Crolla la puntualità dei vettori marittimi

di lettura

L’indice di puntualità delle compagni marittime, introdotto nel 2011, rileva i ritardi e le performance delle compagnie marittime.

Image

L’ultima rilevazione della Global Liner Performance (GLP), report di Sea Intelligence, analizza le principali rotte e più di 60 operatori navali internazionali e domestici.

La puntualità dei vettori marittimi ha raggiunto un nuovo record negativo dopo quello segnato nel novembre 2020. Secondo la pubblicazione, la puntualità delle compagnie a dicembre 2020 ha subito un declino del 44,6% rispetto al precedente novembre, raggiungendo così il livello più basso da quando l’indice è stato introdotto, nel 2011.

Rispetto all’anno precedente, l'affidabilità dei principali carrier marittimi è inferiore di -31,7 punti percentuali registrando per il quinto mese consecutivo un calo a due cifre.

Considerando le principali 15 compagnie di navigazione, Hamburg Süd, è stata la più affidabile con un livello di puntualità del 61,5 %, seguita da Maersk Line (56.2%), CMA CGM (53.7%), Wan Hai (51.9%) and MSC (50.9%).

A dicembre, tutti i carrier hanno peggiorato le loro performance rispetto al mese di novembre (eccetto Hmm e Zim) e nessuno le ha migliorate rispetto alle rilevazioni precedenti. Persino la migliore tra le compagnie, Maersk Line, da un dicembre all’altro, risulta avere avuto un declino di puntualità nell’ordine di oltre 20 punti percentuali.

Secondo Sea Intelligence, il crollo dell’affidabilità è coinciso con l’introduzione di capacità da parte dei vettori sulle principali rotte e non si risolverà fino al secondo trimestre del 2020

La contrazione dei volumi di carico ha causato uno squilibrio strutturale del mercato, osserva il rapporto, l’industria del trasporto di container ha adottato una maggiore disciplina, tagliando la capacità di stiva e riducendo i costi per mantenere la redditività anziché la quota di mercato.

Consigli per gli operatori

  • Utilizzare il termini FCA (luogo di partenza). Si ricorda che la pubblicazione Incoterms 2020® indica il termine FOB (porto di partenza) come inadatto per trasporti in container
  • In caso di utilizzo dei termini C o D (gli Incoterms® CFR/CIF sono inadatti per trasporti in container) non impegnarsi di arrivo merce alla destinazione convenuta per contratto, sia esso un luogo o un porto, impegnarsi per una data di partenza dal magazzino venditore.
  • Indicare, all’interno del contratto di vendita, l’eventuale ETA (Estimate date of arrival –data stimata di arrivo).

Marco Bertozzi

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.