22 marzo 2023

Corridoi ed efficienza logistica dei territori

di lettura

La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che operano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.

Image

Le tre regioni rappresentano circa il 40% del PIL e il 53% del commercio estero italiano. Un’importante quota del commercio avviene via mare (31% per la Lombardia, 38% Veneto e il 39% Emilia Romagna).

A motivare principalmente le imprese intervistate a investire in digitalizzazione sono la possibilità di migliorare l’efficienza e presidiare tutte le fasi dei processi (opzione scelta dal 56% degli intervistati) e la qualità dei propri servizi (55%).

A seguito della pandemia, l’11% delle imprese con sedi all’estero ha intenzione di riavvicinare parte o tutta la produzione delocalizzata (reshoring). Il 38% di queste, intende ottenere una maggiore autonomia produttiva a vantaggio della resilienza, mentre il 37% vuole migliorare la qualità dei prodotti.

Il 42% delle imprese dichiara di aver avuto criticità nella catena logistica a causa della guerra tra Russia e Ucraina: in tutte le fasi della supply chain (26%), solo in import (11%) e solo in export (5%).

L’81% delle imprese (in forte crescita rispetto al 35% del 2021) include la sostenibilità all’interno della propria governance. Il 70% delle imprese (il 54% nel 2021) dichiara che i propri clienti attribuiscono un valore alto o molto alto alla sostenibilità ambientale.

Il numero di imprese che affida la logistica in outsourcing nelle operazioni di export è aumentato, passando dal 66% del 2022 al 77%. Valori simili nelle operazioni di import, con l’82% delle imprese che dà in outsourcing la logistica (era il 66% nel 2022).

Il 58% delle imprese utilizza prevalentemente gli spedizionieri, il 20% le compagnie marittime, il 10% autotrasportatori di fiducia, l’8% si rivolge ad aziende di trasporto multimodale.

Corridoi logistici portuali

Nella tratta azienda-porto il trasporto intermodale resta poco utilizzato nelle tre regioni.

Per quanto riguarda i porti in export, Genova resta il porto più utilizzato (tra le prime due preferenze per il 78% delle imprese). Se consideriamo la media 2019-2022, il porto di Genova è primo (78%), seguito da Venezia (26%) e da La Spezia (16%).

In import, Genova è l’opzione scelta dal 66% delle imprese. Nella media del periodo 2019-2022, Genova è primo (74%), seguito da Venezia (20%), Ravenna (18%) e La Spezia (12%).

Mercati di destinazione dell’export via mare

  • ll 40% delle aziende predilige mercati europei (Spagna e Regno Unito in testa)
  • Il 37% esporta in Asia (in modo particolare in Turchia e in Cina)
  • Il 32% esporta in Nord America (23% negli Stati Uniti).

Per i mercati di origine dell’import via mare, il 66% delle imprese ha indicato un mercato asiatico tra le prime due preferenze (Cina e India le prime due opzioni); il 16% opta per l’Europa (Spagna e Regno Unito in primis). Segue infine il Nord America, scelto dal 14% delle imprese (Stati Uniti in particolare).

Fonte: Contship e SRM (centro studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo)

Altre tematiche
Dal CMR all’e-CMR
29 maggio 2023 Dal CMR all’e-CMR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica .
Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
16 maggio 2023 Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale il venditore italiano, a volte, non riesce a ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute.
Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
4 maggio 2023 Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
La pandemia ha costretto le aziende che esportano a reinventare le modalità di promozione e di vendita, a partire dalle fiere internazionali per arrivare alla creazione di contatti con i buyer stranieri e la gestione delle trattative a distanza.
Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
4 maggio 2023 Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.
Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
18 aprile 2023 Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
Gli shock economici globali causati dalla pandemia e dalle tensioni geo-politiche internazionali hanno inciso pesantemente sull’assetto degli scambi commerciali.
Riprendono le relazioni diplomatiche Iran – Arabia Saudita
14 aprile 2023 Riprendono le relazioni diplomatiche Iran – Arabia Saudita
Riyadh e Teheran hanno firmato il 10 marzo un accordo che prevede la ripresa delle relazioni diplomatiche.
Export e partnership: come impostare una strategia delle alleanze
11 aprile 2023 Export e partnership: come impostare una strategia delle alleanze
Per cogliere l’opportunità di vendere all’estero è utile ricercare alleanze funzionali ad aumentare la competitività nei mercati internazionali.
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
22 marzo 2023 Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che operano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
20 marzo 2023 “It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
10 marzo 2023 Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.