Crediti Documentari: FCL, LCL e relative combinazioni

di lettura

Si fa riferimento a spedizioni “Less than container load” (LCL) quando la merce viene consegnata al carrier non containerizzata, ma dovrà essere poi spedita a mezzo container, con relativa movimentazione in una  “container freight station” (CFS).

Image

Si fa riferimento a spedizioni “Less than container load” (LCL) quando la merce viene consegnata al carrier non containerizzata, ma dovrà essere poi spedita a mezzo container, con relativa movimentazione in una  “container freight station” (CFS).

Quando invece la merce viene consegnata al carrier containerizzata, si parla di “Full container load” (FCL) con relativa movimentazione in una “Container Yard” (CY).
Tali indicazioni vengono poi riportate nel relativo documento di trasporto, dove – in linea di massima – FCL ha lo stesso significato di CY e LCL ha lo stesso significato di CFS.
Esistono, di fatto, 4 combinazioni che indicano chi è responsabile per il carico e lo scarico della merce, come la merce è stata consegnata al carrier e come tale merce sarà consegnata a destino:

  • LCL/LCL 
  • LCL/FCL 
  • FCL/LCL 
  • FCL/FCL

LCL/LCL

Con tale combinazione, lo shipper consegna la merce al carrier non containerizzata (separate packages) e il carrier rilascia la merce al destinatario nella stessa forma (separate packages). Con questa formula, il carrier carica la merce di più shipper nel container e scarica la merce dal container destinata a più merchants.

LCL/FCL   

Con tale combinazione, lo shipper consegna la merce al carrier non containerizzata (separate packages) e il carrier rilascia la merce al destinatario in un container pieno. Con questa formula, il carrier carica la merce di più shippers nel container, consegnando tale container a un solo destinatario. Tale combinazione è utilizzata quando un destinatario ha più fornitori (shippers) nello stesso paese. In questo caso, il destinatario è responsabile per lo scarico della merce a destino.

FCL/FCL

Con tale combinazione, lo shipper consegna la merce al carrier in un container e il carrier lo rilascia al destinatario. 

FCL/LCL

Con tale combinazione, lo shipper consegna la merce in un unico container al carrier, che consegna la merce a destino a più destinatari (separate packages). Tale combinazione si utilizza quando lo shipper ha più clienti nello stesso paese.

“Movements” e Crediti Documentari

Di per sé, tali indicazioni non sono motivo di discordanza nell’ambito di una presentazione di documenti a corredo di un credito documentario, a meno che nel documento di trasporto non sia riportata la combinazione LCL/FCL con una indicazione del tipo: “Container  XXXX  is  covered  by  B/L  No.  YYY  and  ZZZ,  and  can  only  be released  to  a  single  merchant  upon  presentation  of  all  multimodal  transport documents/bill of ladings/charter party bills of lading  of  that  merchant.” (cfr D32-E28-G26 ISBP 745 ICC). 

Con tale indicazione, non si consentirebbe al singolo destinatario (applicant nel credito) di ottenere il rilascio della sua merce, se non dietro presentazione di tutti i documenti di trasporto emessi per quel container.
Il motivo per cui si rileva discordanza è che il carrier, da una lato, comunica che consegnerà la merce in un unico container (FCL), ma, dall’altro, attesta che la consegnerà solo dietro presentazione di tutti i documenti di trasporto emessi, non consentendo il ritiro della merce al singolo merchant.

Si ricorda che se in un credito documentario fosse presente una indicazione del tipo: “Bill of lading showing shipment in FCL container”, è necessario far esplicito riferimento al termine FCL. Indicazioni del tipo CY/CY, pur avendo, di fatto, lo stesso significato non rispettano tale richiesta. Si veda ICC Opinion TA817rev.

Si fa infine notare ai beneficiari di crediti documentari che, di recente, soprattutto nei crediti emessi da banche nord-africane vi è spesso la presenza di clausole del tipo: “IN CASE OF CONTAINER SHIPMENT BY LCL,THEN BILL OF LADING MUST NOT MENTION : LCL/FCL NOR CY/CFS NOR CY/CFT” Ciò a voler significare che i compratori, pur in presenza di spedizioni LCL (separate packages) a mezzo containers, non vogliono che nello stesso contenitore venga caricata merce di terzi ma desiderano che il container, pur non FCL, venga consegnato direttamente a loro e non movimentato in una CFS o CFT (Container Freight Terminal)

Domenico Del Sorbo

Tag dell'informativa

Altre tematiche
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.
10 interventi chiave per l’efficienza energetica
10 interventi chiave per l’efficienza energetica
Uno studio indipendente suggerisce 10 interventi che aiutano il mondo produttivo a migliorare da subito l’efficienza energetica.