27 giugno 2018

Come superare le criticità della resa EXW

di lettura

Nell’articolo un approfondimento sui termini di resa, con particolare riferimento alla resa Franco Fabbrica e alle modalità di ridurre i rischi della mancata prova dell’esportazione.

 

Image

Cosa si intende per termini di resa

I termini di resa vengono disciplinati dalle regole Incoterms, stabilite e compilate dalla Camera di Commercio Internazionale.

I termini di resa Incoterms vengono utilizzati nei contratti di compravendita internazionale al fine di disciplinare le obbligazioni tra le parti per ciò che riguarda la consegna delle merci; ovvero le spese ed i rischi connessi al trasporto ed alla consegna.

L’ultima versione dei termini Incoterms, rivista e redatta dalla Camera di Commercio Internazionale è quella del 2010, ovvero INCOTERMS 2010.

Quali sono i vantaggi

Con il termine EXW (ex-works), si intende la resa Franco Fabbrica. Detto termine è di gran lunga il più utilizzato dalle aziende esportatrici, in quanto comporta un livello minimo di obbligazioni per l’impresa esportatrice.

Unica responsabilità del venditore 

  •  Mettere a disposizione, alla data e nel luogo convenuto, la merce e la relativa documentazione 

Responsabilità del compratore estero

  • Caricare la merce sul mezzo di trasporto alla data e nel luogo convenuto
  • Provvedere direttamente o indirettamente alle formalità doganali di esportazione
  • Scegliere modalità e tipologia di trasporto
  • Sottoscrivere il contratto di trasporto ed eventuale assicurazione.

Risulta evidente che detto termine di resa solleva l’esportatore da molti oneri e rischi, ma allo stesso tempo lascia esposta l’impresa al rischio fiscale in quanto le formalità doganali di esportazione sono a carico dell’acquirente non residente. 

 L’azienda esportatrice emette per dette transazioni fattura di cessione non imponibile ai sensi art. 8, comma 1, lett.b DPR 633/72   ed ha l’obbligo di provare l’effettiva uscita delle merci dall’Unione entro 90 giorni dalla data di consegna delle merci, come ultimamente ribadito dall’Agenzia delle Dogane con nota Nr. 70662 RU del 07.07.2016. La prova dell’avvenuta esportazione, con l’informatizzazione dei processi doganali, non è più data dal visto della Dogana sulle fatture di esportazione, bensì dall’appuramento, presso la dogana di confine unionale, del codice MRN (Movement Reference Number), ovvero il codice identificativo di ogni singola dichiarazione doganale trasmessa in telematico. 

Essendo l’operazione doganale di esportazione a cura ed a carico dell’acquirente estero, potrebbe risultare molto difficoltoso, per l’azienda italiana esportatrice, rintracciare la prova dell’avvenuta esportazione per i seguenti motivi:

  • Mancato ritrovamento della dichiarazione di esportazione
  • Operazione doganale di esportazione presso un altro paese dell’Unione con il quale non è attiva l’evidenza dell’appuramento informatico del codice MRN. 

La conseguenza di detta situazione, causa la mancata prova dell’avvenuta esportazione o il fatto che l’esportazione avvenga dopo 90 giorni dalla consegna, è che l’azienda potrebbe incorrere in una sanzione che va dal 50% al 100% del tributo, a meno che non provveda alla regolarizzazione della fattura con il versamento dell’imposta, entro 30 giorni trascorso il termine dei novanta giorni dall’avvenuta consegna.

Come ridurre i rischi della mancata prova dell’esportazione

Potrebbe essere vantaggioso concordare con l’acquirente qualsiasi altro termine di resa differente dal EXW. Concordando, per esempio, la resa FCA (free carrier - franco vettore) i vantaggi per l’azienda esportatrice sarebbero simili alla resa EXW.  Il venditore si occupa di far arrivare le merci fino al punto concordato con l’acquirente (magazzino aziendale o altro punto di logistica) dove verranno consegnate al vettore, designato dall’acquirente, mentre lo sdoganamento in export è a carico del venditore.  Rimane a carico del compratore la scelta della modalità di trasporto e la sottoscrizione del contratto e dell’eventuale assicurazione.

