Convenzione di Montreal - Responsabilità vettore aereo

di lettura

Il trasporto aereo internazionale è attualmente disciplinato dalla Convenzione di Montreal del 28 Maggio 1999, ratificata dall’Italia con L. 10 Gennaio 2004 n.12. che modifica  la Convenzione firmata a Varsavia il 12 ottobre 1929.

Image

Ambito di applicazione

La  Convenzione si applica ad ogni trasporto internazionale di persone, bagagli o merci, effettuato con aeromobile a titolo oneroso.  Essa si applica altresì ai trasporti con aeromobile effettuati a titolo gratuito da un'impresa di trasporto aereo.

L'espressione trasporto internazionale indica ogni trasporto in cui, a seguito di accordo tra le parti, il luogo di partenza e il luogo di arrivo, che vi sia o no interruzione di trasporto o trasbordo, sono situati o sul territorio di due Stati parti o sul territorio di un medesimo Stato parte qualora sia previsto uno scalo sul territorio di un altro Stato, anche se tale Stato non è uno Stato parte. Ai fini della presente convenzione non si considera trasporto internazionale il trasporto tra due punti del territorio di un medesimo Stato parte senza scalo concordato sul territorio di un altro Stato.

Esenzione di resposabilità del vettore aereo 

L’esclusione della responsabilità è prevista nelle ipotesi tassativamente elencate in cui la distruzione, la perdita o l’avaria de

  1. difetto, natura o vizio proprio della merce
  2. difettoso imballaggio della merce da parte di persona diversa dal vettore o dai suoi preposti
  3. evento bellico o conflitto armato
  4. atto dell’autorità compiuto all’ingresso, all’uscita o al transito della merce.

I casi a e b fanno riferimento alla sfera del “creditore della prestazione”.  Si ricorda che saranno le clausole contrattuali e gli incoterms a stabilire a chi spettano le obbligazioni indicate in tali punti e le susseguenti responsabilità.

Le cause di esonero (c e d) relative agli eventi bellici o agli atti d’autorità sono da considerarsi "rischi anomali" della navigazione.

Al fine di avvalersi della esenzione di responsabilità, il vettore, con onere della prova a suo carico nei casi indicati (c e d) il vettore dovrà dimostrare che lo stesso non poteva impedire il prodursi del danno alle cose, derivante da eventi bellici o conflitti armati, adottando provvedimenti idonei, secondo canoni di diligenza professionale, e quindi evitando rotte aeree c.d. « sensibili »

Il regime di responsabilità delineato dalla Convenzione di Montreal risulta essere senz’altro più rigido rispetto a quello previsto nella previgente disciplina in cui il vettore poteva fornire la prova liberatoria dell’adozione di tutte le misure necessarie per evitare il danno o dell’impossibilità di adottarle (art. 20 Varsavia 1929 e art. 951 c. nav. abr.), senza dover fornire la prova della non imputabilità del fatto dannoso.

Limite risarcitorio e risarcibilità integrale 

Il regime di responsabilità del vettore è basato sul concetto di “receptum”: responsabilità che nasce dalla ricezione, consegna di una bene. Questo gravoso onere (connesso con l’obbligo di provare  la propria esclusione di responsabilità) è bilanciato dalla possibilità di poter risarcire il danno a lui addebitabile in un importo predeterminato, sulla base di parametri fissati dalla legge.

L’art. 22 della Convenzione di Montreal, stabilisce che nel trasporto di merci, in caso di distruzione, perdita, deterioramento o ritardo la responsabilità del vettore è limitata alla somma di 17 DSP (oggi innalzata a 19 DSP) per Kg. La stessa norma specifica, inoltre, che il mittente al momento della consegna della merce, può dichiarare l’effettivo e più elevato valore della merce dietro pagamento di un eventuale nolo supplementare (che rappresenta un costo aggiuntivo al trasporto).

