).

Periodo d'imposta

L'esercizio finanziario di un soggetto passivo è l'anno solare gregoriano, o il periodo di 12 mesi per il quale il soggetto passivo redige il bilancio, sebbene il soggetto passivo possa chiedere di utilizzare un periodo d'imposta diverso.

Dichiarazione dei redditi

Un soggetto passivo deve presentare una dichiarazione dei redditi entro nove mesi dalla fine del periodo d'imposta pertinente o entro un'altra data indicata dalla competente autorità.

Calcolo del reddito imponibile

Il reddito imponibile per ciascun periodo d'imposta è determinato sulla base di bilanci preparati ai fini dell'informativa finanziaria in conformità con i principi contabili accettati negli Emirati Arabi Uniti.

Il reddito imponibile di un periodo d'imposta è il reddito contabile di tale periodo, rettificato (nella misura in cui ciò sia applicabile) per quanto segue:

  • eventuali plusvalenze o minusvalenze non realizzate
  • reddito esente
  • eventuali sgravi
  • deduzioni (se esistenti)
  • operazioni con Parti Correlate e Soggetti Collegati
  • sgravio per perdite fiscali
  • eventuali incentivi o sgravi per un'Attività Commerciale Qualificante come specificato dal Consiglio dei Ministri; e
  • qualsiasi altro aggiustamento.

Un soggetto passivo deve saldare l'imposta sulle società dovuta entro nove mesi dalla fine del periodo fiscale pertinente. Sono però previste varie ipotesi in cui il soggetto passivo potrà richiedere il rimborso dell’imposta, anche se – come già detto - non sono state ancora emanate le norme di attuazione.

La CT Law individua anche una serie di regole per evitare l’elusione fiscale. La norma generale antielusione si applica a una transazione o a un accordo, se si può ragionevolmente concludere che:

  • la conclusione o l'esecuzione dell'operazione o dell'accordo, o di una parte di essa, non avviene per un valido motivo commerciale o altro motivo non fiscale che rifletta la realtà economica; e
  • lo scopo principale, o uno degli scopi principali, della transazione o dell'accordo è quello di ottenere un vantaggio fiscale sulle società che non è coerente con l'intenzione o lo scopo della CT Law.

La CT Law si preoccupa poi di precisare che, nell’ipotesi in cui i termini di qualsiasi accordo internazionale in vigore negli Emirati Arabi Uniti sono incoerenti con le disposizioni della legge, prevarranno i termini dell'accordo internazionale.

Come scritto all’inizio la CT Law, pur fissando fin da subito i principi generali della riforma, rimanda in molti casi l’implementazione delle singole disposizioni a future regole di attuazione, per cui si tratta al momento di una normativa ancora in evoluzione nei suoi aspetti applicativi.

Stefano Meani

Altre tematiche
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.
10 interventi chiave per l’efficienza energetica
10 interventi chiave per l’efficienza energetica
Uno studio indipendente suggerisce 10 interventi che aiutano il mondo produttivo a migliorare da subito l’efficienza energetica.