27 marzo 2020

Dal prodotto all’insegna quale leva per sostenere export e listini

di lettura

Progettare un piano di export significa innanzitutto mappare lo “stato dell’arte” del singolo mercato di sbocco e valutarne le potenzialità, non soltanto sotto il profilo della domanda finale ma anche e, talora, soprattutto della domanda intermedia ovvero dei buyer e delle strutture distributive in essere.

Image

Il piano di export funzione (anche) degli interlocutori locali

Una volta definiti i Paesi di sbocco di interesse dell’azienda in base al mercato consumer ed ai trend di crescita, occorre stabilire attraverso quali canali entrare nel singolo mercato: non si tratta soltanto di selezionare agenti, dealer e clienti trade, bensì di capire quale ruolo giocano gli interlocutori con cui l’azienda entra in contatto; ad esempio, in Giappone il ruolo dei buyer è importantissimo e talora in grado di orientare le scelte dei clienti locali trade e consumer, tanto che ultimamente i buyer giapponesi si stanno interessando all’olio italiano ma saranno loro a proporlo e a creare di fatto una nuova opportunità di business e non la domanda finale. 

Lo stesso si può dire con riguardo alle catene distributive: il loro potere contrattuale è tale da definire sia volumi che prezzi di vendita, ma anche da orientare il consumatore locale; nei Paesi in cui vi è una alta concentrazione della distribuzione, i grandi mall costituiscono i centri di creazione di una tendenza e il vero centro strategico della promozione di un prodotto o di una linea di prodotti. 

Dunque, il potere negoziale del produttore interessato all’export è fortemente legato alla struttura distributiva locale ed alla domanda intermedia; questo si riflette sui prezzi unitari e sulle condizioni di vendita, ed in casi non rari nel vincolo di personalizzare i prodotti per un determinato mercato quando non di creare una vera e propria linea dedicata (ad esempio, può capitare nell’abbigliamento ed ancora di più nelle calzature per alcuni mercati come Russia e Paesi del medio oriente). Questo aspetto condiziona certamente i flussi prospettici di reddito e marginalità del piano di export, ma ancora di più la pianificazione e l’ottimizzazione della produzione; talora, per le pmi può costituire un freno all’export verso alcuni Paesi in quanto una linea dedicata ed i relativi volumi di fornitura non sono sostenibili per la struttura aziendale.

Nella progettazione delle strategie di esportazione occorre dunque mappare sia il contesto organizzativo dell’azienda (capacità produttiva, eventuali rigidità nel processo di produzione, marginalità per singolo pezzo e possibili economie di scala, eccetera) sia i vincoli-opportunità nella rosa dei mercati-obiettivo selezionati in modo da ottimizzare anche il processo di esportazione e la ricerca dei partner locali.  

L’insegna quale elemento di sintesi del valore dell’offerta

Esiste una strategia efficace per proporre i propri prodotti nei mercati, riducendo i vincoli derivanti dalla struttura distributiva locale?

In realtà non è mai possibile prescindere dalla struttura distributiva locale, in quanto la stessa determina in qualche modo il modello di consumo e le attese della clientela finale, dunque occorre sempre studiarla con attenzione e creare un modello di export compatibile; tuttavia, è certamente possibile sostenere la catena del valore delle operazioni di export dell’azienda, mirando ad ottimizzare la produzione e a realizzare un più chiaro posizionamento dei propri prodotti.

Per sostenere l’offerta dell’azienda, occorre definire un’impostazione che non si limiti al prodotto, ma che intorno a questo costruisca un sistema di servizi e di identità tali da costituire un unicum capace di raccontare la qualità dell’azienda e non soltanto del singolo prodotto: anche per una pmi è possibile definire una strategia di questo tipo, si tratta di “vestire” la propria offerta talora con elementi che già sono presenti in azienda, ma che sino ad oggi non stati valorizzati nella proposta di export. Si tratta di passare dalla proposta del catalogo alla creazione di un modello commerciale che includa una propria insegna e dunque considerare l’opportunità di esportare mediante una propria catena distributiva internazionale. 

