22 febbraio 2022

Egitto: obbligo di credito documentario e nuove regole per l’importazione

di lettura

La Banca centrale egiziana ha reso noto che, a seguito della decisione del 13 febbraio 2022 riguardante la disciplina delle operazioni di importazione, dal 22 Febbraio 2022 non è più consentito importare merci in Egitto utilizzando il sistema CAD, istituendo così l’obbligo di utilizzare esclusivamente il credito documentario (salvo le eccezioni previste). L’entrata in vigore è stata poi rinviata al 1 Marzo 2022.

Image

La Federazione delle Banche egiziane ha dichiarato che  la decisione della Banca centrale Egiziana (CBE) è in linea con le recenti decisioni del Governo riguardanti le procedure import e il sistema di preregistrazione delle spedizioni (per gli addetti ai lavori l’obbligo di ottenere e poi riportare nella fattura che accompagna la merce l’ACID NUMBER). L’obiettivo sarebbe quello di  tutelare e aumentare l’import di beni necessari per la tutela della salute e allo stesso tempo regolamentare i flussi del commercio con l’estero, proteggere il sistema delle imprese locali e le risorse “sovrane”.

Si consideri che l’Egitto ha visto aumentare il disavanzo della propria bilancia commerciale con un aumento del valore delle importazioni che è passato da 11,4 miliardi di dollari dello scorso anno a 18,4 miliardi a fine 2021 e cerca, con tali previsioni, di contenere il valore delle importazioni e migliorare il saldo della bilancia commerciale.

In una lettera congiunta inviata al primo ministro, i rappresentanti della Federation of Egyptian Chamber of Commerce (FEDCOC),  della Federation of Egyptian Industries, e dell’Egyptian Businessmen’s Association hanno richiesto la rimozione e/o modifica di tale misura, ma ciononostante nulla è cambiato e le banche hanno cominciato a inviare ai loro clienti importatori la comunicazione contenente le nuove regole che saranno operative dal primo marzo 2022.

LA FEDCOC ha dichiarato che questo comporterà un aumento del costo delle merci importate di circa il 15% rendendo ancor più difficile la situazione del mercato interno egiziano. Nonostante non sia possibile effettivamente stimare oggi l’effetto dei nuovi obblighi in termini di aumento dei prezzi, è prevedibile che un aumento effettivo ci sarà, come sarà probabile una diminuzione dei soggetti in grado di importare merci sia per difficoltà nell’accesso al credito, sia per i costi di emissione del credito che le imprese egiziane dovranno sopportare.

In risposta alle rimostranze espresse dalle associazioni datoriali, la CBE ha riposto che per quanto riguarda i costi di emissione del credito le banche egiziane adegueranno le loro tariffe commissionali con l’obiettivo di renderle molto simili ai costi  bancari previsti sino ad oggi per le operazioni CAD.

In merito alle difficoltà finanziarie legate all’emissione dei crediti documentari, quali il blocco dei fondi fino al completamente dell’operazione piuttosto che le criticità legate alla concessione dei fidi, la CBE ha spiegato che la CGC (Credit Guarantee Company, soggetto deputato al sostegno finanziario delle imprese, in particolare delle PMI egiziane) provvederà a garantire il portafoglio delle banche fino al 100% della parte non coperta dal rischio e sarà prevista, per i primi 6 mesi, l’esenzione delle banche dall’obbligo di garanzia (strumento simile all’obbligo di accantonamento a garanzia previsto per le banche europee) così da consentire a quest’ultime di aumentare i limiti di credito esistenti per i clienti  in previsione dell’aumento di volumi di operazioni di credito documentario previsti.

Tuttavia preme rilevare che tale strumento di garanzia per le banche diverrà operativo soltanto a seguito dell’emanazione, da parte della CGC, delle linee guida e di funzionamento di tale iniziativa che ancora non sono state rese note.

Eccezioni

Sono previste alcune eccezioni all’applicazione della nuova procedura che NON si applicherà:

  • alle importazioni di modico valore (valore massimo pari a 5000  $, o valore equivalente se in altra valuta)
  • alle importazioni di medicinali, vaccini e/o principi attivi necessari alla produzione locale degli stessi
  • alle importazioni di tè, carne e prodotti a base di pollame, pesce, grano, olio, latte in polvere, latte artificiale per neonati, lenticchie, burro e mais;
  • alle importazioni effettuate da filiali di società estere e loro controllate con sede in Egitto per acquisti dalla casa madre, o per operazioni di acquisto infra gruppo
  • alle importazioni di merci effettivamente spedite prima dell’entrata in vigore della nuova procedura.

È innegabile che si creeranno automaticamente delle conseguenze per chi si accinge ad esportare in Egitto nei prossimi mesi. Innanzitutto chi prima esportava utilizzando altri sistemi di pagamento (ad esempio il contro documenti) dovrà organizzarsi per gestire operazioni di credito documentario che, come ben noto, sono decisamente più complesse e necessitano di maggiore attenzione e competenza.

Si raccomanda quindi particolare attenzione alla gestione del credito documentario sin dalle prime fasi (emissione, valutazione della banca emittente, analisi del testo e delle condizioni documentali ivi riportate).

In caso di credito documentario emesso da banca egiziana, è opportuno prevedere la conferma da parte di una banca italiana (o di altro paese terzo). In tal caso l’impresa esportatrice dovrà valutare l’impatto dei costi di conferma al credito che difficilmente si riescono a ribaltare sul cliente.

In conclusione si consiglia di chiarire bene con i clienti egiziani la regolamentazione delle condizioni di pagamento, ponendo particolare attenzione alla fase relativa alle condizioni del credito, dai documenti richiesti alla regolamentazione delle spese, in modo da evitare che poi, in presenza di riserve sollevate dalle banche, possa risultare compromesso il buon esito della transazione.

Alessandro Russo

Altre tematiche
Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
1 dicembre 2023 Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
La revisione del mercato europeo degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio è essenziale per la competitività e l'innovazione europea e per allineare ambizioni ambientali e realtà industriale.
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
19 novembre 2023 Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
Che modalità  di trasporto conviene utilizzare per spedire negli Stati Uniti e in Canada 1.000 forni a pellet  (peso di 30 kg), considerando anche la successiva consegna ai clienti?
Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
7 novembre 2023 Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha coinvolto Cdp, Ice, Simest e Sace per predisporre un intervento a favore delle aziende vittime del maltempo in Toscana.
Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
17 ottobre 2023 Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
Shop Circle è una società tecnologica italo-inglese leader nello sviluppo e commercializzazione di app per gli operatori dell’e-commerce.
Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
15 ottobre 2023 Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
SIMEST gestirà una nuova misura per le imprese esportatrici delle aree colpite dalle alluvioni dello scorso maggio per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (all. 1 del DL 61/2023).
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.