I limiti risarcitori del vettore aereo, previsti dalla Convenzione di Montreal, sono stati recentemente rivisti dall’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile (ICAO) che ha applicato un coefficiente inflattivo che corrisponde al tasso cumulato di inflazione dal 2003, data di entrata in vigore della Convenzione stessa. Di conseguenza, il legislatore comunitario ha modificato il regolamento Ce n. 785/2004 con l’adozione del reg. (UE) n. 285/2010 del 6 aprile 2010, che aggiorna i requisiti minimi assicurabili secondo le disposizioni ICAO.

Si ricorda che il DSP, moneta di conto indicata nelle varie convenzioni di trasporto internazionale, comprende il Dollaro americano, l’Euro, lo Yen giapponese e la Sterlina Britannica.

Il valore giornaliero, convertito nella valuta del richiedente il danno è reperibile presso il sito del fondo monetario internazionale.

Escluso il caso di “dichiarazione di interesse nella riconsegna – o dichiarazione di maggior valore”, come sopra indicata, è sostanzialmente indicata dalla norma come invalicabile, diversamente da quanto stabilito nelle ipotesi di ritardo nel trasporto di persone e di bagagli, per i quali è prevista espressamente la decadenza del limite nei casi di dolo o colpa grave del vettore.

Tempi di contestazione danno

  • Vizi apparenti: alla consegna a destino
  • Vizi occulti: 14 giorni dalla consegna a destino

Conclusioni

Il limite del risarcimento previsto dalla convenzione di Montreal è pari a Euro 23,92 circa al momento della scrittura del presente articolo. Considerando tale importo è consigliabile che la parte obbligata contrattualmente a sostenere il rischio di danneggiamento valuti una copertura assicurativa a proprie spese. Per operazioni di esportazione l’assunzione da parte del venditore del rischio di trasporto aereo avviene nei termini afferenti alla famiglia D.

Sempre in operazioni di esportazione potrebbe essere l’acquirente a richiedere una polizza assicurativa di cui lo stesso sarà beneficiario a spese dell’alienante. Tale circostanza si presenta nei termine CIP (luogo/aeroporto arrivo).

Si valuti l’opportunità di assicurare la merce anche da rischio guerra e/o rischio scioperi in base alla rotta e al paese di destino.

Marco Bertozzi

Tag dell'informativa

Il trasporto aereo internazionale è attualmente disciplinato dalla Convenzione di Montreal del 28 Maggio 1999, ratificata dall’Italia con L. 10 Gennaio 2004 n.12. che modifica  la Convenzione firmata a Varsavia il 12 ottobre 1929.

AMBITO DI APPLICAZIONE

La  convenzione si applica ad ogni trasporto internazionale di persone, bagagli o merci, effettuato con aeromobile a titolo oneroso.  Essa si applica altresì ai trasporti con aeromobile effettuati a titolo gratuito da un'impresa di trasporto aereo

L'espressione trasporto internazionale indica ogni trasporto in cui, a seguito di accordo tra le parti, il luogo di partenza e il luogo di arrivo, che vi sia o no interruzione di trasporto o trasbordo, sono situati o sul territorio di due Stati parti o sul territorio di un medesimo Stato parte qualora sia previsto uno scalo sul territorio di un altro Stato, anche se tale Stato non è uno Stato parte. Ai fini della presente convenzione non si considera trasporto internazionale il trasporto tra due punti del territorio di un medesimo Stato parte senza scalo concordato sul territorio di un altro Stato.

ESENZIONE DI RESPONSABILITA’ DEL VETTORE AEREO

L’esclusione della responsabilità è prevista nelle ipotesi tassativamente elencate in cui la distruzione, la perdita o l’avaria de

  1. difetto, natura o vizio proprio della merce;
  2. difettoso imballaggio della merce da parte di persona diversa dal vettore o dai suoi preposti;
  3. evento bellico o conflitto armato
  4. atto dell’autorità compiuto all’ingresso, all’uscita o al transito della merce.

I casi a e b fanno riferimento alla sfera del “creditore della prestazione”.  Si ricorda che saranno le clausole contrattuali e gli incoterms Ò a stabilire a chi spettano le obbligazioni indicate in tali punti e le susseguenti responsabilità.

le cause di esonero (c e d) relative agli eventi bellici o agli atti d’autorità sono da considerarsi « rischi anomali » della navigazione.