Lo sviluppo internazionale mediante insegna aziendale può avvenire per diverse linee:

  • Un solo format distributivo
  • Più format per location specifiche (es.: chiosco/ shop in shop/ monomarca)
  • Mediante rete diretta
  • Mediante rete integrata (partnership/ concessione a vendere/ franchising/…)
  • Coordinamento rete locale a cura dell’azienda
  • Coordinamento rete locale a cura di un partner locale

Quali sono i vantaggi? 

L’insegna è un elemento di sintesi di quello che l’azienda offre: non include solo i prodotti, ma anche i servizi offerti negli store fisici e/o nel negozio on-line, la promessa di qualità al cliente, i benefici attesi dal cliente ed i valori che la marca porta avanti quale ad esempio la sostenibilità.

Inoltre, l’insegna da maggior forza alla proposta commerciale perché si rivolge alla clientela finale, ed in questo modo assicura all’azienda esportatrice una migliore gestione dei processi produttivi in termini di omogeneità della produzione per i diversi mercati nonché in termini di pianificazione della produzione e della logistica a fronte di una filiera integrata.   

Sostenere il posizionamento e il livello di prezzo grazie alla propria insegna

La linea di export mediante una propria insegna permette inoltre altri vantaggi rilevanti: innanzitutto, permette di presentare direttamente il prodotto al cliente finale nonché di presentare l’intera collezione e non solo il singolo pezzo o i pochi pezzi che il cliente può trovare presso un rivenditore; ne consegue che l’azienda esportatrice ha la possibilità di definire con maggiore forza il posizionamento dei propri prodotti anche nei mercati esteri e, soprattutto, di ottenere una maggiore omogeneità in termini di immagine. 

Certamente, tutto questo ha un risvolto da tener presente: esportare mediante insegna proprietaria comporta un percorso più lento di ingresso nei mercati in cui avremo deciso di utilizzare tale strategia, in quanto occorre posizionare un sistema più complesso del singolo prodotto; inoltre, prima di esportare occorre testare il o i format ipotizzati e verificarne la competitività, soprattutto se si ipotizza di creare una rete integrata mediante partner locali che aprano unità di vendita con la nostra insegna.   

Tuttavia, se si decide di perseguire questa strategia (che nel mix distributivo potrebbe essere adottata anche solo per la rosa di Paesi di maggior interesse per l’azienza esportatrice) vi sono poi ulteriori vantaggi: il più interessante è senza dubbio il sostegno dei prezzi di vendita e la possibilità di ottimizzare la proposta commerciale per prodotti premium price, i quali più di altri vengono penalizzati se, ad esempio, vengono presentati in store generalisti accanto a prodotti di primo prezzo come può accadere nelle catene di settore ovvero negli store virtuali degli e-tailer.

Il sostegno del prezzo è un punto ricorrente per le aziende che intendono esportare, e certamente la strategia di sviluppo mediante una propria insegna consente anche di offrire maggiori informazioni ed organizzare dimostrazioni alla clientela, nonché di offrire servizi di personalizzazione e/o altro che agli  occhi del cliente significa che sta comprando valore e non un prodotto simile ad un altro.

Raffaella Còndina

Altre tematiche
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.
Dal CMR all’e-CMR
29 maggio 2023 Dal CMR all’e-CMR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica .
Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
16 maggio 2023 Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale il venditore italiano, a volte, non riesce a ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute.
Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
4 maggio 2023 Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
La pandemia ha costretto le aziende che esportano a reinventare le modalità di promozione e di vendita, a partire dalle fiere internazionali per arrivare alla creazione di contatti con i buyer stranieri e la gestione delle trattative a distanza.
Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
4 maggio 2023 Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.