Costi di spedizione e trasporto

di lettura

I costi di spedizione e trasporto si aggiungono al prezzo della merce franco fabbrica per formare il prezzo di acquisto del compratore e vengono ripartiti tra i soggetti della compravendita in funzione della clausola di consegna adottata.

Le regole Incoterms sono a tal riguardo sufficientemente chiare: il venditore deve sopportare tutte le spese relative alla merce fino al momento in cui essa viene messa a disposizione dell'acquirente nel punto convenuto di consegna, mentre il compratore deve sopportare tutte le spese addizionali dopo tale punto.

Le regole Incoterms, pur precisando qual è la parte su cui gravano le spese di trasporto e accessorie al trasporto, come spese per l'espletamento di formalità doganali, licenze, autorizzazioni, operazioni di controllo alle merci (verifica della qualità, misurazione, pesatura, eccetera) sono applicabili esclusivamente ai rapporti tra venditori e compratori, mentre non regolano i rapporti che sorgono con altre parti pure impegnate nella transazione internazionale.

Tali rapporti, separati e distinti da quello intercorrente tra venditore e compratore estero, sono disciplinati dal contratto di spedizione, di trasporto, di assicurazione secondo le norme interne o convenzionali che regolano la materia. Qualsiasi transazione internazionale implica numerose operazioni e servizi specifici, resi nelle varie fasi che si susseguono nella traslazione delle merci dal punto di origine a quello di destinazione, cui corrispondono elementi di costo per i quali non si può logicamente trovare, anche per l'esistenza di usi contrattuali, una descrizione circostanziata nelle regole Incoterms.

Può trattarsi di spese per emissioni di fatture certificate, servizi di incasso, controllo crediti documentari, negoziazione di documenti, spese di controllo, copertura, scopertura camion o vagoni, restituzione documenti vistati dalle autorità doganali, spedizione urgente a mezzo courier dei documenti, avvisi di spedizione, eccetera. Gli usi del porto, di un particolare commercio, le diverse modalità con cui si effettua la consegna per ogni tipo di trasporto, la natura stessa delle merci o le differenti condizioni operative dei vettori internazionali impediscono una codificazione dettagliata dei costi che possono risultare da ogni singola fase del processo di spedizione.

Alcuni oneri, poi, non sono direttamente ricollegabili né alla vendita né al trasporto, essendo generati dalle obbligazioni che venditore o compratore assumono nei confronti della legislazione del proprio Paese, per esempio a fini tributari, o da particolari adempimenti che la normativa fiscale vigente del Paese di partenza o di destinazione impone a una delle parti e ciò indipendentemente dalle obbligazioni contrattuali derivanti dal termine commerciale di consegna adottato.

Le spese legate ai termini di consegna si riferiscono principalmente a quattro categorie di costi relativi ai servizi seguenti:

  • spedizione, trasporto e consegna
  • espletamento di formalità doganali per l'esportazione e l'importazione
  • assicurazione
  • assistenza di varia natura.

I costi inerenti alla spedizione, al trasporto e alla consegna sono indubbiamente la categoria di costi più importante e sotto il profilo economico quella che assume maggiore rilievo dal momento che comprende tutti i costi di trasporto propriamente detto (anteporto, trasporto internazionale, rispedizione), ma anche tutte le spese relative al transito, alle manipolazioni, alle operazioni di carico, fissaggio, scarico, magazzinaggio, trasbordo, eccetera.

Le spese relative a ogni segmento del processo di spedizione sono molto variabili in considerazione delle varie tipologie di merci, dei diversi ambienti in cui i vettori operano, come pure in funzione dei mezzi e dei supporti logistici necessari a ogni modalità di trasporto. Per determinare le spese di spedizione e di trasporto, è conveniente compiere un'analisi delle diverse operazioni necessarie all'esecuzione dell'ordine, aggiungendo in successione i diversi costi e ricordando che certi oneri, essendo completamente svincolati dal peso o dal volume delle merci, incidono in misura tanto più pesante quanto più piccole sono le partite.

Giovanna Bongiovanni

Tag dell'informativa
Spese legate ai termini di consegna

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.