14 maggio 2020

CDP: altri 100 milioni nel Fondo di Fondi Private Equity Italia

di lettura

Cassa Depositi e Prestiti ha approvato la sottoscrizione di ulteriori quote nel fondo di investimento “FOF Private Equity Italia” gestito da Fondo Italiano d’Investimento Sgr.

Image

Costituita su iniziativa del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Fondo Italiano d’Investimento Sgr (FII) è una società di gestione del risparmio partecipata da CDP Equity (68%), Intesa Sanpaolo (12,5%), Unicredit (12,5%), ABI (3,5%) e Confindustria (3,5%). Supporta la crescita delle piccole e medie imprese italiane, con particolare attenzione alla tecnologia e all’innovazione.

La SGR gestisce attualmente otto fondi di investimento mobiliari chiusi, riservati a investitori qualificati, attivi prevalentemente nel settore del private equity e private debt, per un totale di asset under management pari a circa 2 Miliardi di euro.

FoF Private Equity Italia

Il “FoF Private Equity Italia” ha una dimensione target pari a 600 milioni di euro e ha l’obiettivo di supportare, attraverso la sottoscrizione di quote di fondi di private equity, lo sviluppo del mercato delle PMI italiane, indirizzando investimenti con un approccio finalizzato alla crescita di tali imprese e, dunque, al sostegno dell’economia reale.

L’impegno aggiuntivo pari a 100 milioni di euro incrementa, nell’attuale contesto di crisi, la disponibilità di capitali per le imprese italiane, con potenziale effetto leva rilevante. A seguito dell’operazione, l’impegno complessivo di CDP nel Fondo passa a 300 milioni complessivi.

Il “FOF Private Equity Italia” potrà quindi:

  • dedicare maggiori risorse per ciascun fondo target e al contempo investire in un maggior numero di fondi
  • investire indirettamente in moltissime società, favorendone così processi di ricapitalizzazione e di crescita.

Cdp Equity

CDP Equity è una holding di partecipazioni nata per dare slancio all’economia italiana, investendo capitale di rischio in aziende di "rilevante interesse nazionale" ovvero in società in “equilibrio economico, finanziario e patrimoniale, con adeguate prospettive di redditività e di sviluppo, idonee a generare valore per gli investitori”.

Sono considerate di “rilevante interesse nazionale” le imprese che operano nei seguenti settori: difesa, sicurezza, infrastrutture, trasporti, comunicazioni, energia, assicurazioni e intermediazione finanziaria, ricerca e innovazione ad alto contenuto tecnologico, pubblici servizi, turistico-alberghiero, agroalimentare, gestione dei beni culturali e artistici.

Lo strumento d’intervento è l’acquisizione di quote societarie, principalmente di minoranza. CDP Equity considera generalmente investimenti di importi minimi di 50-100 milioni di euro, prevedendo adeguati limiti massimi di concentrazione per singolo settore in relazione al capitale disponibile.

Investimenti in essere

Ansaldo Energia, BF SpA, Inalca, IQ Made in Italy, Kedrion SpA, Open Fiber, Rocco Forte Hotels, Salini Impregilo, SIA, TH Resorts, Gruppo Trevi e Valvitalia.

Altre tematiche
Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
1 dicembre 2023 Voto UE sul nuovo regolamento imballaggi (PPWR)
La revisione del mercato europeo degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio è essenziale per la competitività e l'innovazione europea e per allineare ambizioni ambientali e realtà industriale.
Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
24 novembre 2023 Come progettare un piano efficace di vendite all’estero?
Il piano di export deve definire: mercati-obiettivo, canali distributivi, segmentazione clienti locali, promozione dell’offerta pensata per canali / buyer persona.
Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
19 novembre 2023 Infoexport: spedizione via mare Italia - USA
Che modalità  di trasporto conviene utilizzare per spedire negli Stati Uniti e in Canada 1.000 forni a pellet  (peso di 30 kg), considerando anche la successiva consegna ai clienti?
Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
7 novembre 2023 Interventi a favore delle imprese toscane colpite dall’alluvione
Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha coinvolto Cdp, Ice, Simest e Sace per predisporre un intervento a favore delle aziende vittime del maltempo in Toscana.
Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
17 ottobre 2023 Shop Circle raccoglie $120 milioni e costruisce il futuro dell’e-commerce
Shop Circle è una società tecnologica italo-inglese leader nello sviluppo e commercializzazione di app per gli operatori dell’e-commerce.
Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
15 ottobre 2023 Emilia Romagna: ristori per perdita di reddito per le imprese colpite dalle alluvioni
SIMEST gestirà una nuova misura per le imprese esportatrici delle aree colpite dalle alluvioni dello scorso maggio per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza (all. 1 del DL 61/2023).
Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
28 settembre 2023 Il catalogo per l’export: sempre più flessibile e personalizzato
Il catalogo da strumento di informazione complessiva si è trasformato in una leva di vendita mirata e portatrice di informazioni aggiuntive.
SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
11 agosto 2023 SIMEST: al via la nuova finanza agevolata del Fondo 394
Il Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanzia gli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese italiane.
Container Port Performance Index 2022
13 giugno 2023 Container Port Performance Index 2022
Il report pubblicato da Banca Mondiale e S&P Global Market Intelligence è dedicato al Container Port Performance Index (CPPI) che confronta il tempo di permanenza delle navi porta container nei principali porti internazionali.
SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
9 giugno 2023 SIMEST: Misure per le imprese esportatrici dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione
La misura a sostegno delle imprese esportatrici dei territori colpiti dall’alluvione di maggio 2023 prevede contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti e finanziamenti agevolati.