Buone prassi di fabbricazione: linee guida sull’uso dei prodotti chimici nelle filiere della moda

di lettura

Camera Nazionale della moda italiana ha pubblicato le Linee guida sull’utilizzo delle sostanze chimiche nei prodotti e nei processi produttivi per aiutare le aziende a rispettare i requisiti di sostenibilità più avanzati.

Image

Camera Nazionale della Moda Italiana rinnova il suo impegno per rendere più sostenibile il Fashion formalmente iniziato con il “Manifesto della sostenibilità per la moda italiana” nel 2012.

L'universo moda è molto articolato e dinamico, caratterizzato da un’enorme varietà di articoli, con prodotti realizzati in filiere complesse i cui attori operano in contesti normativi con rilevanti differenze a seconda del paese in cui hanno sede.

I principali aspetti da tenere sotto controllo e gestire puntualmente sono:

  • le materie prime utilizzate
  • le sostanze chimiche impiegate
  • le lavorazioni eseguite
  • le filiere produttive.

Le Linee Guida sono applicabili alle diverse lavorazioni che facciano uso di sostanze chimiche all’interno delle filiere produttive degli articoli di abbigliamento, calzature, pelletteria, accessori.

Oltre a garantire la conformità ai requisiti di legge per quanto attiene alla tutela dell’ambiente e alla sicurezza dei lavoratori, le aziende devono impegnarsi a implementare policy e procedure che consentano il monitoraggio e il miglioramento continuo di salute, sicurezza e ambiente. Ciò comporta:

  • sensibilizzazione dei lavoratori
  • nomina di un referente per le tematiche di salute/sicurezza e sostenibilità
  • coinvolgimento dei responsabili di qualità, progettazione, acquisto e produzione in merito ai requisiti eco-tossicologici
  • attuazione di un piano di controllo adeguato, sia sui processi produttivi che sugli articoli, al fine di assicurare la conformità ai requisiti delle Linee Guida.

Occorre adottare un sistema di tracciabilità delle materie prime, dei semilavorati e del prodotto finito che consenta di ricostruire la “storia” del prodotto, dalla spedizione al cliente, ai processi produttivi che ha subito, ai fornitori coinvolti, alle materie prime e ai prodotti chimici utilizzati.

Gestione macchine e tecnologie

Nell’utilizzo delle macchine e delle tecnologie si deve considerare:

  • se operano a ciclo chiuso o aperto in relazione all’esposizione dell’operatore
  • se sono dotate di impianti di aspirazione localizzati (vapori, solventi o polveri)
  • a quali temperature massime operano
  • i volumi di acqua in rapporto alla merce (valore medio di litri di acqua necessari per 1 kg di merce)
  • se operano a ciclo discontinuo o continuo.

Le macchine e le attrezzature devono essere sottoposte a manutenzione programmata così come previsto nel manuale d’uso e manutenzione e inoltre, devono essere presenti procedure operative per l’utilizzo in sicurezza delle macchine e delle tecnologie.

Gestione dei prodotti non conformi

Qualora siano state rilevate una o più non conformità sul prodotto dev’essere presente un sistema di gestione che permetta di:

  • identificare e isolare i prodotti non conformi, l’origine della non conformità e le lavorazioni da cui deriva
  • adottare tutte le azioni necessarie, ivi incluso il fermo della produzione, nonché tutte le azioni correttive al fine di evitare il ripetersi della problematica
  • registrare e conservare la documentazione relativa alle non conformità, alle rilavorazioni e ai risultati per future statistiche e per una gestione finalizzata a ridurne l’incidenza.

Gestione dei prodotti chimici

L’esecuzione dei processi produttivi presuppone un sistema di monitoraggio e controllo delle sostanze chimiche all’interno di ogni singola fase di lavorazione manifatturiera. Il Chemical Management System (CMS) consente di identificare, misurare e controllare i rischi associati all’uso di sostanze chimiche nel tempo, riducendo progressivamente i pericoli e identificando preventivamente i nuovi rischi per l’ambiente, i lavoratori, o la salute dei consumatori.

Un sistema di gestione dei prodotti chimici impiegati nelle lavorazioni individua le aree di intervento per implementare le performance ambientali ed eco-tossicologiche di articoli e processi.

L’acquisto di un prodotto chimico presuppone la conoscenza e la valutazione dell’intero suo ciclo di vita all’interno dei processi produttivi aziendali (Life Cycle – LC) dall’arrivo in magazzino, allo stoccaggio, dall’utilizzo nei cicli di lavorazione, fino allo smaltimento del prodotto non consumato e dei relativi contenitori vuoti.

Fonte: Camera Nazionale della moda italiana (Buone prassi di fabbricazione: linee guida sull’uso dei prodotti chimici nelle filiere della moda)

Ti potrebbe interessare

Altre tematiche
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
“It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!”
I settori strategici del tessuto economico-produttivo lombardo e uno spaccato sul suo capitale umano raccontati attraverso booklet e video settoriali: Aerospace, Advanced Manufacturing, Agri Food Tech, Cleantech, Creative Industry, IT-ICT & Data Centers, Life Sciences, Microelectronics.
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Acquisire PMI all’estero: come gestire la governance
Una Pmi italiana che decida di effettuare un’operazione di acquisizione in un paese estero tendenzialmente si indirizzerà, per motivi di natura dimensionale e di complessità organizzativa, verso aziende simili, spesso di matrice familiare e imprenditoriale.
Brief CDP sulle materie prime critiche
Brief CDP sulle materie prime critiche
Transizione ecologica e digitale: il punto sulle materie prime critiche.
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
Contributo export su credito fornitore: nel 2022 SIMEST sostiene 88 operazioni
L’operatività di SIMEST a supporto delle esportazioni di impianti e macchinari - attraverso lo strumento “Contributo Export su Credito Fornitore” - nel corso del 2022 è cresciuta del 15%.
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
Perché un temporary manager locale per operazioni all’estero
PMI e aziende di matrice familiare vengono spesso stimolate e incoraggiate ad aumentare la loro presenza sui mercati esteri e a sfruttare le opportunità offerte nello scenario globale.
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Conftrasporto: il futuro dei trasporti e della logistica
Secondo i dati presentati a Roma al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, valichi alpini e porti sono le principali vie di accesso del nostro Paese al commercio internazionale.
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il rilancio del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna è il solo porto commerciale dell’Emilia Romagna e movimenta ogni anno oltre 27 milioni di tonnellate.
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
Emirati Arabi Uniti: introdotta l’imposizione fiscale delle società
E’ stata emanata la nuova legge sull’imposta delle società (Legge Federale n. 47 del 2022). Le disposizioni della c.d. CT Law si applicheranno ai periodi di imposta che iniziano il 1° giugno 2023.
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Guida: La libera circolazione dei servizi nell’UE
Tra le quattro libertà di circolazione sulle quali si fonda il mercato interno dell’Unione europea, quella relativa ai servizi è di importanza fondamentale per imprese, lavoratori autonomi e professionisti.
10 interventi chiave per l’efficienza energetica
10 interventi chiave per l’efficienza energetica
Uno studio indipendente suggerisce 10 interventi che aiutano il mondo produttivo a migliorare da subito l’efficienza energetica.