Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica

di lettura

Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.

Image

Garantire la permeabilità dell’arco alpino e la funzionalità del sistema portuale nazionale rappresenta una priorità assoluta per l’intero sistema economico nazionale.

  • Attraverso il trasporto marittimo passa circa il 60% delle nostre importazioni e circa il 50% delle nostre esportazioni, espresse in quantità.
  • Considerando i valori della merce trasportata, sono i valichi alpini a primeggiare, con una quota superiore al 50% delle importazioni e addirittura nell’ordine del 60% per le esportazioni.

Ogni anno attraverso il valico del Brennero transitano merci per circa 160 miliardi di euro, circa un terzo di tutto l’interscambio commerciale del Paese che passa attraverso i valichi alpini. Dei 51 milioni di tonnellate di merce che nel corso del 2020 sono transitati lungo tale asse, il 73% si è spostato su strada.

Negli ultimi anni l’Agenzia della Dogane si è fatta promotrice di numerose innovazioni, come lo Sportello Unico Doganale e dei Controlli, lo sdoganamento a mare, i fast corridor doganali, che hanno l’obiettivo di velocizzare e razionalizzare i tanti controlli che le diverse Amministrazioni devono compiere nel momento doganale La reingegnerizzazione dei sistemi operativi della Dogana Italiana terminerà secondo il programma Europea MASP nel 2025, con l’entrata in funzione dello sdoganamento centralizzato. Entro il 2023 dovranno essere adeguati agli standard europei i tracciati utilizzati dagli operatori nazionali per le operazioni di esportazione e transito.

Autotrasporto

Secondo il 1° Rapporto sullo stato dei Trasporti in Italia (Bridges Research 2023), soltanto attraverso la tassazione dei carburanti il trasporto stradale è assoggettato a una carbon tax virtuale nell’ordine di 250€ per tonnellata di CO2 prodotta, pari a circa 5 volte quanto pagato da altri settori, come l’industria, la produzione di elettricità o l’agricoltura. Nella suddivisione del trasporto merci tra gomma e ferro dal 2005 ad oggi i rapporti di forza sono rimasti sostanzialmente gli stessi. 

Nel traffico delle merci in entrata su strada nel nostro Paese, se le imprese italiane nel 2005 erano responsabili del 35% dei trasporti, nel 2021 si sono fermate al 12%. Specularmente, le imprese dell’Europa dell’EST (Bulgaria, Croazia, Ungheria, Repubblica Ceca, Polonia, Romania, Slovacchia e Slovenia) sono passate dal 13,8% dei traffici totali in entrata in Italia del 2005 al 57,3% del 2021, con un incremento dei trasporti di oltre il 350%.

Trasporto marittimo

I primi nove mesi del 2022 si sono chiusi per i porti nazionali con una movimentazione di merce che ha superato i valori pre pandemia del 2019, attestandosi su circa 373 milioni di tonnellate (+2,7% rispetto allo stesso periodo del 2019). Tale risultato è il frutto di andamenti non omogenei dei diversi comparti:

  • -8,8% per le rinfuse liquide
  • sostanzialmente invariate le rinfuse solide
  • +11% la merce in contenitore
  • +13,8% i traffici RO RO delle autostrade del mare, che si confermano un’eccellenza nazionale .

Trasporto ferroviario

Nel 2021 il trasporto ferroviario merci ha superato i livelli pre pandemia del 2019 raggiungendo una movimentazione di 52 milioni di treni chilometro. Il traffico complessivo ha raggiunto 24 miliardi di tonnellate chilometro, di cui 12,7 di traffici nazionali (+17,6% rispetto al 2019), 6,7 MLD di traffici in importazione (+1,5% rispetto al 2019) e 4,7 MLD di traffici in esportazione (+23,7% rispetto al 2019).

Secondo la strategia europea per una mobilità sostenibile e intelligente, il traffico ferroviario merci dovrebbe aumentare del 50% (rispetto al 2015) nel 2030 e raddoppiare entro il 2050.

Fonte: Paper Conftrasporto (25 gennaio 2023)

Altre tematiche
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
Corridoi ed efficienza logistica dei territori
La Survey di SRM e Contship ha coinvolto 400 aziende manifatturiere - che esportano e/o importano via mare utilizzando i container – che opreano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.