Crediti documentari: la nuova Prassi Bancaria Internazionale Uniforme

di lettura

ICC ha approvato, il 17 aprile 2013, la revisione della International Standard Banking Practice (aggiornamento della Pubblicazione ISBP 681).

Image

La pubblicazione ISBP 745 ICC evidenzia come gli articoli della UCP 600 ICC devono essere interpretati e applicati per l’esame dei documenti nell’ambito dei crediti documentari (essendo relativa alla prassi, non è prevista una data di entrata in vigore).

Prima di analizzare l’impatto della codifica della nuova prassi, è opportuno ricordare che l’art. 2 UCP 600 ICC riporta la seguente definizione di credito documentario: “Credito significa qualunque pattuizione irrevocabile, comunque denominata o descritta, che costituisce un impegno inderogabile della banca emittente di onorare una presentazione conforme.”

La banca emittente, pertanto, è tenuta ad onorare una presentazione dei documenti prescritti nel credito nella misura in cui tali documenti costituiscano una presentazione conforme a tre distinte fonti da considerarsi gerarchicamente:

  1. termini e condizioni del credito
  2. disposizioni delle norme applicabili al credito (UCP 600 ICC)
  3. “International Standard Banking Practice” (ISBP).

International Standard Banking Practice

La terza fonte, la “International Standard Banking Practice” fa riferimento all’interpretazione pratica delle norme ICC (UCP 600, URR 725, URC 522, URDG 758, ecc.) che disciplinano diversi strumenti come crediti documentari, incassi documentari e garanzie bancarie internazionali. Questa prassi fa riferimento a diverse risorse ICC, di seguito riportate:

  • Pubbl.ne ISBP 745 ICC: offre indicazioni su come gli articoli della UCP 600 ICC devono essere interpretati e applicati per l’esame dei documenti nell’ambito dei crediti documentari
  • ICC Opinions: risposte, pubblicate in un libro, fornite dalla Commissione Bancaria ICC a quesiti posti da banche o operatori commerciali, su crediti documentari, incassi documentari e garanzie bancarie
  • ICC Decisions: decisioni ICC su specifici topics
  • DOCDEX Decisions (Documentary Credit Dispute Resolution Expertise): servizio ICC volto a fornire un parere - solitamente fornito in 2/3 mesi - indipendente e imparziale su dispute relative ai crediti documentari, incassi documentari e garanzie bancarie internazionali.

La struttura della nuova Pubblicazione ISBP 745 ICC  segue il seguente schema:

  • Preliminary Considerations
  • General Principles
  • Drafts and calculation of Maturity date
  • Invoices
  • Transport document covering at least two different modes of transport (“multimodal or combined transport document”)
  • Bill of lading
  • Non-negotiable Sea waybill
  • Charter Party Bill of Lading
  • Air transport document
  • Road, rail or inland waterway transport documents
  • Insurance document and coverage
  • Certificate of origin
  • Packing list, note or slip (“packing list”)
  • Weight list, note or slip (“weight list”)
  • Beneficiary’s certificate
  • Analysis, inspection, health, phytosanitary, quantity quality and other certificates (“certificate”)

La traduzione in italiano è curata da ICC Italia.

Anche alla luce delle novità della nuova Prassi Bancaria Internazionale Uniforme, produrre documenti conformi nell’ambito della gestione operativa dei crediti documentari, non è sempre un esercizio semplice. Come ha recentemente affermato James E. Byrne, Direttore dell’Institute of International Banking Law & Practice www.iiblp.org (organizzazione non profit che assiste le banche nella gestione moderna dei crediti documentari) per essere in grado di produrre (o esaminare) correttamente i documenti a corredo di un credito documentario:

20 anni fa bastava studiare le UCP 400 ICC (1983 rev.) o verificare i contenuti di una opinion della ICC Banking Commission

oggi è necessario conoscere approfonditamente, comprendendone la ratio, le disposizioni delle UCP 600 ICC e le indicazioni della “International Standard Banking Practice” (ISBP), che, come abbiamo già segnalato, non riguardano esclusivamente il testo della nuova Pubblicazione 745 ICC, ma che comprendono anche le “Opinions” della ICC Banking Commission, le “decisions” ICC e le “decisions” pubblicate dall’ICC Documentary Credit Dispute Resolution Expertise (DOCDEX) e anche le “court decisions”. Diventa, pertanto, sempre più opportuno, per gli operatori coinvolti in una operazione di credito documentario, dotarsi di strumenti adeguati e delle competenze necessarie per utilizzare al meglio questo peculiare strumento.

Domenico Del Sorbo

Tag dell'informativa
Documenti

Altre tematiche
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.
10 interventi chiave per l’efficienza energetica
10 interventi chiave per l’efficienza energetica
Uno studio indipendente suggerisce 10 interventi che aiutano il mondo produttivo a migliorare da subito l’efficienza energetica.