I vantaggi della resa FCA per l’esportatore sono:

  • Affidare tutte le operazioni doganali in export ad un proprio operatore doganale di fiducia, concordando anche eventuali prezzi più vantaggiosi
  • Avere la sicurezza fiscale dell’effettuazione dell’operazione doganale in export
  • Monitorare, con il codice MRN tramite il sito dell’Agenzia delle Dogane, l’effettiva uscita delle merci dall’UE
  • Possibilità di richiedere, presso l’Ufficio Doganale competente per territorio, di effettuare le proprie operazioni di export presso il proprio punto di logistica, in telematica e con la propria firma digitale. In questo caso i vantaggi per l’azienda sarebbero anche di natura economica.

Per una completa ed effettiva sicurezza fiscale è importante che l’esportatore, oltre ad organizzarsi per la realizzazione delle proprie operazioni in export, monitori tramite il sito dell’Agenzia delle Dogane l’appuramento del MRN, per avere la prova dell’uscita delle merci dall’Unione. 

Qualora entro 90 giorni dalla data della dichiarazione doganale in export, la merce non risulti uscita, l’esportatore dovrà predisporre tutta la documentazione necessaria per effettuare la chiusura amministrativa presso la dogana di esportazione, in base a quanto disposto dalla Nota nr. 169792 del 2009 dell’Agenzia delle Dogane. 

E’ opportuno tenere agli atti tutti i documenti che la dogana potrebbe richiedere per la chiusura amministrativa e soprattutto la prova di avvenuta consegna della merce al destinatario finale da parte del trasportatore.

Si fa presente che gli operatori possono anche, in alternativa, presentare le prove alternative definite per la procedura di “follow-up” di cui alla nota 166840 del 16.12.2009 e quindi i seguenti documenti in originale: 

  • la prova del pagamento oppure la fattura di vendita, unitamente a 
  • copia della bolla di consegna firmata o autenticata dal destinatario fuori dal territorio doganale della Comunità oppure un documento di trasporto con attestazione di arrivo a destino del rappresentante del vettore

Come risulta evidente, la gestione delle esportazioni ha delle criticità di natura amministrativa e doganale, che, se non vengono correttamente gestiti, potrebbe comportare notevoli danni di natura economica e fiscale.

Mariaester Venturini

Altre tematiche
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.
Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
6 giugno 2023 Esportare in Corea del Sud con l’aiuto dei buyer giapponesi
Il Giappone ha profonde relazioni con la Corea del Sud per questioni storiche, geografiche ed economiche.
Approvato  il disegno di legge sul Made in Italy
5 giugno 2023 Approvato il disegno di legge sul Made in Italy
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio il disegno di legge sul Made in Italy per valorizzare le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e promuovere la crescita economica.
Dal CMR all’e-CMR
29 maggio 2023 Dal CMR all’e-CMR
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 18/04/2023, ha approvato il Disegno di Legge di ratifica con cui anche l’Italia aderisce al Protocollo addizionale alla Convenzione CMR per l’utilizzo della lettera di vettura elettronica .
Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
16 maggio 2023 Recupero crediti all’estero: quali soluzioni adottare
Nell’ambito dei contratti di compravendita internazionale il venditore italiano, a volte, non riesce a ottenere il pagamento del prezzo pattuito per le merci vendute.
Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
4 maggio 2023 Cercare e gestire i buyer esteri nel post pandemia
La pandemia ha costretto le aziende che esportano a reinventare le modalità di promozione e di vendita, a partire dalle fiere internazionali per arrivare alla creazione di contatti con i buyer stranieri e la gestione delle trattative a distanza.
Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
4 maggio 2023 Brevetti EPO 2022: i principali territori dell’innovazione
Secondo il report del Centro Studi Assolombarda, le domande di brevetto presentate allo European Patent Office (EPO) lo scorso anno raggiungono un nuovo record: 194.460 (+2,5%) dopo il rimbalzo del +4,5% registrato nel 2021.
Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
18 aprile 2023 Brief Cdp: il ruolo dei porti italiani nel Mediterraneo
Gli shock economici globali causati dalla pandemia e dalle tensioni geo-politiche internazionali hanno inciso pesantemente sull’assetto degli scambi commerciali.