Al fine di avvalersi della esenzione di responsabilità, il vettore, con onere della prova a suo carico nei casi indicati (c e d) il vettore dovrà dimostrare che lo stesso poteva non poteva impedire il prodursi del danno alle cose, derivante da eventi bellici o conflitti armati, adottando provvedimenti idonei, secondo canoni di diligenza professionale, e quindi evitando rotte aeree c.d. « sensibili »

Il regime di responsabilità delineato dalla Convenzione di Montreal risulta essere senz’altro più rigido rispetto a quello previsto nella previgente disciplina in cui il vettore poteva fornire la prova liberatoria dell’adozione di tutte le misure necessarie per evitare il danno o dell’impossibilità di adottarle (art. 20 Varsavia 1929 e art. 951 c. nav. abr.), senza dover fornire la prova della non imputabilità del fatto dannoso.

 

 

LIMITE RISARCITORIO E RISARCIBILITA’ INTEGRALE

Il regime di responsabilità del vettore è basato sul concetto di “receptum” : responsabilità che nasce dalla ricezione, consegna di una bene. Questa gravoso onere (connesso con l’obbligo di provare  la propria esclusione di responsabilità) è bilanciato possibilità di poter risarcire il danno a lui addebitabile in un importo predeterminato, sulla base di parametri fissati dalla legge.

L’art. 22 della Conv. di Montreal, stabilisce che nel trasporto di merci, in caso di distruzione, perdita, deterioramento o ritardo la responsabilità del vettore è limitata alla somma di 17 DSP (oggi innalzata a 19 DSP) per Kg. La stessa norma specifica, inoltre, che il mittente al momento della consegna della merce, può dichiarare l’effettivo e più elevato valore della merce dietro pagamento di un eventuale nolo supplementare (che rappresenta un costo aggiuntivo al trasporto).

I limiti risarcitori del vettore aereo, previsti dalla Convenzione di Montreal, sono stati recentemente rivisti dall’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile (ICAO) che ha applicato un coefficiente inflattivo che corrisponde al tasso cumulato di inflazione dal 2003, data di entrata in vigore della Convenzione stessa. Di conseguenza, il legislatore comunitario ha modificato il regolamento Ce n. 785/2004 con l’adozione del reg. (UE) n. 285/2010 del 6 aprile 2010, che aggiorna i requisiti minimi assicurabili secondo le disposizioni ICAO.

Si ricorda che il DSP, moneta di conto indicata nelle varie convenzioni di trasporto internazionale, comprende il Dollaro americano, l’Euro, lo Yen giapponese e la Sterlina Britannica.

Il valore giornaliero, convertito nella valuta del richiedente il danno è reperibile presso il sito del fondo monetario internazionale.

Escluso il caso di “dichiarazione di interesse nella riconsegna – o dichiarazione di maggior valore”, come sopra indicata, è sostanzialmente indicata dalla norma come invalicabile, diversamente da quanto stabilito nelle ipotesi di ritardo nel trasporto di persone e di bagagli, per i quali è prevista espressamente la decadenza del limite nei casi di dolo o colpa grave del vettore.

TEMPI DI CONTESTAZIONE DANNO

  • Vizi apparenti: alla consegna a destino
  • Vizi occulti: 14 giorni dalla consegna a destino

Conclusioni

Il limite del risarcimento previsto dalla convenzione di Montreal è pari a Euro 23,92 circa al momento della scrittura del presente articolo. Considerando tale importo è consigliabile che la parte obbligata contrattualmente a sostenere il rischio di danneggiamento valuti una copertura assicurativa a proprie spese. Per operazioni di esportazione l’assunzione da parte del venditore del rischio di trasporto aereo avviene nei termini afferenti alla famiglia D.

Sempre in operazioni di esportazione potrebbe essere l’acquirente a richiedere una polizza assicurativa di cui lo stesso sarà beneficiario a spese dell’alienante. Tale circostanza si presenta nei termine CIP (luogo/aeroporto arrivo).

Si valuti l’opportunità di assicurare la merce anche da rischio guerra e/o rischio scioperi in base alla rotta e al paese di destino.

Marco Bertozzi

 

 

Trasporti internazionali

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.