9 febbraio 2014

Crediti documentari: la nuova Prassi Bancaria Internazionale Uniforme

di lettura

ICC ha approvato, il 17 aprile 2013, la revisione della International Standard Banking Practice (aggiornamento della Pubblicazione ISBP 681).

Image

La pubblicazione ISBP 745 ICC evidenzia come gli articoli della UCP 600 ICC devono essere interpretati e applicati per l’esame dei documenti nell’ambito dei crediti documentari (essendo relativa alla prassi, non è prevista una data di entrata in vigore).

Prima di analizzare l’impatto della codifica della nuova prassi, è opportuno ricordare che l’art. 2 UCP 600 ICC riporta la seguente definizione di credito documentario: “Credito significa qualunque pattuizione irrevocabile, comunque denominata o descritta, che costituisce un impegno inderogabile della banca emittente di onorare una presentazione conforme.”

La banca emittente, pertanto, è tenuta ad onorare una presentazione dei documenti prescritti nel credito nella misura in cui tali documenti costituiscano una presentazione conforme a tre distinte fonti da considerarsi gerarchicamente:

  1. termini e condizioni del credito
  2. disposizioni delle norme applicabili al credito (UCP 600 ICC)
  3. “International Standard Banking Practice” (ISBP).

International Standard Banking Practice

La terza fonte, la “International Standard Banking Practice” fa riferimento all’interpretazione pratica delle norme ICC (UCP 600, URR 725, URC 522, URDG 758, ecc.) che disciplinano diversi strumenti come crediti documentari, incassi documentari e garanzie bancarie internazionali. Questa prassi fa riferimento a diverse risorse ICC, di seguito riportate:

  • Pubbl.ne ISBP 745 ICC: offre indicazioni su come gli articoli della UCP 600 ICC devono essere interpretati e applicati per l’esame dei documenti nell’ambito dei crediti documentari
  • ICC Opinions: risposte, pubblicate in un libro, fornite dalla Commissione Bancaria ICC a quesiti posti da banche o operatori commerciali, su crediti documentari, incassi documentari e garanzie bancarie
  • ICC Decisions: decisioni ICC su specifici topics
  • DOCDEX Decisions (Documentary Credit Dispute Resolution Expertise): servizio ICC volto a fornire un parere - solitamente fornito in 2/3 mesi - indipendente e imparziale su dispute relative ai crediti documentari, incassi documentari e garanzie bancarie internazionali.

La struttura della nuova Pubblicazione ISBP 745 ICC  segue il seguente schema:

  • Preliminary Considerations
  • General Principles
  • Drafts and calculation of Maturity date
  • Invoices
  • Transport document covering at least two different modes of transport (“multimodal or combined transport document”)
  • Bill of lading
  • Non-negotiable Sea waybill
  • Charter Party Bill of Lading
  • Air transport document
  • Road, rail or inland waterway transport documents
  • Insurance document and coverage
  • Certificate of origin
  • Packing list, note or slip (“packing list”)
  • Weight list, note or slip (“weight list”)
  • Beneficiary’s certificate
  • Analysis, inspection, health, phytosanitary, quantity quality and other certificates (“certificate”)

La traduzione in italiano è curata da ICC Italia.

Anche alla luce delle novità della nuova Prassi Bancaria Internazionale Uniforme, produrre documenti conformi nell’ambito della gestione operativa dei crediti documentari, non è sempre un esercizio semplice. Come ha recentemente affermato James E. Byrne, Direttore dell’Institute of International Banking Law & Practice www.iiblp.org (organizzazione non profit che assiste le banche nella gestione moderna dei crediti documentari) per essere in grado di produrre (o esaminare) correttamente i documenti a corredo di un credito documentario:

20 anni fa bastava studiare le UCP 400 ICC (1983 rev.) o verificare i contenuti di una opinion della ICC Banking Commission

oggi è necessario conoscere approfonditamente, comprendendone la ratio, le disposizioni delle UCP 600 ICC e le indicazioni della “International Standard Banking Practice” (ISBP), che, come abbiamo già segnalato, non riguardano esclusivamente il testo della nuova Pubblicazione 745 ICC, ma che comprendono anche le “Opinions” della ICC Banking Commission, le “decisions” ICC e le “decisions” pubblicate dall’ICC Documentary Credit Dispute Resolution Expertise (DOCDEX) e anche le “court decisions”. Diventa, pertanto, sempre più opportuno, per gli operatori coinvolti in una operazione di credito documentario, dotarsi di strumenti adeguati e delle competenze necessarie per utilizzare al meglio questo peculiare strumento.

Domenico Del Sorbo

Tag dell'informativa
Documenti

Altre tematiche
Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
1 dicembre 2023 Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
La revisione del mercato europeo degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio è essenziale per la competitività e l'innovazione europea e per allineare ambizioni ambientali e realtà industriale.
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
19 novembre 2023 Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
Che modalità  di trasporto conviene utilizzare per spedire negli Stati Uniti e in Canada 1.000 forni a pellet  (peso di 30 kg), considerando anche la successiva consegna ai clienti?
Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
7 novembre 2023 Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha coinvolto Cdp, Ice, Simest e Sace per predisporre un intervento a favore delle aziende vittime del maltempo in Toscana.
Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
17 ottobre 2023 Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
Shop Circle è una società tecnologica italo-inglese leader nello sviluppo e commercializzazione di app per gli operatori dell’e-commerce.
Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
15 ottobre 2023 Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
SIMEST gestirà una nuova misura per le imprese esportatrici delle aree colpite dalle alluvioni dello scorso maggio per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (all. 1 del DL 61/2023).
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.