9 aprile 2008

Delimitazione dell'oggetto

di lettura
Generalmente, il licenziante concede al licenziatario una combinazione dei diritti di fabbricare, utilizzare e vendere i prodotti fabbricati utilizzando il know-how trasferito. Tuttavia, in casi specifici, il licenziante può decidere di concedere il solo diritto di fabbricare, o il solo diritto di vendere i prodotti licenziati.

A nostro avviso, nel caso di una mera licenza di vendita non si verserebbe nell'ipotesi di un contratto di know-how, ma in quella di un contratto di concessione di vendita. Così si esprime anche l'art. 5.5. del Reg. CE, che esclude dal proprio campo di applicazione gli accordi che riguardino solo la vendita.

Quando il know-how può essere potenzialmente destinato a differenti applicazioni tecniche, il licenziante può voler concedere al licenziatario solo il diritto di sfruttare il know-how per una o più specifiche applicazioni, al fine di mantenere un vantaggio concorrenziale sul licenziatario nei campi di applicazione esclusi.

La clausola di "field of use" è esentata dall'art. 2.8 del Reg. CE quando si tratta effettivamente di campi di attività diversi, e non è esentata ex art. 3.4. quando si versi nell'ambito di uno stesso campo di applicazione e le parti siano già concorrenti prima della concessione della licenza.
In pratica, non è facile distinguere tra limitazioni relative allo stesso "field of use" (art. 3.4.) e a differenti "field of use" (art. 2.8.) e, dunque, tra restrizioni proibite e restrizioni esentate.

In un contratto di licenza di know-how, è frequente che il licenziatario chieda al licenziante il diritto esclusivo di fabbricare e vendere i prodotti licenziati in certi territori (clausola di "esclusiva") e, correlativamente, che il licenziante chieda al licenziatario di astenersi dal fabbricare e vendere ("divieto di esportazione") i prodotti licenziati al di fuori del territorio della licenza.

In conseguenza di tali reciproche restrizioni territoriali tra le parti, il mercato internazionale tende a essere suddiviso in due aree, sotto la rispettiva influenza del licenziante e del licenziatario. Tale situazione è particolarmente frequente quando il licenziante trasferisce al licenziatario lo stesso know-how che egli usa nel proprio processo produttivo (specialmente se il licenziante concede al licenziatario anche una licenza di marchio).

Infatti, in tal caso, il licenziante e il licenziatario saranno in condizione di produrre e di commercializzare prodotti sostanzialmente identici e con marchi identici, diventando, di conseguenza, forti concorrenti attuali o potenziali. Le restrizioni territoriali sono generalmente consigliabili perché, in assenza di un'adeguata protezione territoriale, la licenza di know-how potrebbe rivelarsi economicamente svantaggiosa per la parte non protetta, a causa dell'attività concorrenziale della controparte.

Si confronti, in riferimento a tali aspetti, l'art. 1 del Reg. CE, che esenta largamente tali pratiche per ragionevoli periodi di tempo. Tra le varie clausole che riguardano la delimitazione dell'oggetto del contratto, si possono indicare le seguenti:

  • obbligo del licenziatario di non concedere sublicenze. La clausola ha lo scopo di impedire una disseminazione del know-how da parte del licenziatario, ed è esentata dall'art. 2.2. del Reg. CE. Tuttavia, quando sia il caso, dal punto di vista del licenziante può essere ragionevole prevedere il diritto del licenziatario di fabbricare il prodotto licenziato (o parte di esso) mediante specifici subfornitori e nell'ambito di accordi di segretezza
  • limitazione del volume di produzione del licenziatario. La clausola in questione trova rara applicazione. Il suo scopo usuale è quello di limitare, sotto il profilo della quantità di prodotti fabbricati e venduti, la possibilità di concorrenza del licenziatario nei confronti del licenziante o di altri licenziatari. Questa clausola non è di norma esentabile in base allart. 3.5. del Reg. CE, mentre lo è in certi casi particolari (art. 1.1.8. del Reg. CE)
  • limitazioni relative ai canali di distribuzione del licenziatario. Anche questo tipo di limitazione non è generalmente vista con favore dal Reg. CE (art. 3.4.)
  • clausola di "tie-in" che comporta l'obbligo del licenziatario di acquisire dal licenziante tecnologie addizionali o altri beni quale condizione per concludere il contratto. Anch'essa non è vista con favore dal Reg. CE (art. 4.2.a), salvo i casi in cui tali forniture siano necessarie per uno sfruttamento tecnicamente corretto della tecnologia (art. 2.5.).

Claudio Costa

Tag dell'informativa
Contratto di know how

Altre tematiche
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
7 novembre 2023 Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha coinvolto Cdp, Ice, Simest e Sace per predisporre un intervento a favore delle aziende vittime del maltempo in Toscana.
Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
17 ottobre 2023 Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
Shop Circle è una società tecnologica italo-inglese leader nello sviluppo e commercializzazione di app per gli operatori dell’e-commerce.
Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
15 ottobre 2023 Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
SIMEST gestirà una nuova misura per le imprese esportatrici delle aree colpite dalle alluvioni dello scorso maggio per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (all. 1 del DL 61/2023).
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.