22 marzo 2023

Corridoi ed efficienza logistica dei territori

di lettura

La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che operano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.

Image

Le tre regioni rappresentano circa il 40% del PIL e il 53% del commercio estero italiano. Un’importante quota del commercio avviene via mare (31% per la Lombardia, 38% Veneto e il 39% Emilia Romagna).

A motivare principalmente le imprese intervistate a investire in digitalizzazione sono la possibilità di migliorare l’efficienza e presidiare tutte le fasi dei processi (opzione scelta dal 56% degli intervistati) e la qualità dei propri servizi (55%).

A seguito della pandemia, l’11% delle imprese con sedi all’estero ha intenzione di riavvicinare parte o tutta la produzione delocalizzata (reshoring). Il 38% di queste, intende ottenere una maggiore autonomia produttiva a vantaggio della resilienza, mentre il 37% vuole migliorare la qualità dei prodotti.

Il 42% delle imprese dichiara di aver avuto criticità nella catena logistica a causa della guerra tra Russia e Ucraina: in tutte le fasi della supply chain (26%), solo in import (11%) e solo in export (5%).

L’81% delle imprese (in forte crescita rispetto al 35% del 2021) include la sostenibilità all’interno della propria governance. Il 70% delle imprese (il 54% nel 2021) dichiara che i propri clienti attribuiscono un valore alto o molto alto alla sostenibilità ambientale.

Il numero di imprese che affida la logistica in outsourcing nelle operazioni di export è aumentato, passando dal 66% del 2022 al 77%. Valori simili nelle operazioni di import, con l’82% delle imprese che dà in outsourcing la logistica (era il 66% nel 2022).

Il 58% delle imprese utilizza prevalentemente gli spedizionieri, il 20% le compagnie marittime, il 10% autotrasportatori di fiducia, l’8% si rivolge ad aziende di trasporto multimodale.

Corridoi logistici portuali

Nella tratta azienda-porto il trasporto intermodale resta poco utilizzato nelle tre regioni.

Per quanto riguarda i porti in export, Genova resta il porto più utilizzato (tra le prime due preferenze per il 78% delle imprese). Se consideriamo la media 2019-2022, il porto di Genova è primo (78%), seguito da Venezia (26%) e da La Spezia (16%).

In import, Genova è l’opzione scelta dal 66% delle imprese. Nella media del periodo 2019-2022, Genova è primo (74%), seguito da Venezia (20%), Ravenna (18%) e La Spezia (12%).

Mercati di destinazione dell’export via mare

  • ll 40% delle aziende predilige mercati europei (Spagna e Regno Unito in testa)
  • Il 37% esporta in Asia (in modo particolare in Turchia e in Cina)
  • Il 32% esporta in Nord America (23% negli Stati Uniti).

Per i mercati di origine dell’import via mare, il 66% delle imprese ha indicato un mercato asiatico tra le prime due preferenze (Cina e India le prime due opzioni); il 16% opta per l’Europa (Spagna e Regno Unito in primis). Segue infine il Nord America, scelto dal 14% delle imprese (Stati Uniti in particolare).

Fonte: Contship e SRM (centro studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo)

Altre tematiche
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
19 novembre 2023 Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
Che modalità  di trasporto conviene utilizzare per spedire negli Stati Uniti e in Canada 1.000 forni a pellet  (peso di 30 kg), considerando anche la successiva consegna ai clienti?
Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
7 novembre 2023 Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha coinvolto Cdp, Ice, Simest e Sace per predisporre un intervento a favore delle aziende vittime del maltempo in Toscana.
Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
17 ottobre 2023 Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
Shop Circle è una società tecnologica italo-inglese leader nello sviluppo e commercializzazione di app per gli operatori dell’e-commerce.
Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
15 ottobre 2023 Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
SIMEST gestirà una nuova misura per le imprese esportatrici delle aree colpite dalle alluvioni dello scorso maggio per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (all. 1 del DL 61/2023).
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.