9 aprile 2008

Condizioni generali richieste dai corrieri

di lettura
A volte alcuni corrieri richiedono la firma di Condizioni generali. Anche ai sensi dell'art. 1341 C.C., ne ottengono così l'automatico inserimento nei contratti che saranno di volta in volta stipulati e precludono la possibilità di invocarne l'inapplicabilità, anche se esse dovessero essere considerate "vessatorie".

Ipotizziamo alcune condizioni che un corriere interessato a salvaguardare in modo unilaterale il proprio operato potrebbe richiedere di sottoscrivere.

Firmando resta preclusa la possibilità di invocare, in futuro, l'inefficacia delle condizioni generali, in virtù del principio secondo cui:

  • il contratto ha valore di legge tra le parti
  • la violazione di norme imperative comporta l'invalidità di clausole contrattuali difformi da tali norme (come quella, inserita nelle condizioni generali di trasporto che prevede, in casi di perdita o avaria, limiti di risarcimento diversi da quelli previsti dalle norme convenzionali vigenti per i trasporti internazionali)
  • è tutelata l'autonomia contrattuale
  • l'espressa accettazione di condizioni contrattuali a contenuto oneroso, unilateralmente predisposte da una delle parti, risulta vincolante.

Una volta fatte queste premesse, mi sembra giusto richiamare l'attenzione su alcune condizioni che potrebbero essere poste.

A) Non applicabilità della presunzione stabilita dall'art. 1693 C.C., secondo comma (per cui, anche in assenza di riserve formulate dal vettore al momento della presa in carico della merce, potrà essere respinto il risarcimento dei danni la cui causa prossima sia il difetto di imballaggio).

B) Esclusione di "qualsivoglia responsabilità" del corriere per la mancata riscossione dei contrassegni.

C) Facoltà del corriere di abbandonare, a propria discrezione, la spedizione o il trasporto di qualsiasi oggetto indirizzato a qualunque persona, ditta o società e conseguente non applicabilità dell'art. 1685 C.C. (che attribuisce al mittente il diritto di disposizioni sulla merce qualora il destinatario non la ritirasse).

D) Accettazione di merci assicurate dal mittente alla precisa condizione che la polizza escluda per la Compagnia il diritto di rivalsa nei confronti del corriere (si può ben comprendere come detta rinuncia alla rivalsa comporti un aumento del tasso di premio).

E) Divieto per il mittente di procedere alla liquidazione diretta delle voci di credito rivendicate nei confronti del vettore.

F) Nessuna assunzione di responsabilità da parte del corriere per perdite o danni provocati da soggetti terzi dei cui servizi il corriere si avvale per effettuare la consegna.

G) Nessuna responsabilità per ritardo nel prelievo, trasporto o consegna di qualsiasi spedizione indipendentemente dalla causa di tali ritardi.

H) Nessuna assunzione di responsabilità in caso di danni e/o rotture a merci fragili anche quando queste siano state accettate dal corriere.

I) Non accoglibilità di qualsiasi reclamo nel caso in cui non siano stati pagati tutti gli oneri di trasporto dovuti.

E' ovvio che questo corriere tende a salvaguardare il proprio operato in modo decisamente unilaterale. Occorrerà, pertanto, verificare quale margine di trattativa sia possibile, essendo evidente che il contratto dovrebbe tendere a un giusto equilibrio degli interessi delle parti.
In ogni caso, non è automatico l'assoggettamento a condizioni chiaramente di parte.

Giovanna Bongiovanni

Tag dell'informativa

Altre tematiche
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.
Dal CMR all’e-CMR
29 maggio 2023 Dal CMR all’e-CMR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica .
Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
16 maggio 2023 Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale il venditore italiano, a volte, non riesce a ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute.
Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
4 maggio 2023 Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
La pandemia ha costretto le aziende che esportano a reinventare le modalità di promozione e di vendita, a partire dalle fiere internazionali per arrivare alla creazione di contatti con i buyer stranieri e la gestione delle trattative a distanza.
Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
4 maggio 2023 Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.