9 aprile 2008

Costi di spedizione e trasporto

di lettura

I costi di spedizione e trasporto si aggiungono al prezzo della merce franco fabbrica per formare il prezzo di acquisto del compratore e vengono ripartiti tra i soggetti della compravendita in funzione della clausola di consegna adottata.

Le regole Incoterms sono a tal riguardo sufficientemente chiare: il venditore deve sopportare tutte le spese relative alla merce fino al momento in cui essa viene messa a disposizione dell'acquirente nel punto convenuto di consegna, mentre il compratore deve sopportare tutte le spese addizionali dopo tale punto.

Le regole Incoterms, pur precisando qual è la parte su cui gravano le spese di trasporto e accessorie al trasporto, come spese per l'espletamento di formalità doganali, licenze, autorizzazioni, operazioni di controllo alle merci (verifica della qualità, misurazione, pesatura, eccetera) sono applicabili esclusivamente ai rapporti tra venditori e compratori, mentre non regolano i rapporti che sorgono con altre parti pure impegnate nella transazione internazionale.

Tali rapporti, separati e distinti da quello intercorrente tra venditore e compratore estero, sono disciplinati dal contratto di spedizione, di trasporto, di assicurazione secondo le norme interne o convenzionali che regolano la materia. Qualsiasi transazione internazionale implica numerose operazioni e servizi specifici, resi nelle varie fasi che si susseguono nella traslazione delle merci dal punto di origine a quello di destinazione, cui corrispondono elementi di costo per i quali non si può logicamente trovare, anche per l'esistenza di usi contrattuali, una descrizione circostanziata nelle regole Incoterms.

Può trattarsi di spese per emissioni di fatture certificate, servizi di incasso, controllo crediti documentari, negoziazione di documenti, spese di controllo, copertura, scopertura camion o vagoni, restituzione documenti vistati dalle autorità doganali, spedizione urgente a mezzo courier dei documenti, avvisi di spedizione, eccetera. Gli usi del porto, di un particolare commercio, le diverse modalità con cui si effettua la consegna per ogni tipo di trasporto, la natura stessa delle merci o le differenti condizioni operative dei vettori internazionali impediscono una codificazione dettagliata dei costi che possono risultare da ogni singola fase del processo di spedizione.

Alcuni oneri, poi, non sono direttamente ricollegabili né alla vendita né al trasporto, essendo generati dalle obbligazioni che venditore o compratore assumono nei confronti della legislazione del proprio Paese, per esempio a fini tributari, o da particolari adempimenti che la normativa fiscale vigente del Paese di partenza o di destinazione impone a una delle parti e ciò indipendentemente dalle obbligazioni contrattuali derivanti dal termine commerciale di consegna adottato.

Le spese legate ai termini di consegna si riferiscono principalmente a quattro categorie di costi relativi ai servizi seguenti:

  • spedizione, trasporto e consegna
  • espletamento di formalità doganali per l'esportazione e l'importazione
  • assicurazione
  • assistenza di varia natura.

I costi inerenti alla spedizione, al trasporto e alla consegna sono indubbiamente la categoria di costi più importante e sotto il profilo economico quella che assume maggiore rilievo dal momento che comprende tutti i costi di trasporto propriamente detto (anteporto, trasporto internazionale, rispedizione), ma anche tutte le spese relative al transito, alle manipolazioni, alle operazioni di carico, fissaggio, scarico, magazzinaggio, trasbordo, eccetera.

Le spese relative a ogni segmento del processo di spedizione sono molto variabili in considerazione delle varie tipologie di merci, dei diversi ambienti in cui i vettori operano, come pure in funzione dei mezzi e dei supporti logistici necessari a ogni modalità di trasporto. Per determinare le spese di spedizione e di trasporto, è conveniente compiere un'analisi delle diverse operazioni necessarie all'esecuzione dell'ordine, aggiungendo in successione i diversi costi e ricordando che certi oneri, essendo completamente svincolati dal peso o dal volume delle merci, incidono in misura tanto più pesante quanto più piccole sono le partite.

Giovanna Bongiovanni

Tag dell'informativa
Spese legate ai termini di consegna

Altre tematiche
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
19 novembre 2023 Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
Che modalità  di trasporto conviene utilizzare per spedire negli Stati Uniti e in Canada 1.000 forni a pellet  (peso di 30 kg), considerando anche la successiva consegna ai clienti?
Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
7 novembre 2023 Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha coinvolto Cdp, Ice, Simest e Sace per predisporre un intervento a favore delle aziende vittime del maltempo in Toscana.
Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
17 ottobre 2023 Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
Shop Circle è una società tecnologica italo-inglese leader nello sviluppo e commercializzazione di app per gli operatori dell’e-commerce.
Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
15 ottobre 2023 Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
SIMEST gestirà una nuova misura per le imprese esportatrici delle aree colpite dalle alluvioni dello scorso maggio per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (all. 1 del DL 61/2023).
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.