3 febbraio 2021

Crolla la puntualità dei vettori marittimi

di lettura

L’indice di puntualità delle compagni marittime, introdotto nel 2011, rileva i ritardi e le performance delle compagnie marittime.

Image

L’ultima rilevazione della Global Liner Performance (GLP), report di Sea Intelligence, analizza le principali rotte e più di 60 operatori navali internazionali e domestici.

La puntualità dei vettori marittimi ha raggiunto un nuovo record negativo dopo quello segnato nel novembre 2020. Secondo la pubblicazione, la puntualità delle compagnie a dicembre 2020 ha subito un declino del 44,6% rispetto al precedente novembre, raggiungendo così il livello più basso da quando l’indice è stato introdotto, nel 2011.

Rispetto all’anno precedente, l'affidabilità dei principali carrier marittimi è inferiore di -31,7 punti percentuali registrando per il quinto mese consecutivo un calo a due cifre.

Considerando le principali 15 compagnie di navigazione, Hamburg Süd, è stata la più affidabile con un livello di puntualità del 61,5 %, seguita da Maersk Line (56.2%), CMA CGM (53.7%), Wan Hai (51.9%) and MSC (50.9%).

A dicembre, tutti i carrier hanno peggiorato le loro performance rispetto al mese di novembre (eccetto Hmm e Zim) e nessuno le ha migliorate rispetto alle rilevazioni precedenti. Persino la migliore tra le compagnie, Maersk Line, da un dicembre all’altro, risulta avere avuto un declino di puntualità nell’ordine di oltre 20 punti percentuali.

Secondo Sea Intelligence, il crollo dell’affidabilità è coinciso con l’introduzione di capacità da parte dei vettori sulle principali rotte e non si risolverà fino al secondo trimestre del 2020

La contrazione dei volumi di carico ha causato uno squilibrio strutturale del mercato, osserva il rapporto, l’industria del trasporto di container ha adottato una maggiore disciplina, tagliando la capacità di stiva e riducendo i costi per mantenere la redditività anziché la quota di mercato.

Consigli per gli operatori

  • Utilizzare il termini FCA (luogo di partenza). Si ricorda che la pubblicazione Incoterms 2020® indica il termine FOB (porto di partenza) come inadatto per trasporti in container
  • In caso di utilizzo dei termini C o D (gli Incoterms® CFR/CIF sono inadatti per trasporti in container) non impegnarsi di arrivo merce alla destinazione convenuta per contratto, sia esso un luogo o un porto, impegnarsi per una data di partenza dal magazzino venditore.
  • Indicare, all’interno del contratto di vendita, l’eventuale ETA (Estimate date of arrival –data stimata di arrivo).

Marco Bertozzi

Altre tematiche
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.
Dal CMR all’e-CMR
29 maggio 2023 Dal CMR all’e-CMR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica .
Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
16 maggio 2023 Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale il venditore italiano, a volte, non riesce a ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute.
Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
4 maggio 2023 Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
La pandemia ha costretto le aziende che esportano a reinventare le modalità di promozione e di vendita, a partire dalle fiere internazionali per arrivare alla creazione di contatti con i buyer stranieri e la gestione delle trattative a distanza.
Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
4 maggio 2023 Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.
Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
18 aprile 2023 Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
Gli shock economici globali causati dalla pandemia e dalle tensioni geo-politiche internazionali hanno inciso pesantemente sull’assetto degli scambi commerciali.